Sono proprietario del 25% di un immobile; il restante75% dell’immobile è proprietaria una sig.a di anni 80, vedova e senza figli, accudita da 2 badanti e da un amministratore di sostegno nominato dal giudice tutelare. La casa è attualmente occupata dalla signora e dai 2 badanti. In caso di decesso della sig.a posso entrare in possesso subito della casa in attesa di una eventuale richiesta di successione da parte dei nipoti della sig.a;I l sottoscritto non ha nessun grado di parentela. Come mi devo comportare nei confronti dell’amministratore di sostegno; i badanti diventerebbero occupanti abusivi, li posso sfrattare e quindi usufruire della casa Ringrazio per l’attenzione Cordiali saluti de ros armando cell.3387111586 email : derosarmandomail.com
Egr. Sig. Armando, La invito a contattarmi per la fissazione di un incontro. Le questioni da Lei esposte sono molteplici e meritano approfondimento e ho necessità di visionare la documentazione in suo possesso per poterle fornire un parere esaustivo. In ogni caso Le posso già dire che tendenzialmente amministratore di sostegno nel momento in cui la comproprietaria dell'immobile verrà a mancare si occupera di gestire il contratto di lavoro dei badanti, che non potranno occupare l'immobile, non avendone titolo. Può contattarmi ai recapiti che reperirà sul mio sito internet, digitando il mio nome su google. Cordialità. Avv. Stefania Panzitta, Vanzago (MI)
La richiesta non può trovare risposta completa con un consiglio gratuito, anche per la molteplicità dei quesiti posti e necessità di esaminare atti di acquisto o di godimento. In linea generale, in caso di decesso della sig.ra non cambierà nulla per Lei: i diritti di proprietà di un quarto resteranno tali anche dopo il decesso. Quando vi è una comproprietà occorre che i contitolari trovino un'accordo sul godimento. Ovviamente in caso di utilizzo totalitario da parte della sig.ra o dagli eredi, Lei ha diritto al pagamento di un canone per il godimento della sua quota. Cordiali saluti.
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
Buongiorno, pongo il seguente quesito: 3 persone dello stesso nucleo familiare hanno ottenuto anni fa un diritto di uso abitativo gratuito di una casa dal cessionario. La prima, vita natural durante ( … Leggi tutto
Buongiorno, scrivo per una conoscente di nazionalità rumena, arrivata in Italia 10 anni fa ma solo l'anno scorso è riuscita ad ottenere la residenza presso l'abitazione di proprietà del suo compagno c … Leggi tutto
Salve, se volessi acquistare un immobile e donare la proprietà a mio figlio, e tenermi il diritto di abitazione, mio figlio sarebbe considerato proprietario o nudo proprietario? Grazie Leggi tutto