Vai al contenuto

Diritto di famiglia

Tutto su separazioni, divorzi, matrimoni e unioni, nonché sulla convivenza e i rapporti interfamigliari.
assegno mantenimento coniuge senza redditi
01 Settembre 2025
L'assegno di mantenimento all'ex coniuge non rappresenta, sempre, un diritto assoluto. Ci sono, infatti, casi in cui può essere disposto, così come altri in cui può cessare. Per esempio, se la moglie non lavora o non ha adeguati redditi, il mantenimento può dipendere dalle condizioni che ci sono alla base…
che diritti si perdono dopo il divorzio
22 Agosto 2025
Il divorzio è l'atto con il quale, per legge, si arriva allo scioglimento definitivo del matrimonio. Tuttavia, non comporta la fine definitiva del legame tra gli ex coniugi, tra i quali si mantiene comunque un dovere di solidarietà. Permangono, infatti, alcuni diritti, come per esempio quello al TFR o alla…
diritti che si perdono con la separazione
19 Agosto 2025
La separazione tra i coniugi non comporta l'estinzione di tutti i doveri coniugali. Permangono, infatti, quello di collaborazione, nel caso in cui ci siano figli minori, e di assistenza morale. Resta, anche, il diritto al mantenimento, ma in presenza di specifiche condizioni. La separazione, a differenza del divorzio, provoca la…
costo separazione e divorzio in italia
28 Luglio 2025
In Italia, è possibile separarsi e divorziare in tanti modi diversi. La separazione e il divorzio consensuali permettono di pagare poco e risolvere la questione in tempi brevi. I costi, e i tempi, invece, si gonfiano nel caso della separazione e del divorzio giudiziali. Dando un’occhiata al report Istat su…
doppio cognome
24 Luglio 2025
Fino al 2022, in Italia era considerato "normale" dare il cognome del padre ai figli. La svolta è arrivata con una decisione della Corte Costituzionale, che ha introdotto, per la prima volta, la possibilità di di dare ai figli il doppio cognome. È, quindi, possibile oggi avere, sin dalla nascita,…
congedo parentale
23 Luglio 2025
Il congedo di paternità è previsto all'art. 27-bis, T.U. maternità/paternità, d.lgs. 151/2001) . Questa tipologia di congedo può essere obbligatoria o facoltativa, ovvero alternativa al congedo di maternità.  La Consulta ha di recente approvato l'obbligo del congedo di paternità anche per la madre intenzionale. Viviamo in una società in cui si…
congedo parentale
17 Luglio 2025
Il congedo parentale consiste in un periodo retribuito in cui i genitori possono astenersi dallo svolgimento della propria attività lavorativa, per occuparsi dei figli. Non spetta soltanto alle lavoratrici e ai lavoratori dipendenti, ma anche alle/gli autonome/i iscritti alla gestione separata INPS. È possibile farne richiesta entro i primi 12…
assegno unico 2025 importi calendario a chi spetta
16 Luglio 2025
L’assegno unico universale per i figli a carico è dovuto nel caso di figli a carico sotto i 21 anni e figli con disabilità, senza limiti di età. La sua funzione è quella di sostenere le famiglie a crescere i propri figli e figlie attraverso l’erogazione di un contributo mensile…
causa di servizio
15 Luglio 2025
La causa di servizio indica il nesso di causalità che esiste tra un infortunio sul lavoro o una malattia professionale e il compito svolto da una specifica categoria di persone. Si tratta, nello specifico, dei militari e delle forze dell'ordine. Una causa di servizio può essere riconosciuta nel momento in…
a chi comunicare il cambio di residenza
11 Luglio 2025
La residenza è il luogo dal quale dipende la città nella quale possiamo votare. Ci sono alcuni soggetti che devono essere informati nel caso di cambio di residenza. Si tratta, per esempio, della propria banca e compagnia assicurativa e del medico di base. Il termine residenza viene utilizzato per indicare…
quando l'aborto è legale in italia
04 Luglio 2025
L'aborto in Italia è regolato dalla legge n. 194/1978. La norma stabilisce le tempistiche entro le quali la procedura è legalmente consentita. Sull'eventuale decisione di abortire (o non abortire), la volontà della madre sarebbe predominante su quella del padre. In Italia, l’aborto è stato introdotto con la legge n. 194…
come funziona la transizione di genere in italia
03 Luglio 2025
Le persone che non si riconoscono nel sesso che è stato assegnato loro alla nascita - si parla di "transessualismo" - hanno la possibilità di iniziare un percorso di transizione di genere. A livello normativo, i riferimenti sono la legge n. 164 del 1982 e il decreto legislativo 150/2011. È…