Articoli di Avv. Clelia Tesone
13 Ottobre 2025
La raccomandata è uno strumento di comunicazione certo che consente di tracciare la spedizione e il recepimento della comunicazione. Il contenuto della raccomandata è identificato mediante un codice numerico di dieci cifre. Le prime tre cifre del codice numerico servono ad identificare il contenuto. Hai trovato un avviso di giacenza…
01 Ottobre 2025
La Legge di Bilancio 2026 potrebbe portare a qualche cambiamento in materia pensionistica. Ci potrebbe essere la revisione dell'età per andare in pensione e la possibilità di rendere più flessibile l'uscita. Al contempo, si parla di destinare il TFR direttamente a un fondo pensione. La Legge di Bilancio 2026 potrebbe…
17 Settembre 2025
Il bonus 100 euro è un incentivo che viene applicato ai percettori di reddito inferiore a 15 mila euro e, a certe condizioni e in entità variabile, anche a coloro che percepiscono un reddito fino a 28 mila euro. Il contributo è noto come trattamento integrativo. L'integrazione in busta paga…
02 Settembre 2025
Lo scorso 10 dicembre 2024, è stato pubblicato il bando per diventare magistrato ordinario. Le prove scritte di questo concorso pubblico, che prevede 350 posti, si sono svolte nel mese di luglio. A partire dal 3 settembre si svolgeranno le prove orali per i candidati che sono riusciti a superare…
15 Agosto 2025
Il 30 luglio 2025, è stato pubblicato un concorso pubblico aperto a 2.970 funzionari e assistenti. La domanda deve essere presentata entro il 29 agosto 2025. L’inquadramento contrattuale prevede l’assunzione con contratto a tempo indeterminato. Fino al 29 agosto 2025, entro le 23:59, sarà possibile presentare domanda per partecipare a…
08 Agosto 2025
Le detrazioni fiscali consentono di ridurre l’imposta IRPEF che deve essere versata all’erario, in base alle spese sostenute. Anche per il contratto di locazione sono previste delle detrazioni, tra loro non cumulabili, in considerazione di specifiche condizioni. Il titolare del contratto può beneficiare della detrazione che reputa maggiormente conveniente. Al…
30 Luglio 2025
In Italia, il Governo sta cercando di affrontare due significative emergenze: quella dell’immigrazione irregolare e quella della carenza di manodopera in alcuni settori. Il decreto flussi ha proprio la funzione di accogliere lavoratori provenienti da Paesi extracomunitari da impiegare in alcuni settori, come quello agricolo o del turismo. Al fine…
19 Giugno 2025
La quattordicesima è una mensilità aggiuntiva che viene elargita anche ai pensionati. La quattordicesima pensionati viene accreditata nel mese di luglio o nel mese di dicembre, ai sensi di quanto previsto dalla legge 3 agosto 2007, n. 127. Viene erogata a luglio solo a chi ha conseguito i requisiti fissati…
16 Giugno 2025
Il credito di imposta 4.0 è un'agevolazione che viene erogata all'imprese per realizzare la cosiddetta transazione tecnologica, ossia per adeguare alle nuove tecnologie la strumentazione dell'impresa. Può essere riconosciuto a tutte le imprese, sebbene il legislatore abbia previsto alcune eccezioni. Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha…
09 Maggio 2025
Come ogni anno, in occasione del periodo della dichiarazione dei redditi, è necessario porsi il problema delle detrazioni. All’art. 12 TUIR sono previste detrazioni anche per i familiari a carico, tra cui coniuge, figli ed altri conviventi. La detrazione spetta anche in caso di unione civile, ma non per le…
08 Maggio 2025
In sede di dichiarazione dei redditi, è possibile presentare dei documenti comprovanti le spese che consentono eventuali detrazioni. La dichiarazione dei redditi è normalmente effettuata mediante Modello 730 per i dipendenti, ma esistono altri modelli, quali quello Persone Fisiche. Le detrazioni dei redditi si distinguono dalle deduzioni, in quanto si…
05 Maggio 2025
Il Trattamento integrativo è una somma che viene attribuita ai lavoratori dipendenti, corrispondente a un valore massimo di 100 euro mensili. In pratica, il trattamento integrativo è l’ex bonus Renzi, oggi di valore superiore e attribuito a specifici soggetti. Tali soggetti devono avere un reddito complessivo non superiore a 28.000…