Buongiorno, abito a Ventimiglia (IM), ho bisogno di un parere legale su quello che sta avvenendo nel mio condominio; la situazione: il 22 giugno ho avuto un infarto e abito al terzo e ultimo piano del condominio dove vivo, in questo condominio sono 3 i proprietari dei vari appartamenti, uno solo vive nel condominio ed è diventato paraplegico per via di un incidente che ha avuto a metà 2019, 2 di questi proprietari il mio non ha partecipato perchè non interessato, hanno deciso di fare un'ascensore e ho saputo in questi giorni che io e la mia famiglia, siamo in 3, non potremo prendere per i motivi citati. La mia domanda è appunto quanta ragione hanno di non permettermi l'uso dell'ascensore nonostante io sia infartuato. Grazie per la risposta.
Buongiorno Sig. Paolo, gli altri condomini non possono assolutamente vietarLe di prendere l'ascensore! L'ascensore è un classico esempio di bene comune. Tutti i condomini ne risultano comproprietari, e le spese sono poste a carico di tutti secondo le tabelle millesimali. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo (Cell. 3280999150)
Pur nella sommarietà del parere, e rispondendo a quello che credo aver capito essere il quesito, posso dire che l’approvazione della delibera di realizzazione dell’ascensore, avvenuta solo da una parte dei condomini, determina che l’ascensore apparterrà solo a questa parte, e non all’intero Condominio. Non conosco la delibera condominiale di approvazione dell’opera, ma – prescindendo dalla validità della delibera - presumo che sia prevista la possibilità di accettare richieste utilizzo anche di quei condomini che aderiscono, in seguito, alle spese. Trattandosi di opera non condominiale, l’uso potrà avvenire – a prescindere dalle condizioni di salute-necessità – solo da parte di chi ha preso parte, o (aderendo successivamente) sarà autorizzato all’utilizzo, pagando il dovuto (percentuale spese della realizzazione e della successiva manutenzione). Anche in assenza di previsione in delibera assemblea, trattandosi di installazione in un edificio condominiale, non potrà negarsi ai condomini, al momento esclusi, di aderire in un secondo momento.
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
Buonasera,oggi sono rientrata al lavoro dopo 1 anno di stop.Al mio rientro mi hanno comunicato che al mio armadietto avevano cambiato serratura e buttato gli effetti personali che erano custoditi, ass … Leggi tutto
Salve, abitiamo nel centro storico di Fondi(LT) in un vicoletto stretto tre metri. Circa quattro anni fa, una persona ha comprato un vecchio edificio a cui successivamente ha accorpato un garage con t … Leggi tutto
Vicino di sotto viene al mio piano per le tre di notte per ben tre volte accusandomi di rumori di cigolio letto e altri quando io dormo in altra stanza non sottostante.Il palazzo ha pareti sottili e i … Leggi tutto