Diritto di prelazione in caso di vendita immobiliare
Buonasera, è sorto un dubbio in merito al diritto di prelazione di un inquilino. In pratica, io sto provando ad acquistare una casa, e il proprietario che la sta vendendo deve dare precedenza all'attuale inquilino, godendo ovviamente quest ultimo del diritto di prelazione. Leggevo, tuttavia, una sezione che diceva: "il diritto di prelazione in favore del conduttore di immobile adibito ad uso abitativo opera quando il proprietario non risulta in possesso di altri immobili oltre a quello in cui abita e a quello concesso in affitto". Sapendo io, per certo, che il venditore possiede più immobili, questo starebbe a significare che l'inquilino non ha alcun diritto di prelazione da far valere, e questo permetterebbe a me di procedere senza problemi. Questa cosa è corretta?
Buongiorno. Il proprietario ed il conduttore potrebbero aver previsto il diritto di prelazione da contratto (c.d. prelazione volontaria). Diversa è invece la prelazione legale (prevista dalla legge: art. 3 c. 1 lett. g L. 431/1998 che a sua volta richiama gli artt. 38 e 39 l. 392/1978): il locatore al termine dei primi 4 anni ( o 3 per i contratti a canone concordato 3+2) può avvalersi della facoltà di diniego del rinnovo del contratto, dandone comunicazione al conduttore con preavviso di almeno sei mesi.. "quando il locatore intenda vendere l'immobile a terzi e non abbia la proprietà di altri immobili ad uso abitativo oltre a quello eventualmente adibito a propria abitazione. In tal caso al conduttore è riconosciuto il diritto di prelazione". Se la vendita avviene con contratto di locazione in corso (senza disdetta alla prima scadenza) non c'è prelazione. In ogni caso - se previsto (da legge o da contratto) - l'esercizio della prelazione dovrà essere esercitato entro 60 giorni dalla ricezione della comunicazione. Resto a disposizione nel caso necessiti di una consulenza più approfondita. Cordiali saluti. Avv. Antonino Ercolano
Buonasera. Se vuole un chiarimento in merito, può richiedere una consulenza esponendo il caso nei dettagli e compiutamente. Distinti saluti. Prof.Avv. Antonio Leggiero NAPOLI
Gentile Utente Leggendo la frase da lei riportata suppongo ci sia un refuso online o che la stessa sia decontestualizzata. Cordialmente Avv. Leonardo Baldi
Migliaia di persone cercano un parere legale come questo. Registrati come avvocato e trova nuovi contatti.
Buongiorno, pongo il seguente quesito: 3 persone dello stesso nucleo familiare hanno ottenuto anni fa un diritto di uso abitativo gratuito di una casa dal cessionario. La prima, vita natural durante ( … Leggi tutto
Buonasera, Avevo un appartamento in affitto, ora l ho venduto. Avevo inviato lettera all'inquilino per il non rinnovo del contratto di affitto, ma ha rifiutato la raccomandata. Da due mesi è ancora de … Leggi tutto
Salve, mio fratello ha ricevuto una proposta di lavoro ma abbiamo dei dubbi riguardo la legalità di quest’ultima. Il lavoro consiste nel recarsi in aziende con lo scopo di vendere delle grafiche per a … Leggi tutto