Buongiorno, nel 2017, un mio conoscente aveva la necessità di aprire un mutuo ipotecario con un istituto bancario; per rafforzare le garanzie ho accettato di firmare come garante. Legalmente posso chiedere di togliere la mia firma a garanzia? Grazie Massimo F.
Buongiorno, di norma è ammesso il recesso del garante se la banca lo accetta e tale accettazione è subordinata all'estinzione del debito o alla sostituzione con altra garanzia. Resto a disposizione, cordiali saluti.
Gentile sig. Massimo, con la Sua generosa disponibiltà Lei ha assunto un impegno formale nei confronti della Banca, la quale ha necessità di valutare la solidità economica di un eventuale Suo sostituto. Le consiglio di parlare con il debitore principale di tale Sua volontà e reperire un nuovo garante da proporre alla Banca. Sarò lieto di supportarLa ove gradisse la mia assistenza che stante i mezzi telematici può essere fornita agevolmente anche a distanza. Le indico per Sua comodità il mio cellulare 3335924923. i migliori saluti Gabriella Soldo
Può certamente farne richiesta, ma se la Banca ha poggiato la sua istruttoria sulla Sua solvibilità e garanzia non è semplice. A meno che il suo conoscente/amico non ha una persona che può sostituire a Lei d'intesa con la Banca. Se vuole, mi contatti e prepariamo una lettera all'Istituto
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
Buongiorno, tempo fa ho prestato dei soldi ad un amico. Da quel momento è scomparso, l’ho chiamato varie volte. Ora mi minaccia di denuncia per stalking e estorsione. Cosa devo fare? Leggi tutto
Buonasera.Vengo con la presente per chiedervi alcune informazioni inerenti un prestito concesso a soggetti coobbligati in solido che,nonostante numerosi solleciti,non stanno onorando gli impegni presi … Leggi tutto
Buonasera ho acquistato on line un televisore a led ricondizionato . Come descritto dall'annuncio sul sito non era altro che un prodotta da esposizione reinscatolato e funzionante che godeva di tutte … Leggi tutto