Buongiorno Avvocato Mi scusi del disturbo Sono un Sottufficiale della Marina Militare che risiede a Pomezia Avrei bisogno di una consulenza per un problema condominiale. La problematica riguarda il rilascio di un appartamento a Santa Palomba, nello specifico dopo due anni di affitto, per un appartamento che ho trovato in buone condizioni ma che ho dovuto sistemare qualcosa. Ho rilasciato l’alloggio il 31/05/2022 La proprietaria al rilascio, dopo aver fatto dei controlli, si è trattenuta circa 300 euro su 1100 di cauzione addebitandomi: - l’acquisto di maniglie di un mobile: quando sono entrato nell’appartamento le maniglie avevano problemi sono di plexiglass e legno i cassetti sono di difficile apertura e se si caricano diventa quasi impossibile aprirli senza staccarle. Avevo già segnalato alla proprietaria il problema con raccomandata ha cambiato tutte le maniglie addebitandomi l'intero importo; - Pistoncini ferma battuta porte cucina, al mio arrivo i pistoncini erano già staccati ma dovendo segnalare tantissime cose mi sono dimenticato di segnalarlo provvedendo a mettere un po' di scotch per fermali nella posizione, ovviamente la proprietaria ha ben pensato di sostituirli tutti addebitandomi l’intero importo; - Piano cottura a 5 elementi, l’elemento centrale al mio arrivo funzionava ma era un po' macchinoso per attivarlo per questo non l’ho mai usato, al rilascio non funzionava più mi ha addebitato la riparazione; - Tenda esterna scucita a causa del forte vento che imperversa la zona, mi ha addebitato la cucitura di 20 cm. Ecco in sostanza le causali della trattenuta. Di per contro io ho tinteggiato tutta la casa, ho preso in affitto l'appartamento a maggio 2020 la mia famiglia si è trasferita con me a settembre 2020 quindi meno di due anni...... Ho sistemato fili volanti che non si potevano vedere della tv e del telefono con due canaline Ho installato su tutte le finestre zanzariere con ottime rifiniture Ho riacquistato il cronotermostato della caldaia che era guasto con uno nuovo digitale che ho lasciato alla proprietaria Ho sistemato un attaccapanni moderno da soffitto. Vorrei capite se potevo riottenere quanto trattenuto, a mio avviso, senza motivo la proprietaria doveva considerare anche la vetustà degli oggetti che mi ha addebitato: la casa ed i relativi mobili non erano nuovi e neanche la cucina. Ora visto che il danno che mi ha provocato è di 300 euro mi chiedevo se con il suo intervento, qualora sia nel giusto, potevo recuperare quanto, a mio avviso, mi è stato trattenuto ingiustamente. La ringrazio sin d’ora del Suo tempo ed attendo un Suo cordiale cenno dì riscontro Cordialmente
Buonasera, premesso che la questione andrebbe approfondita, va detto che la funzione della caparra è quella di garantire al proprietario una sorta di risarcimento danni anticipato qualora al momento del rilascio dell'immobile sia constatata la presenza di danni all'appartamento locato. Nel caso da Lei descritto le migliorie apportate all'appartamento sembrano superare i danni (lamentati ma mai provati) o le spese che la proprietaria ritiene doverLe accollare. La ringrazio per l'attenzione e se ha necessità di assistenza mi può contattare ai miei recapiti. Cordialmente Avv. Francesco Magnosi
Egregio Maresciallo, buongiorno e buona settimana. Cercherò di soddisfare - almeno per sommi capi - le sue esigenze informative. La funzione della cosiddetta "caparra", che dal punto di vista giuridico non è tale, ma, al contrario, un deposito cauzionale ha la funzione di tutelare il proprietario/locatore da eventuali inadempimenti in riferimento al pagamento del canone da parte del conduttore/locatario. Ergo, se non ci sono inadempimenti, il deposito cauzionale va restituito senza indugi, maggiorato degli interessi legali. Questa la funzione fisiologica ed ordinaria di tale istituto. Tuttavia, accade talvolta, che (in maniera anche impropria) la cauzione venga bloccata dal proprietario in caso di danni. Attenzione, però! Per costante giurisprudenza tale comportamento è legittimo solo se si è già intrapresa un'azione legale/giudiziale. In caso contrario, non è legittimo. Ora, da quello che lei scrive mi pare proprio che la bilancia penda tutta dalla sua parte. A questo punto, se vuole il mio supporto legale, sono a disposizione: sia in forma di parere scritto che di assistenza forense in loco. Basta che mi contatti ai miei recapiti. Pomezia è ad un'ora dalla Campania. Sono a disposizione. Cordialissimi saluti. Prof. Avv. Antonio Leggiero
La consulenza è di particolare complessità. Pertanto, la invito, se lo ritiene necessario, a richiedere una CONSULENZA DIRETTA, cliccando sul mio profilo. Cordiali saluti.
Buongiorno, al termine del contratto di locazione il proprietario dell'immobile deve sempre restituire al conduttore il deposito cauzionale con gli interessi legali che nel frattempo sono maturati. Se, invece, il proprietario trattiene la cauzione a titolo di rimborso danni, senza avviare nel contempo una causa per la quantificazione dei danni stessi, il conduttore può chiedere al giudice l'emissione di un decreto ingiuntivo per ottenerne la restituzione. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano
Salve, ho perso una causa in Tribunale e il giudice mi ha condannato alle spese. Sto cercando un avvocato perchè mi consigli per un appello, e nel frattempo ho deciso di pagare le spese processuali. L … Leggi tutto
Buon giorno sono separato legalmente e ora vivo con mia madre...ho trovato una casa che vorrei acquistare.,ma risulterebbe come seconda casa....ho una prima casa mia al 100% dove vive mia moglie con i … Leggi tutto
Buongiorno, mia suocera (vedova) e' venuta a mancare nel 2012, e all'epoca era proprietaria di un appartamento che aveva intestato alle figlie (nr 3) mantenendone l'usufrutto. Purtroppo una delle figl … Leggi tutto