Preliminare di vendita: domanda

I miei genitori hanno stipulato 3 anni fa preliminare di compravendita con cui si impegnavano a vendere alla signora Tizia un immobile, al prezzo di 60 mila Euro, ricevendo euro 20mila alla firma a titolo di caparra confirmatoria, e ogni anno 10 mila euro in acconto sul prezzo, per un totale di euro 50 mila ricevuti, rimanendo solo 10 mila euro al compratore da versare alla stipula del rogito. Ora scaduta la data per la stipula l'acquirente si rifiuta di stipulare il definitivo, a meno che i miei genitori non rinuncino alle ultime 10mila euro a saldo. Quali azioni possibili per i miei genitori? Se agiscono per la risoluzione, avrebbero diritto alla restituzione dell'immobile ed al trattenimento della caparra di 20 mila euro, ma devono restituire i successivi acconti? Quali azioni alternative?
Utente 15067

L’Avvocato risponde:

Immagine di profilo avvocato
Ottavio Perrone
Avvocato Civilista

Risposta in data 25/05/2022

Buongiorno, occorre approfondire la questione attraverso l'esame del preliminare di vendita e delle sue clausole. Se desidera può contattarmi ai recapiti del mio profilo. Cordiali saluti. Avv. Ottavio Perrone
Buonasera. Vi sono due possibilità: 1) risolvere il contratto per inadempimento. Trattenere 20.000,00 euro a titolo di caparra confirmatoria e restituire gli acconti ricevuti. 2) Chiedere l'esecuzione in forma specifica del contratto preliminare ai sensi dell'art. 2932 c.c. nei confronti del soggetto che si rifiuta di stipulare il contratto definitivo. La sentenza avrà natura costitutiva. Per una consulenza più approfondita e più esaustiva è sottinteso che occorre prendere visione del contratto preliminare. Ne parli con il Suo avvocato. Se non ne ha uno - se vuole - può richiedere una consulenza diretta tramite il mio profilo ed inviare copia del contratto a mezzo e-mail. Cordiali saluti. Avv. Antonino Ercolano
Se gli acquirenti si rifiutano di corrispondere il saldo potete invocare l'inadempimento contrattuale. Ma occorrerebbe esaminare il contratto per capire giuridicamente come inquadrare i versamenti e semmai questi di essere essere restituiti o possano essere trattenuti. A vostra disposizione. Potete contattarmi ai recapiti che trova sul mio profilo. La consulenza è a pagamento. Cordialmente Avv Patrizia Chippari
Buonasera. Preliminarmente le posso dire che i suoi genitori sono dalla parte della ragione. Conseguentemente, hanno diritto a trattenere naturalmente la caparra ed anche la restituzione dell'immobile. Fin qui, in linea generale. E' naturale che bisogna esaminare i documenti. Nel caso volesse la mia assistenza per i passaggi legali da effettuare, sono a sua disposizione. Cordialissimi saluti. Prof. Avv.Antonio Leggiero P.S. un saluto alla splendida città di Bari.
Buonasera, i Suoi genitori possono provvedere a trattenersi la somma corrisposta a titolo di caparra oltre alla restituzione dell'immobile oggetto di compravendita.. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano
Buonasera, se desidera ricevere una consulenza legale approfondita può contattarmi ai recapiti presenti sul mio profilo. Sarò ben lieto di rispondere ad ogni singolo quesito. La consulenza va concordata ed è a pagamento. CORDIALI SALUTI PROF. AVV. DOMENICO LAMANNA DI SALVO MILANO - BARI

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto Civile

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione