Togliersi da garante di un prestito è possibile?

Buongiorno, nel 2017, un mio conoscente aveva la necessità di aprire un mutuo ipotecario con un istituto bancario; per rafforzare le garanzie ho accettato di firmare come garante. Legalmente posso chiedere di togliere la mia firma a garanzia? Grazie Massimo F.
Utente 2999

L’Avvocato risponde:

LC
Laura Casali
Avvocato Civilista

Risposta in data 26/03/2020

Buongiorno, di norma è ammesso il recesso del garante se la banca lo accetta e tale accettazione è subordinata all'estinzione del debito o alla sostituzione con altra garanzia. Resto a disposizione, cordiali saluti.
SG
Soldo Gabriella
Avvocato Civilista

Risposta in data 22/03/2020

Gentile sig. Massimo, con la Sua generosa disponibiltà Lei ha assunto un impegno formale nei confronti della Banca, la quale ha necessità di valutare la solidità economica di un eventuale Suo sostituto. Le consiglio di parlare con il debitore principale di tale Sua volontà e reperire un nuovo garante da proporre alla Banca. Sarò lieto di supportarLa ove gradisse la mia assistenza che stante i mezzi telematici può essere fornita agevolmente anche a distanza. Le indico per Sua comodità il mio cellulare 3335924923. i migliori saluti Gabriella Soldo
Immagine di profilo avvocato
Marco Sansone
Avvocato Amministrativista

Risposta in data 20/03/2020

Può certamente farne richiesta, ma se la Banca ha poggiato la sua istruttoria sulla Sua solvibilità e garanzia non è semplice. A meno che il suo conoscente/amico non ha una persona che può sostituire a Lei d'intesa con la Banca. Se vuole, mi contatti e prepariamo una lettera all'Istituto

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto Civile

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione