Vai al contenuto

Cos’è la segnalazione di operazione sospetta

Cosa si intende per segnalazione di operazione sospetta, quali soggetti sono tenuti a comunicarla e cosa si rischia nei casi di omessa segnalazione o qualora si violi il divieto per il cliente di esserne messo al corrente.

segnalazione operazione sospetta

La segnalazione di operazione sospetta rientra nella lotta al riciclaggio, al finanziamento del terrorismo e all’utilizzo di denaro proveniente da attività criminosa.

Costituisce, dunque, una forma di segnalazione antiriciclaggio, che è stata introdotta in Italia dall’articolo 35 del Dlgs n. 231/2007

Chi sono i soggetti che hanno l’obbligo di comunicare all’Uif, Unità di Informazione Finanziaria, tutte quelle operazioni che potrebbero costituire un illecito?

In che periodo deve essere effettuata e in quanti livelli è diviso il processo di segnalazione? Vediamo di seguito tutto quello che c’è da sapere sull’argomento. 

Esempio di segnalazione di operazione sospetta

La segnalazione di operazione sospetta non è altro che una comunicazione obbligatoria all’Uif della Banca d’Italia sui movimenti di denaro e gli investimenti che potrebbero far scaturire il dubbio di una destinazione illecita

I motivi per i quali viene inoltrata la segnalazione devono essere ben precisi. Potrebbe quindi trattarsi di casi in cui si verifica:

  • il riciclaggio di denaro;
  • il finanziamento di terroristi;
  • attività illegali, quali il traffico di stupefacenti o un sequestro di persona

Esistono poi motivazioni speciali, quali:

  1. quelle riguardanti gli enti di credito e finanziari, relativa alla normativa europea su Iran e Corea del Nord (ai sensi dei Regolamenti Ue n. 267/2012 e n. 1509/2007);
  2. quelle relativi al finanziamento di programmi miranti alla proliferazione delle armi di distruzione di massa (con riferimento al Provv. della Banca d’Italia nel 27 maggio 2009). 
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Come si formano i sospetti

Dubitare sulle operazioni bancarie e finanziarie che vengono svolte da un determinato soggetto dipende molto dalla sua capacità economica e dall’operazione che viene poi realizzata. 

Per esempio, nel caso di individui che non abbiano un reddito particolarmente elevato, è ragionevole iniziare a porsi delle domande nel momento in cui iniziano, dal nulla, a investire somme di denaro molto ingenti, delle quali non si conosce la provenienza.  

Tra i comportamenti anomali che si possono trasmettere all’Uif, ci sono anche:

  • prelievi frequenti e troppo ravvicinati di contanti da carte di pagamento, che vengono invece utilizzati poco (o niente) per gli acquisti;
  • la creazione di un trust che in apparenza ha uno scopo filantropico, ma che in realtà viene utilizzato per il riciclaggio di denaro;
  • l’usura;
  • l’evasione e le frodi fiscali;
  • le truffe legate all’utilizzo delle macchinette destinate al gioco presenti negli esercizi pubblici. 
segnalazione operazione sospetta

Chi è tenuto a inoltrare una segnalazione di operazione sospetta

Gli utenti che sono tenuti a comunicare all’Uif un’operazione sospetta da parte di un cliente (il quale non dovrà, ovviamente essere messo al corrente della segnalazione che dovrà mantenersi segreta), sono stati specificati dall’articolo 1 del Dlgs. n. 90 del 2017

Nell’articolo sono state identificate 5 categorie di soggetti, ovvero:

  • gli intermediari bancari e finanziari;
  • gli altri operatori finanziari;
  • i professionisti;
  • altri operatori non finanziari;
  • i prestatori di servizi di gioco.

La comunicazione è obbligatoria anche per la Pubblica Amministrazione e per le società che si occupano di:

  1. gestione accentrata di strumenti finanziari;
  2. gestione dei mercati regolamentati di strumenti finanziari;
  3. gestione di strutture per la negoziazione di strumenti finanziari e fondi interbancari;
  4. gestione di servizi di liquidazione di operazioni su strumenti finanziari;
  5. gestione in generale.

Elenco soggetti con obbligo di comunicazione

Nella tabella che segue sono stati riportati tutti i soggetti appartenenti alle 5 categorie che hanno l’obbligo di segnalare le operazioni sospette all’Uif

Intermediari bancari e finanziariAltri operatori finanziariProfessionistiAltri operatori non finanziariPrestatori di servizi di gioco
banche;
Poste Italiane;
istituti di pagamento;
istituti di moneta elettronica;
società di gestione del risparmio;
società di intermediazione mobiliare;
società di investimento a capitale variabile, fisso, mobiliare o immobiliare;
intermediari finanziari abilitati;
Cassa depositi e prestiti;
agenti di cambio;
compagnie assicurative e loro intermediari del ramo vita;
confidi;
soggetti che erogano micro-crediti;
soggetti abilitati alla cartolarizzazione di crediti;
società di consulenza finanziaria o singoli consulenti
le fiduciarie non iscritte all’albo degli intermediari finanziari;
gli agenti in attività finanziaria;
i mediatori del credito;
i professionisti abituali del cambio valuta
ragionieri, commercialisti ed esperti contabili iscritti all’Albo;
i consulenti del lavoro iscritti all’Albo;
periti, consulenti ed altri professionisti che svolgono attività di contabilità e tributi;
avvocati;
notai;
associazioni di categoria di imprenditori e commercianti che lavorano su contabilità e tributi;
Caf e patronati
prestatori di servizi riguardanti trust o società;
commercianti di cose antiche;
soggetti che lavorano per case d’aste o gallerie d’arte;
i compro oro;
mediatori immobiliari e civili;
soggetti che custodiscono o trasportano denaro contante, titoli o valori anche a mezzo di guardie giurate private;
mediatori civili;
chi esercita il recupero crediti per conto terzi;
chi si occupa della conversione di valute virtuali
chi offre attraverso Internet o altre reti di telecomunicazioni giochi con vincite in denaro su concessione statale;
chi offre dei giochi con vincite in denaro su concessione statale attraverso apparecchiature fisiche installate da esercenti;
chi gestisce una casa da gioco 

In che periodo deve essere effettuata

Nell’ipotesi in cui si dovesse avere il sospetto circa la liceità di un’operazione bancaria o finanziaria sarà necessario inviare la segnalazione prima ancora di portare a termine l’operazione in questione. 

In particolare, dovranno essere comunicati non solo i dati e la descrizione dell’operazione, ma quali sono stati gli elementi che hanno portato a maturare dei sospetti. Il segnalante avrà anche l’obbligo di fornire tutti gli eventuali chiarimenti che saranno richiesti dall’Uif. 

Per inoltrare la segnalazione di operazione sospetta, si dovrà andare sul sito infostat-uif.bancaditalia.it. Prima ancora sarà necessario essersi iscritti all’anagrafe dei segnalanti Uif che è presente sul portale. 

La registrazione comporta una richiesta di autorizzazione alla trasmissione delle segnalazioni tramite la compilazione e l’invio di un modulo di adesione via PEC. Tale autorizzazione si riceverà, dopo qualche giorno, direttamente tramite email. 

Chiarimenti

Una volta ricevuta l’autorizzazione, sarà possibile fare la segnalazione tramite il data entry disponibile sul sito di Uif la quale, costituendo un obbligo da aprte dei soggetti indicati nelle righe precedenti, non rappresenta mai una violazione della privacy

I casi nei quali non si è obbligati a segnalare un’operazione sospetta sono quelli in cui si è stati informati da fonti esterne o, per esempio, è stata resa nota una situazione di riciclaggio di denaro commessa da un proprio cliente nel corso di una procedura giudiziaria.

segnalazione operazione sospetta

Quali sono le sanzioni previste

Cosa si rischia nel caso di tardiva o di omessa segnalazione di operazione sospetta? Intanto, la violazione del divieto di informare il cliente o altre persone in merito alla segnalazione viene punita con:

  • l’arresto da 6 mesi a 1 anno;
  • l’ammenda da 5.000 a 30.000 euro. 

L’omessa segnalazione comporta una sanzione amministrativa di 3.000 euro, mentre nel caso di violazione più gravi, ripetute o sistematiche, è prevista:

  • l’interdizione da un minimo di 2 mesi a un massimo di 5 anni;
  • sanzioni amministrative che partono da 30.000 euro, ma possono toccare la cifra massima di 300.000 euro

Segnalazione di operazione sospetta – Domande frequenti

Quando la banca deve segnalare?

Ci sono delle situazioni in cui potrebbe sorgere il sospetto che un cliente stia commettendo delle operazioni illecite: ecco quali sono le più comuni.

Cosa si intende per operazione sospetta?

Le operazioni sospette sono quelle nelle quali il denaro non viene utilizzato in modo lecito: ecco quando devono essere segnalate.

Qual è la sanzione prevista in caso di omessa segnalazione di operazione sospetta?

L’omessa segnalazione di un’operazione sospetta viene punita con una sanzione di tipo amministrativo: scopri a quanto ammonta.



Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Andrea Liberti
Giurista d'impresa
Giurista d'impresa, con competenze in diritto commerciale, tributario, finanziario, sindacale e del lavoro
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto bancario e finanziario

Approfondimenti, novità e guide su Diritto bancario e finanziario

Leggi tutti
limite versamento contanti conto corrente
28 Marzo 2025
In Italia, è possibile pagare in contanti fino a un massimo di 4.999,99 euro. Per quanto riguarda, invece, i versamenti di contanti sul conto corrente, non ci sono limiti. Tuttavia, se si superano i 10.000 euro tra prelievi e versamenti sul conto in un mese, l'Agenzia delle Entrate ha l'obbligo…
quanto tempo dura la sofferenza bancaria
20 Marzo 2025
Per sofferenza bancaria si intende la situazione di difficoltà in cui può trovarsi un cliente/debitore, che non riesce a onorare al proprio debito con la banca. Lo stato di insolvenza non può conseguire in via automatica al verificarsi di singoli eventi quali uno o più ritardi nel pagamento del debito,…
mutuo singolo casa cointestata
28 Febbraio 2025
In caso di casa contestata dai coniugi, l’immobile spetta in comproprietà ad entrambi. Di conseguenza, può essere venduto solo con il consenso di tutti e due. Il mutuo può essere intestato ad uno solo dei coniugi, che sarà l’unico a dover saldare il debito anche se l’ipoteca viene iscritta sull’intero…
indebito utilizzo
27 Novembre 2024
L’indebito utilizzo è un reato collocato all’articolo 493 ter del codice penale, intitolato Indebito utilizzo e falsificazione di strumenti di pagamento diversi dai contanti. Chiunque, al fine di trarne profitto per sé o per altri, indebitamente utilizza, non essendone titolare, carte di credito o di pagamento è punito con la…
rogito pagamento con assegno
22 Novembre 2024
Al rogito notarile, va saldato il prezzo della casa, usando strumenti di pagamento tracciabili, assegno in primis. L’utilizzo di un assegno bancario per l'acquisto di una casa può comportare alcuni rischi e il venditore potrebbe difatti ricevere un assegno bancario non coperto. L'emissione di un assegno scoperto non è considerata…
casa con ipoteca vendita o donazione
07 Ottobre 2024
Quando si parla di immobili, è molto probabile che siano stati acquistati grazie a un mutuo concesso da una banca, che ha portato all’iscrizione di un’ipoteca sulla casa. In casi come questo, sorgono dubbi leciti in merito a cosa si possa fare con un immobile ipotecato.  Si può procedere con un…