Diritto penale
Il codice penale in pillole: le guide aggiornate sui reati previsti dall’ordinamento giuridico italiano.
05 Settembre 2025
La colazione inclusa nella prenotazione della stanza di un hotel dovrebbe essere consumata sul posto. Se decidi di trafugare del cibo del buffet, per mangiarlo fuori, in un secondo momento, non ti stai comportando in modo corretto. Potresti infatti essere denunciato per furto. Le vacanze si sono concluse per molti,…
04 Settembre 2025
L’art. 633 c.p. punisce chi invade arbitrariamente terreni o edifici altrui, al fine dioccuparli. Il DDL Sicurezza 2025 ha inserito nel codice penale l’art 634 bis, titolato Occupazione arbitraria diimmobile destinato a domicilio altrui, al fine di reprimere le occupazioni abusive. Entrambi i reati previsti dagli artt. 633 e 634…
29 Agosto 2025
Mettere online le foto di un’altra persona senza il suo consenso non è legittimo. La situazione si aggrava nell’ipotesi in cui le immagini rappresentino il soggetto in questione in situazioni hard, che si presuppone siano state scattate per restare private. Se hai utilizzato Mia Moglie o Phica per caricare le…
29 Agosto 2025
Mia Moglie e Phica.eu sono due spazi virtuali in cui migliaia di foto di donne, anche in atteggiamenti intimi e senza abiti, sono state caricate a loro insaputa. Gli accertamenti della Polizia Postale sono in corso, per dare un nome a chi ha reso possibile tutto questo. Per tutelarti, ti…
28 Agosto 2025
Una delle truffe online più diffuse oggi ruota attorno al mondo del trading. Questa tipologia di inganno viene perpetrata in tanti modi diversi, sempre diversi, sempre più ingegnosi. Presentare una denuncia (anche online) e contattare un avvocato specializzato sono passi fondamentale per tutelarti e provare a recuperare i soldi che…
27 Agosto 2025
Il reato di frode informatica è disciplinato dall’articolo 640 ter del Codice penale. Si tratta di un reato comune, in quanto può essere commesso da qualsiasi soggetto, indipendentemente dalla sua funzione sociale. Spesso di tende a confonderlo con la truffa, ma si tratta di due reati disciplinati da due differenti…
26 Agosto 2025
La controquerela rappresenta una risorsa alla quale ricorrere nel caso in cui si fosse accusati in modo ingiusto. La persona che ha presentato denuncia/querela contro di te starebbe infatti commettendo il reato di calunnia. Dopo aver presentato la controquerela, puoi anche agire per ottenere il risarcimento del danno subito: la…
26 Agosto 2025
La remissione della querela è disciplinata dall'articolo 152 del Codice penale. Tale articolo prevede che la remissione estingue il reato nel caso dei delitti punibili a querela della persona offesa. Questo vuol dire che per i reati perseguibili d'ufficio, cioè quelli che sono oggetto di denuncia, la remissione non è…
22 Agosto 2025
L’aggressione non è un reato previsto e prescritto dal nostro codice penale, ma un comportamento illecito rinvenibile in diversi reati. L’aggressione può essere verbale: in tal caso potrebbe configurarsi il reato di minaccia. Spesso, l’aggressione è fisica e può integrare la condotta criminosa del reato di lesione personale o del…
21 Agosto 2025
La querela di falso trova disciplina giuridica agli articoli 221 e successivi del Codice di procedura civile. Di fatto, questo istituto consente di contestare la veridicità di un documento, quindi stabilire se sia autentico. Può essere proposta in due modi: in via incidentale e in via principale. La querela di…
14 Agosto 2025
La polizia di Stato, che è alle dipendenze della Procura della Repubblica, ha il compito di prevenire gli illeciti, tramite attività di investigazione e repressione. La polizia giudiziaria è formata da organi con funzioni specifiche, tra i quali rientra la polizia postale. Oggi è possibile inviare una segnalazione alla polizia…