Fermo amministrativo auto: come comportarmi

Ho un fermo amministrativo, da parte di una società recupero crediti. L'auto è intestata a mia madre invalida 100% e disabile grave. Ha anche il contrassegno disabili rilasciato dal comune. Ho scritto alla società, ma mi rispondono che solo se l'auto è stata acquistata con la legge 104 il fermo è nullo. Come comportarmi? L'auto in questione è la sola che ho e oltre x mia madre è indispensabile x poter traspotare mia figlia invalida al 100%. Grazie
Utente 14353

L’Avvocato risponde:

Buongiorno. Mi dispiace per queste sue traversie. A quelle della crudeltà della natura si aggiungono le assurdità umane (burocratiche.) Credo proprio che il fermo sia del tutto illegittimo. Se vuole che mi interessi della questione (attività che svolgerei con estremo piacere, ritenendo di fare cosa utile a lei che ha diversi problemi), deve soltanto contattarmi. Anche in questo fine settimana. Mi consideri a disposizione. Cordialissimi saluti. Prof. Avv. Antonio Leggiero
Buongiorno, anche se l'auto non è stata acquistata con le agevolazioni previste dalla legge 104, secondo i giudici è illegittimo il fermo amministrativo sull’auto del disabile. E ciò vale anche quando il mezzo è intestato a uno dei familiari del disabile. Tanto non è scritto in nessuna legge, ma lo si può ricavare in via interpretativa dalla normativa secondo cui è vietato il blocco dei veicoli destinati a servizi di polizia, di ambulanze, dei vigili del fuoco, di soccorso e degli invalidi, purché muniti di apposito contrassegno. Secondo, infatti, la giurisprudenza, il veicolo di un disabile, allorquando abbia come destinazione d’uso la mobilità dello stesso, può essere equiparato a un mezzo di soccorso. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto Amministrativo

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione