Procura generale: il rappresentante va sempre pagato?

Buongiorno. Volevo chiedere quanto segue: mio padre aveva fatto una procura generale a mio cognato per alcuni atti di compravendita, ma poi è andato lui (mio padre) a firmare gli atti. Si può comunque ritenere che mio cognato abbia diritto ad un compenso anche se non si è occupato dell'affare? Grazie mille
Utente 3758

L’Avvocato risponde:

AD
Avvocato Dequo

Risposta in data 22/05/2020

Buonasera, a mio parere no, perché il rapporto contrattuale non si è perfezionato. Cordiali saluti.
Buonasera, l'art. 1709 c.c. sancisce espressamente: "Il mandato si presume oneroso. La misura del compenso, se non è stabilita dalle parti, è determinata in base alle tariffe professionali o agli usi; in mancanza è determinata dal giudice." Questo vuol significare che le parti possono accordarsi espressamente per la gratuità del mandato ovvero ciò si può desumere, implicitamente, dal loro comportamento o dalle circostanze che hanno accompagnato la stipula. L'intervento del giudice è, pertanto, residuale. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo (Cell. 3280999150)
Immagine di profilo avvocato
Domenico Russo
Avvocato Amministrativista

Risposta in data 22/05/2020

La richiesta meriterebbe una consulenza a pagamento, necessitando di approfondimento in diritto e giurispudenza; occorrerebbe anche leggere la Procura (art. 1387 e segg. c.c. che si accompagna ad un mandato con rappresentanza, art. 1703 e segg. c.c.), ed eventuali pattuizioni in merito. In linea di massima, da esame sommario, reputo che la presunzione di onerosità (art. 1709 c.c.) del mandato, che è prevista in favore del procuratore/mandatario, sia conseguenza di un'attività svolta, salvo che il solo conferimento dell'incarico abbia derteminato spese o attività preliminare. Il procuratore, in forza del mandato ricevuto non solo deve compiere l'attività prevista, ma anche nel rispetto delle istruzioni fornitegli, con diligenza , con obbligo di comunicazione dell'esecuzione e, obbligo di rendiconto. Parrebbe esente da compesno chi non ha eseguito alcuna attività. Cordiali saluti.
No, non è previsto un compenso salvo diversamente stabilito.

Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.

Sei un Avvocato? Registrati!

Avvocati specializzati in Diritto Civile

Hai bisogno di un avvocato online?
Richiedi una consulenza legale su deQuo. Oltre 3.000 avvocati sono a tua disposizione. Parla con uno specialista, anche gratis.
Decorazione