Rinuncia eredità
08 Novembre 2024
La morte di entrambi i genitori può comportare, per il minore, il rischio di ereditare dei debiti. In realtà, questa ipotesi viene evitata dalla legge grazie all'obbligo di procedere con il beneficio d'inventario. Fino a quando i figli orfani sono minori, non potranno comunque decidere in autonomia se accettare o…
20 Giugno 2024
Il termine accettazione eredità indica un negozio attraverso il quale un erede acquisisce di diritto un’eredità dal giorno in cui si verifica la morte di una persona e dunque l’apertura della successione. Il nostro ordinamento prevede infatti che un bene non possa rimanere sprovvisto della persona che si occupi della…
28 Luglio 2023
Le quote ereditarie sono porzioni di patrimonio acquistate dagli eredi di un defunto, sul patrimonio di questo. Sono determinate dalla legge o, eventualmente, previste dallo stesso titolare del patrimonio con il testamento. Nella individuazione delle quote ereditarie, il disponente non può ledere il diritto di alcuni suoi eredi, detti legittimari,…
01 Aprile 2022
La rinuncia all'eredità è la dichiarazione fatta dai chiamati all'eredità di non volere acquistare l'eredità del defunto. È un diritto che spetta a tutti i chiamati all'eredità e va fatta dopo l'apertura della successione. Il nostro codice civile riconosce il diritto di rinunciare all'eredità. Quali sono i casi in cui…