Diritto bancario e finanziario
Aggiornamenti, novità e ultime sentenza in tema di diritto bancario e finanziario.
22 Ottobre 2021
Nel Codice civile, il credito chirografario è inteso come un diritto di credito che non è assistito da alcuna causa legittima di prelazione. L’etimologia del termine chirografario è greca: deriva infatti dal cheirógraphon, che significa manoscritto. Analizziamo nel dettaglio la normativa sui crediti chirografari, esaminando: cosa vuol dire credito chirografario; la…
01 Settembre 2021
La legge consente al creditore di rinunciare al credito verso il debitore, liberandolo così dall’obbligo di adempiere la prestazione. La remissione del debito è, dunque, un modo di estinzione delle obbligazioni diverso dall’adempimento; essa, in particolare, ha natura non satisfattoria, in quanto non soddisfa un interesse del creditore. Come previsto…
26 Agosto 2021
Un assegno circolare è una tipologia di assegno che presenta una maggiore sicurezza rispetto a quello bancario. Può essere incassato entro 3 anni dalla sua emissione. Può essere richiesto esclusivamente alle banche, anche dai soggetti che non sono titolari di un conto corrente presso la stessa. La definizione di assegno…
30 Aprile 2021
La successione del conto corrente si verifica alla morte del soggetto al quale il conto è stato intestato. Quali sono le regole anche vengono applicate e come cambia la successione nel caso di conto corrente cointestato? Alla morte del titolare di un conto gli eredi legittimi potranno appropriarsi dei soldi…
21 Aprile 2021
Ci sono diversi casi nei quali ci si potrebbe ritrovare a chiedere la revoca di un bonifico bancario. Il primo, come si può facilmente intuire, si verifica nel momento in cui si effettua un bonifico verso un destinatario sbagliato e si cerca di capire come procedere per modificare l’operazione effettuata.…
29 Marzo 2021
La segnalazione di operazione sospetta rientra nella lotta al riciclaggio, al finanziamento del terrorismo e all’utilizzo di denaro proveniente da attività criminosa. Costituisce, dunque, una forma di segnalazione antiriciclaggio, che è stata introdotta in Italia dall’articolo 35 del Dlgs n. 231/2007. Chi sono i soggetti che hanno l’obbligo di comunicare…