Salve, avrei un quesito riguardante un’eredità.Ho ricevuto tramite testamento 2 appartamenti da mia nonna come quota di legittima, in uno dei quali era presente suo mobilio.Mio zio ha ricevuto da testamento 2 appartamenti come quota di legittima e altri 2 come disponibile, anche in uno dei suoi appartamenti era presente mobilio di mia nonna. Premetto che nel testamento erano indicati i soli immobili.Abbiamo Pertanto proceduto a firmare dinanzi al notaio un atto di accettazione dell’eredità in cui è previsto “ rinunziando espressamente, senza riserva alcuna, ad ogni azione di riduzione per lesione di legittima per tutto quanto relitto e donato dal de cuis.. rinunziando altresì ad ogni possibile lite in ordine alle relative successioni.“ Oggi mio zio , a distanza di 1 anno, mi chiede di procedere alla divisione del mobilio presente nell’appartamento che ho ereditato, nonostante io stessi procedendo a mandare tutto al macero essendo cose molto vecchie.Ha diritto a chiedere e ottenere queste cose avendo noi rinunciato con l’atto di accettazione dell’eredità ad ogni azione di riduzione di legittima?Io non ho chiesto nulla del mobilio presente nell’altro appartamento che lui ha ereditato.Grazie e Buon lavoro!
Buongiorno, se avete firmato una transazione dove si rinuncia a qualsivoglia pretesa, gli immobili non erano menzionati nell'eredità, non ha alcun titolo per domandarli. Se insiste, Le consiglio di far inviare una lettera da un avvocato per chiarire il punto. Se interessato, mi contatti privatamente via email a vianellolex()gmail.com. Cordiali saluti
La questione deve essere approfondita. Tuttavia, in linea generale, se in testamento non sono indicati gli arredi, e questi (presumibilmente di valore) non sono legati da vincolo di funzionalità, accessorietà all'immobile stesso, il lascito testamentaria non può far riferimento ad essi (come deciso lo scorso anno dalla Cassazione). Cordiali slauti.
Salve volevo sapere se è possibile fare un diritto di usufrutto su più immobili. Per la precisione un appartamento a primo piano, un magazzino a piano terra e un garage sempre a piano terra Leggi tutto
NEL "Regolamento contrattuale di condominio" del 1947, mai modificato, il costruttore nonché proprietario dell'ultimo piano ha inserito "il proprietario del piano attico rimane di proprietà della soci … Leggi tutto
A dicembre 2021 ho rinunciato all'eredità dei miei genitori entrambi morti nel giro di un mese per covid, ora vorrei accettare tutto debiti compresi, un auto e un appartamento. Posso procedere con un' … Leggi tutto