Vai al contenuto

Assegno circolare: cos’è e come funzionano emissione e incasso

Come funziona l'emissione di un assegno circolare e quali sono i requisiti richiesti? Ecco cosa sapere partendo dalla sua definizione, quali sono i tempi di incasso e le differenze con l'assegno bancario.

assegno circolare
  • Un assegno circolare è una tipologia di assegno che presenta una maggiore sicurezza rispetto a quello bancario.
  • Può essere incassato entro 3 anni dalla sua emissione.
  • Può essere richiesto esclusivamente alle banche, anche dai soggetti che non sono titolari di un conto corrente presso la stessa.

La definizione di assegno circolare è contenuta nel Regio Decreto n. 1736 del 1933, nota anche come “legge sugli assegni”. 

In particolare, all’articolo 82 si legge che l’assegno circolare è “titolo di credito all’ordine emesso da un istituto di credito a ciò autorizzato dall’autorità competente, per somme che siano presso di esso disponibili al momento dell’emissione, e pagabile a vista presso tutti i recapiti comunque indicati dall’emittente”.

Si tratta di uno dei metodi di pagamento maggiormente utilizzati in quanto non prevede limiti massimi di importo, fatta eccezione per i casi di trasferibilità. Vediamo di seguito di cosa si tratta nel dettaglio e quali sono le differenze con l’assegno bancario

Cos’è un assegno circolare

L’assegno circolare non è altro che un titolo di credito che viene solitamente utilizzato per pagare in relazione:

  • al suo livello di versatilità;
  • alla sicurezza di copertura che viene offerta al creditore. 

Si tratta di un titolo nominativo, ovvero non lo si può emettere senza l’indicazione di un beneficiario. Deve essere emesso sempre dalla banca, la quale deve essere autorizzata dal Comitato Interministeriale per il credito e il risparmio. Nello specifico, l’autorizzazione viene concessa dalla Banca d’Italia. 

L’assegno ricorda il vaglia cambiario, in quanto ci sono due soggetti alla base, un emittente e un prenditore: il primo, ovvero la banca, paga l’importo riportato sull’assegno al beneficiario. Di conseguenza, la persona che riceve l’assegno avrà sempre la sicurezza di incassare la cifra indicata. 

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Come fare un assegno circolare

L’assegno circolare si può richiedere a un istituto di credito, il quale lo rilascerà dopo che è stata depositata la somma di denaro corrispondente all’assegno. Lo potranno richiedere non solo i titolari di un conto corrente, ma anche coloro i quali non ne hanno ancora uno

Nella prima ipotesi, la banca potrà addebitare sul conto corrente la somma che il cliente si obbliga a pagare richiedendo l’assegno circolare. 

Chi non ha un conto corrente, invece, dovrà fornire subito alla banca i soldi che permetteranno di coprire l’importo dell’assegno: lo potrà fare, per esempio, con un contratto di deposito. 

Potrebbe interessarti anche Assegno scoperto: significato, cosa si rischia, quando è reato

assegno circolare cos'è

Assegno circolare e sanzioni per le banche

Nel caso in cui una banca dovesse emettere un assegno circolare senza avere un deposito fornito dal richiedente a propria disposizione, andrebbe incontro a delle sanzioni amministrative, ma non solo. 

Ai sensi della legge n. 386/1990, infatti, potrebbe rischiare anche l’interdizione dall’esercizio dell’attività. In altri termini, non potrebbe più emettere assegni. 

Leggi anche: Reato di bancarotta

Incassare un assegno circolare: tempi

Quanti giorni ci vogliono per incassare un assegno circolare? Il beneficiario dell’assegno è il possessore del documento nel quale è incorporato il credito, il quale potrà essere riscosso entro un determinato periodo di tempo, ovvero 30 giorni dall’emissione

L’assegno potrà essere incassato recandosi presso il recapito fornito dall’emittente, oppure presso gli sportelli, le filiali o le agenzie della banca emittente, o dell’ente che è stato incaricato da quest’ultima. 

Prima di pagare il beneficiario, la banca dovrà procedere alla sua identificazione, chiedendo un documento di riconoscimento in corso di validità. Le norme relative al pagamento sono le stesse previste per l’assegno bancario, nonché della legge cambiaria. 

Se la banca che ha emesso l’assegno dovesse rifiutare di pagare la somma al beneficiario, quest’ultimo avrà 30 giorni dalla data di emissione per esercitare l’azione di regresso. Si avranno comunque a proprio disposizione 3 anni per fare causa alla banca e ottenere il rimborso dell’assegno. 

Tempi di emissione assegno circolare: scadenza dei termini

Cosa succede nel caso in cui l’assegno non venga riscosso dopo 3 anni di tempo? In questo caso, la sentenza n. 5889 del 2018 della Cassazione ha stabilito che chi ha richiesto l’emissione dell’assegno avrà a disposizione 10 anni di tempo per recuperare i propri soldi

Tale sentenza recita che: “gli importi degli assegni circolari non riscossi entro il termine di prescrizione del relativo diritto di cui all’art. 84, secondo comma, r.d. n. 1736 del 1933, sono versati al Fondo entro il 31 maggio dell’anno successivo a quello in cui scade il termine di prescrizione. Aggiunge che resta impregiudicato il diritto del richiedente l’emissione dell’assegno circolare non riscosso alla restituzione del relativo importo”.

Ciò sarà possibile anche grazie alla legge 266/2005, cioè la legge finanziaria del 2006, la quale ha istituito un Fondo per “indennizzare i risparmiatori che, investendo sul mercato finanziario, sono rimasti vittime di frodi finanziarie e che hanno sofferto un danno ingiusto non altrimenti risarcito”. Vi rientrano anche le somme di un assegno circolare non riscosse

Leggi anche Revoca bonifico: come funziona

Cosa occorre per fare un assegno circolare?

L’assegno circolare dovrà contenere tutti gli elementi previsti dall’articolo 83 della legge sugli assegni, altrimenti non sarà considerato valido

In particolare, si tratta di:

  • la denominazione “assegno circolare”;
  • la formula “Banca XY pagherà a vista per questo assegno circolare euro …”;
  • il nome del beneficiario;
  • il luogo e la data di emissione dell’assegno;
  • la firma della banca emittente.

L’importo da pagare dovrà essere scritto sia in cifra sia in lettere. L’assegno avrà inoltre un quadro di controllo che farà in modo che la cifra indicata non possa essere modificata. Si ha anche la possibilità di apporre una clausola di non trasferibilità se l’assegno ha un importo superiore ai 1.000 euro

trasferimento assegno circolare

Assegno circolare e trasferimento tramite girata

La girata è l’operazione attraverso la quale sarà possibile trasferire il titolo di credito dell’assegno circolare a un soggetto diverso dal suo beneficiario

Tale operazione potrà avvenire ai sensi di quanto previsto dall’articolo 86 della legge sugli assegni, quindi con la stessa modalità con cui avviene la cambiale. 

Tuttavia, la trasferibilità di un assegno circolare ha dei limiti. Il comma 7 dell’articolo 49 del decreto legislativo 231/2007 stabilisce infatti che:

Gli assegni circolari, vaglia postali e cambiari sono emessi con l’indicazione del nome o della ragione sociale del beneficiario e la clausola di non trasferibilità. 8. Il rilascio di assegni circolari, vaglia postali e cambiari, di importo inferiore a 1.000 euro può essere richiesto, per iscritto, dal cliente senza la clausola di non trasferibilità.

Che differenza c’è tra un assegno bancario e un assegno circolare?

Una prima differenza tra l’assegno bancario è quello circolare riguarda la garanzia di incasso. L’assegno circolare viene infatti emesso solo se la banca disporrà effettivamente delle somme necessarie a coprire l’importo indicato. Se un assegno circolare è scoperto significa che è falso

Di contro, l’assegno bancario viene emesso con la clausola “salvo buon fine”, la quale non permette al beneficiario di avere le stesse garanzie presenti invece nell’assegno circolare. In aggiunta, l’assegno bancario potrà essere emesso direttamente dal correntista

Un’altra differenza è quella relativa ai tempi di pagamento: quelli dell’assegno bancario sono in genere inferiori e sono compresi tra gli 8 e i 15 giorni dalla data di emissione.

Ti potrebbe interessare anche Le banconote strappate o rovinate sono valide?

Assegno circolare: scadenza

Nel momento in cui si riceve un assegno circolare, conviene incassarlo il primo possibile, entro 15 giorni dalla sua ricezione. Nonostante non perda di validità dopo tale periodo, l’emittente avrà comunque facoltà di revocarlo

Assegno circolare postale

Tra le tipologie di assegni circolari esistenti troviamo anche l’assegno circolare postale, il quale viene emesso direttamente da Poste Italiane

Per ottenere la sua emissione sarà sufficiente:

  • consegnare in contanti l’ammontare dell’assegno;
  • mostrare un documento di riconoscimento in corso di validità. 

Leggi anche Cos’è una cambiale

Assegno circolare – Domande frequenti

Qual è l’importo massimo per un assegno circolare?

L’assegno circolare non prevede limiti massimi di importo: scopri cos’è.

Come funziona un assegno circolare?

L’assegno circolare può essere emesso da una banca autorizzata: ecco quali sono le sue caratteristiche e come funziona.

Chi deve firmare l’assegno circolare?

L’assegno circolare dovrà essere timbrato e firmato dal soggetto emittente.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Gregorio Gentile
Consulente del lavoro
Appassionato di scrittura per il web e di diritti dei lavoratori, collabora con la redazione di deQuo per alimentare il suo desiderio di giustizia nel mondo.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto bancario e finanziario

Approfondimenti, novità e guide su Diritto bancario e finanziario

Leggi tutti
limite versamento contanti conto corrente
28 Marzo 2025
In Italia, è possibile pagare in contanti fino a un massimo di 4.999,99 euro. Per quanto riguarda, invece, i versamenti di contanti sul conto corrente, non ci sono limiti. Tuttavia, se si superano i 10.000 euro tra prelievi e versamenti sul conto in un mese, l'Agenzia delle Entrate ha l'obbligo…
quanto tempo dura la sofferenza bancaria
20 Marzo 2025
Per sofferenza bancaria si intende la situazione di difficoltà in cui può trovarsi un cliente/debitore, che non riesce a onorare al proprio debito con la banca. Lo stato di insolvenza non può conseguire in via automatica al verificarsi di singoli eventi quali uno o più ritardi nel pagamento del debito,…
mutuo singolo casa cointestata
28 Febbraio 2025
In caso di casa contestata dai coniugi, l’immobile spetta in comproprietà ad entrambi. Di conseguenza, può essere venduto solo con il consenso di tutti e due. Il mutuo può essere intestato ad uno solo dei coniugi, che sarà l’unico a dover saldare il debito anche se l’ipoteca viene iscritta sull’intero…
indebito utilizzo
27 Novembre 2024
L’indebito utilizzo è un reato collocato all’articolo 493 ter del codice penale, intitolato Indebito utilizzo e falsificazione di strumenti di pagamento diversi dai contanti. Chiunque, al fine di trarne profitto per sé o per altri, indebitamente utilizza, non essendone titolare, carte di credito o di pagamento è punito con la…
rogito pagamento con assegno
22 Novembre 2024
Al rogito notarile, va saldato il prezzo della casa, usando strumenti di pagamento tracciabili, assegno in primis. L’utilizzo di un assegno bancario per l'acquisto di una casa può comportare alcuni rischi e il venditore potrebbe difatti ricevere un assegno bancario non coperto. L'emissione di un assegno scoperto non è considerata…
casa con ipoteca vendita o donazione
07 Ottobre 2024
Quando si parla di immobili, è molto probabile che siano stati acquistati grazie a un mutuo concesso da una banca, che ha portato all’iscrizione di un’ipoteca sulla casa. In casi come questo, sorgono dubbi leciti in merito a cosa si possa fare con un immobile ipotecato.  Si può procedere con un…