Articoli di patrizia chippari
06 Giugno 2022
Nell’articolo “I disturbi mentali in criminologia e l’applicazione al processo penale” sono stati spiegati quali siano i disturbi che interessano in sede penale. Ma non tutti i disturbi mentali rilevano ai fini dell’imputabilità. A grandi linee è possibile affermare che i disturbi che fanno scemare la capacità di intendere e…
01 Maggio 2022
Per affrontare tale argomento occorre partire dal presupposto che la maggior parte dei criminali è perfettamente normale, da un punto di vista psichiatrico; l’anormalità può essere ricercata in vari fattori concomitanti o univoci: insufficiente socializzazione, inadeguatezza dei valori-guida, carenza morale. Posto ciò, il Codice Penale prevede il Vizio totale di…
24 Aprile 2022
La scena del crimine è una forma di comunicazione tra l’autore del crimine e l’investigatore. La capacità di quest’ultimo di capire il linguaggio dell’autore determina l’efficacia delle sue indagini. L'operatore di Polizia Scientifica che effettua un sopralluogo esamina la scena del crimine fissando lo stato delle cose così come le…
12 Aprile 2022
Il criminologo ha il compito di personificare l’unità e la verità della scienza criminologica, dirigendo, in prima persona, tutti i movimenti della scena del crimine, cioè del sopralluogo, a partire dalla sua più attendibile intuizione su un movente, da cui si possa poi arrivare alla configurazione della personalità del criminale.…
17 Marzo 2022
Il Tribunale che vede quali parti dei suoi procedimenti i bambini e gli adolescenti si chiama Tribunale per i minorenni, e non Tribunale dei minorenni o Tribunale dei minori. Il suo nome, "per i minorenni" ha un significato che va ben oltre a quanto si possa immaginare. Cos'è il Tribunale…