Licenziamento giusta causa: è la situazione?

Buongiorno, sto lavorando in un azienda da 3 anni e mezzo,è un azienda di traslochi e montaggio mobili, sono stata assunta come segretaria, ad oggi mi ritrovo a dover effettuare mansioni non mie e a dover portare avanti l'azienda da sola. Il titolare è morto quasi 2 anni fà dopo una malattia, da qual momento mi sono ritrovata a gestire l'azienda da sola (è stata presa in mano dal figlio ma studia fuori e non è mai presente), oltre a tenere la contabilità aziendale, devo gestire i dipendenti, organizzare il lavoro, organizzare sopralluoghi, parlare con tutti i clienti, cercare di risolvere tutti i problemi. Ora poi siamo sotto organico e devo cercare ogni giorno a destra e a sinistra persone che vengano a lavorare, il personale specializzato non basta più per portare avanti l'azienda. Io sono completamente sola tutti i giorni, in una stanza senza nemmeno la finestra, a gestire un azienda che non è la mia, a risolvere problemi che non devo risolvere io. Credo che per lavorare bene una persona deve essere messa in grado di farlo, e qui non è così. Lo stress mi sta logorando sia mentalmente che fisicamente. Espongo i problemi al titolare e mi viene risposto che lui non sa che dirmi e cosa fare, ed io devo risolvere il tutto. Ovviamente il lavoro è triplicato per me ma non ho ricevuto nessun aumento nonostante la mia richiesta. Vorrei sapere se con questa situazione è possibile effettuare il licenziamento per giusta causa oppure no. Grazie mille
Utente 15502

L’Avvocato risponde:

Gentilissima Signora, buongiorno. Mi dispiace moltissimo leggere quello che scrive e sono solidale con lei. Dal punto di vista del diritto del lavoro, ci sono molte cose che vanno sistemate. Lei ha dei diritti che vengono calpestati, con danni che subisce. Se vuole mi contatti pure, tramite i miei recapiti per un supporto legale. Le assicuro che insieme troveremo la soluzione migliore. Cordialissimi. saluti. Prof. Avv. Antonio Leggiero
Gentile Utente, certamente può rassegnare le sue dimissioni per giusta causa, con diritto alla corresponsione dell'indennità sostitutiva del preavviso. Se ha bisogno di una consulenza più approfondita sono a sua disposizione. Cordiali saluti Benedetta Vivarelli
Buongiorno, più che di licenziamento, nel Suo caso, si parla di dimissioni. Sulla base delle indicazioni della giurisprudenza e della prassi Inps si considerano dimissioni per giusta causa quelle determinate anche dalle modificazioni peggiorative delle mansioni lavorative. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano
Buongiorno, in caso di svoglimento di mansioni superiori il lavoratore ha diritto alla corresponsione del pagamento delle relative differenze retributive e contributive corrispondenti al superiore profilo previsto dal CCNL. Nel Suo caso più che le dimissioni potrebbe essere opportuno valutare un passaggio di livello. in ogni caso la questione andrebbe approfondita visionando il contratto di lavoro. Se ha necessità di assistenza mi può contattare ai miei recapiti. Resto a disposizione a La saluto cordialmente. Avv. Francesco Magnosi

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Lavoro e Previdenza

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione