Vendita casa anziano malato: chi se ne occupa?

Gentile avvocato , le scrivo rispetto ad un problema che è sorto con mia madre . Mia madre ha 79 anni soffre di una grave forma di parkinson , ciò li impedisce di fare piccole e grandi cose della vita quotidiana , ha una badante che si occcupa di lei H24 . Perche anche per andare in bagno o rispondere al telefono ha sempre bisogno di qualcuno che li sia vicino . Mia madre è stata una bravvissima impreditrice , donna grintosa ma anche severa e totalmente e assente . Circa 4 anni fa , ho scoperto dopo che avevo accettato di donare la quota di una villa che abbiamo a vicenza a mia nipote ( per assicurali di avere almeno un bene di proprietà avendo due genitori che non hanno avuto grandi fortune imprenditoriali ...) ho accettato di donare la mia quota pro futura in quel caso una rinuncia dinanzi al notaio della quota , ma non potevo sapere che invece mia madre li aveva già donato l'appartamento di milano , di cui ero stato tenuto all'oscuro a mia nipote . Dapo questa faccenda io ho ridotto al minimo il rapporto con mia madre . MA ora è sorto un altro problema , mia madre ha un grande appartamento a roma campo dei fiori in palazzo notificato , di circa 350 mq per circa un milione di euro , il valore di mercato stimato da due agenzie è stato calcolato di circa 3.200.000, ho scoperto che ha venduto la nuda proprietà con l'intero arredo ( di cui ci sono ricordi di mio padre che ho perso a 5 anni e molti dei mie effetti personali _ l'intero arredo della famiglia d'origine compresi quadri , foto per 50.000 euro ) . Mi chiedo ma è possibile che una anziana malato che non parla, non si muove , non riesce nemmeno a edefecare da sola , possa firmare una atto di vendita ? Io penso che ci sia di mezzo i pseduo badanti e amiche e zii varie di mezzo , cosa devo fare ? Posso capire che sembra strano o assurdo che un figlio ( unico ) non si occupi di sua madre se non assicurandosi che abbia badanti e domestici al seguito , ma io non sono stato cresciuto da lei , quando mio padre è mancatoa 5 anni , sono stato mandato dai nonni e loro mi hanno cresciuto fino alla loro morte . mia madre era troppo impegnata con i suoi lavori , le sue aziende e i suoi fidanzatini per pensare che io bambino di 5 anni- orfano avevo bisogno di lei ( non la potevo nemmeno chiamare mamma per farvi intender il livello ). Perciò dopo l'ennesimo sopruso subito , prima ancora mia madre era stata in grado di prosciugare l'eredita di mio padre , poi i terreni , poi gli appartamenti poi le donazioni .... ho deciso che per la mia salute dovevo tenerla lontana.... mi chiedo ma una donna malata , che non parla che soffre di un grave forma di parkison che la tiene immobile su una sedia, non ha mobilità , come può ancora vendere o cedere beni ? Io penso sia solo circuita , ma essendo un bene di famiglia ed essendo per la legge l'erede principale ( l'unico figlio ) non avrei diritto di parola al riguardo ??? devo interdirla ?? posso revocare la vendita tramite avvocati ? scusatemi ma non capisco cosa fare .
Utente 16580

L’Avvocato risponde:

Buongiorno, premesso che la questione andrebbe approfondita in quanto, come ben può comprendere, ci sono diversi aspetti da chiarire e valutare, per poter chiedere l'annullamento dell'atto di compravendita bisognerebbe dimostrare l'incapacità d'intendere e volere di Sua madre. Incapacità che può essere data con ogni mezzo o in base a indizi e presunzioni, non necessariamente tramite una consulenza tecnica. Inoltre, tenga conto che il termine di prescrizione per esercitare l'azione di annullamento è di 5 anni dalla stipula dell'atto di compravendita. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto Civile

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione