Buonasera. La mia proprietà immobiliare comprende la casa e la metà di un giardino di cui anche mia sorella è proprietaria. Dal giardino si accede alla cucina di casa mia. L'accordo non scritto con mia sorella era che lei si sarebbe dovuta occupare economicamente della divisione del giardino dal momento che tale divisione mi danneggerà impedendomi di accedere all'esterno. Tale divisione, accordata 3 anni fa, non è ancora avvenuta. Sono anzi venuta a sapere che lei ha intenzione di vendere la sua casa con metà giardino annesso, lasciando all'acquirente l'incarico della divisione. La mia domanda è se posso in qualche modo oppormi a ciò, dato che non voglio dover affrontare gente estranea per risolvere tale situazione e anche perché non voglio che gente estranea acceda a pertinenze comuni da cui si accede casa mia. C'è modo di porre dei vincoli a questa vendita? Immagino che al momento della vendita mia sorella dovrà interpellarmi essendo io co-proprietaria. Spero di essere stata chiara. Grazie
Gentilissima signora, buonasera. Per poterle offrire un parere congruo e dettagliato, bisogna esaminare tutta la vicenda e verificare esattamente le proprie posizioni, con eventuali diritti di prelazione da parte sua come comunista ereditaria. Se vuole una consulenza dettagliata, non deve far altro che contattarmi ai miei recapiti e potrò ragguagliarla in merito a prezzi modici. Cordialissimi saluti. Prof. Avv. Antonio Leggiero
Buongiorno, premesso che per poter vedere l'immobile è necessario il consenso di entrambe, la soluzione percorribile potrebbe essere quella di ottenere una divisione giudiziale. Se necessita, anche solo di una consulenza, mi può contattare ai recapiti indicati nel mio profilo. Resto a Sua disposizione e La saluto cordialmente. Avv. Fabio Casaburo Torino - Milano
Buongiorno, sarebbero necessari altri particolari, per poterle rispondere compiutamente, ad ogni modo, in generale, la prelazione (ossia il diritto di acquistare per primi), in caso di beni indivisi, è prevista se si tratta di beni ereditari e in pochi altri casi. Diversamente, si può vendere la propria quota di un immobile, anche se indiviso, senza offrirlo obbligatoriamente al comproprietario. Sarebbe possibile per lei richiedere anche una divisione giudiziale, in questo caso sarà il giudice, mediante un tecnico specializzato, a stabilire come dividere la porzione indivisa. Bisogna poi valutare l'esistenza di eventuali servitù e di accordi scritti di altra natura. Resto a disposizione per chiarimenti o per una consulenza personalizzata, trova i miei contatti sul profilo. Cordiali saluti Avv. Elena Armenio
Buongiorno, mia suocera (vedova) e' venuta a mancare nel 2012, e all'epoca era proprietaria di un appartamento che aveva intestato alle figlie (nr 3) mantenendone l'usufrutto. Purtroppo una delle figl … Leggi tutto
Buonasera, Avevo un appartamento in affitto, ora l ho venduto. Avevo inviato lettera all'inquilino per il non rinnovo del contratto di affitto, ma ha rifiutato la raccomandata. Da due mesi è ancora de … Leggi tutto
Salve, mio fratello ha ricevuto una proposta di lavoro ma abbiamo dei dubbi riguardo la legalità di quest’ultima. Il lavoro consiste nel recarsi in aziende con lo scopo di vendere delle grafiche per a … Leggi tutto