Articoli di Riccardo Cuccatto
21 Settembre 2021
Come previsto dall’art. 49, comma 2, c.p., la punibilità deve essere esclusa quando, per inidoneità dell’azione o per l’inesistenza dell’oggetto di essa, è impossibile l’evento dannoso o pericolo del reato. Tuttavia, qualora concorrano nel fatto gli elementi costitutivi di un reato diverso, si applica la pena stabilita per il reato…
20 Settembre 2021
Elementi essenziali di ciascun reato sono: la condotta tipica, ossia la condotta corrispondente alla fattispecie tipica di reato descritta dal legislatore nella norma penale incriminatrice;la riconducibilità soggettiva del fatto al suo autore. In questa guida analizziamo il reato omissivo improprio, partendo dalla nozione di evento del reato. La nozione di…
04 Settembre 2021
Come previsto dall’art. 1292 c.c., l’obbligazione è in solido quando più debitori sono obbligati tutti per la medesima prestazione, in modo che ciascuno può essere costretto all’adempimento per la totalità e l’adempimento da parte di uno libera gli altri; oppure quando tra più creditori ciascuno ha diritto di chiedere l’adempimento…
01 Settembre 2021
La legge consente al creditore di rinunciare al credito verso il debitore, liberandolo così dall’obbligo di adempiere la prestazione. La remissione del debito è, dunque, un modo di estinzione delle obbligazioni diverso dall’adempimento; essa, in particolare, ha natura non satisfattoria, in quanto non soddisfa un interesse del creditore. Come previsto…
30 Agosto 2021
Con il decreto legislativo n. 154 del 2013 si sono apportate importanti modifiche alla disciplina inerente lo stato di figlio. Si è, in particolare, equiparato dal punto di vista giuridico ciascun figlio, sia esso nato all’interno o fuori dal matrimonio, ovvero adottivo. Non si distingue più, pertanto, tra figlio legittimo,…
29 Agosto 2021
L’art. 2947 c.c. individua il dies a quo di decorrenza della prescrizione della responsabilità da illecito extracontrattuale nel momento della verificazione del fatto antigiuridico. La disposizione pone importanti problemi interpretativi nel caso di danni c.d. lungolatenti, dove la verificazione del danno avviene in un momento differente rispetto a quello di…