Nuda proprietà e usufrutto acquistati da uno dei due eredi
Buonasera, desidererei avere alcune informazioni riguardo alla seguente problematica: mio marito, suo fratello e la madre avevano per la stessa abitazione 1/3 dell' usufrutto a testa, mentre la nuda proprietà al 50% tra i due fratelli. Il fratello di mio marito, per motivi fiscali decide di vendere a mio marito la sua quota di usufrutto, cosicchè diventa il possessore di 2/3 di usufrutto, e la sua quota di nuda proprietà. Mio marito diventa in base al nuovo contratto proprietario al 1000 x 1000 dell'iimobile (mio marito ha pagato al fratello 50.000 euro). Recentemente la madre è deceduta. Mio marito deve risarcire il fratello in quanto anche lui erede? La ringrazio.
Pur occorrendo esaminare compiutamente la vicenda anche con ulteriori elementi, devo dire che non è stato semplice inquadrare la fattispecie. In linea generale, ed a primo esame, va osservato che l'usufrutto si estingue con riunione dei diritti a seguito della morte dell'usufruttuario (art. 1014 c.c.): quindi non viene trasmesso alcun diritto successorio al nudo proprietario, che consolida il proprio diritto solo in conseguenza del decesso dell'usufruttuario (a prescindere dalle volontà dello stesso). Da ciò ne deriverebbe che, benché suo marito abbia notevolmente aumentato il valore del suo patrimonio, non pare aver leso alcun diritto successorio, non essendo l'usufrutto trasmissibile agli eredi. Il fratello, con la cessione del diritto di nuda proprietà, era ben conscio che un giorno sarebbe potuto diventare pieno proprietario (seppure con l'alea che egli stesso potesse premorire alla madre), ed ha coscientemente rifiutato di attendere tale evento, ottenendo il prezzo che lo ha soddisfatto. Cordiali saluti.
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
Salve volevo sapere se è possibile fare un diritto di usufrutto su più immobili. Per la precisione un appartamento a primo piano, un magazzino a piano terra e un garage sempre a piano terra Leggi tutto
NEL "Regolamento contrattuale di condominio" del 1947, mai modificato, il costruttore nonché proprietario dell'ultimo piano ha inserito "il proprietario del piano attico rimane di proprietà della soci … Leggi tutto
A dicembre 2021 ho rinunciato all'eredità dei miei genitori entrambi morti nel giro di un mese per covid, ora vorrei accettare tutto debiti compresi, un auto e un appartamento. Posso procedere con un' … Leggi tutto