Diritto di proprietà: informazioni

Buongiorno, cortesemente avrei una domanda da farle.sono divorziato e ho una figlia che ha settembre diventa maggiorenne.Ho anche una casa di proprietà in comune con la mia ex e stiamo pagando ancora il mutuo, cinquanta per cento entrambi. i.quando avrò il diritto di riscatto sulla casa?la mia ex fino quando può restare in casa?la ringrazio molto
Utente 13436

L’Avvocato risponde:

Buonasera. Il pagamento del mutuo è un aspetto separato dalla proprietà dell’immobile, a cui i cointestatari sono, in ogni caso, obbligati in solido verso la Banca.. In teoria, è sempre possibile, in qualsiasi momento, sciogliere una comunione, anche quando non è posibile la divisione in natura, vendendo il bene o riscattando la quota dell’altro compropietario, anche in via giudiziale, se manca il consenso di tutti i comproprietari. Tuttavia, in presenza di un mutuo cointestato, poiché i mtuatari sono obbligati in solido, posso dire, in breve, che la soluzione più semplice sarebbe, chiaramente, quella di attendere la sua estinzione, considerato il rischio di insolvenza dell’altro mutuatario. Infine, il diritto di abitazione della sua ex moglie terminerà, fondamentalmente, quando vostra figlia, sebbene maggiorenne, potrà dirsi economicamente autosufficiente o, comunque, inserita nel mondo del lavoro. Per una consulenza più accurata, previo compenso, anche in videochiamata (Zoom, Skype o WhatsApp), può contattarmi alla email: avvdecrescenzochiocciolaliberopuntoit. Cordiali saluti Avv. Vincenzo de Crescenzo
Immagine di profilo avvocato
Sondra Fabbi
Avvocato Amministrativista

Risposta in data 01/03/2022

Buongiorno, per poterLe rispondere correttamente dovrei conoscere le condizioni stabilite nella sentenza di divorzio. In genere la ex casa coniugale viene assegnata al genitore presso il quale sono collocati i figlia, sia che siano minorenni sia che siano maggiorenni ma non autonomi economicamente. La maggiore età di Sua figlia, se non autonoma economicamente, non muta le condizioni divorzili.Se necessita di un parere potrà contattarmi chiedendo una consulenza privata ai recapiti che troverà su questa stessa piattaforma e cliccando sul mio profilo.
Le consulenze possono essere gestite in presenza, telefonicamente, on-line e via mail. Sono quindi a disposizione per ogni chiarimento. Con i migliori saluti. Avv. Sondra Fabbi Milano
Buongiorno, ci sono diversi aspetti da valutare senza i quali non è possibile fornirle un parere. Per una consulenza può contattarmi ai recapiti presenti sul mio profilo. La consulenza va concordata ed è a pagamento. Cordiali Saluti Prof. Avv. Domenico Lamanna Di Salvo MATRIMONIALISTA - DIVORZISTA - CURATORE SPECIALE DEL MINORE MILANO - BARI
Immagine di profilo avvocato
Ottavio Perrone
Avvocato Civilista

Risposta in data 28/02/2022

Buongiorno, Sarebbe meglio approfondire la questione. Mi può contattare ai recapiti del mio profilo. Cordiali saluti. Avv. Ottavio Perrone Ravenna
Buongiorno, la questione andrebbe approfondita in quanto ci sono diversi aspetti da chiarire e valutare. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto di Famiglia

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione