Diritto bancario e finanziario
Aggiornamenti, novità e ultime sentenza in tema di diritto bancario e finanziario.
01 Agosto 2023
Non esiste alcuna legge in Italia che vieti l’apertura di un conto corrente per un soggetto segnalato al CRIF. Tuttavia, un’eventuale richiesta di questo tipo potrebbe risultare difficoltosa: lo stesso potrebbe accadere qualora si avesse bisogno di un prestito. Nella pratica, infatti, le banche spesso preferiscono negare l’apertura di un…
28 Luglio 2023
L’utilizzo della carta di credito (o di un’altra carta di pagamento) altrui è reato. A sancirlo è l’articolo 493 ter del codice penale, titolato Indebito utilizzo e falsificazione di strumenti di pagamento diversi dai contanti. Nei casi descritti dall’articolo, si potrebbe rischiare la reclusione da uno a cinque anni e…
28 Luglio 2023
L'apertura di un conto corrente in Svizzera non è un illecito. Ci sono, però, delle regole da rispettare legate alla normativa sul monitoraggio fiscale. Inoltre, dal 2017, non è più possibile rivolgersi a una banca svizzera per l'apertura di un conto corrente anonimo. La Svizzera è una nazione che, per…
27 Luglio 2023
La carta di credito è lo strumento di pagamento solitamente utilizzato per noleggiare un'auto. Checché se ne dica, esistono anche delle alternative. A discrezione della singola compagnia assicurativa, sarà possibile pagare anche con una carta di debito o una carta prepagata (con o senza IBAN), anche se potrebbero essere applicati…
26 Luglio 2023
Il conto corrente condominiale è stato reso obbligatorio dalla legge 220/2012. Questa tipologia di conto deve essere aperta direttamente dall’amministratore di condominio. Sarà possibile scegliere, indifferentemente, sia un conto corrente bancario, sia uno postale. Chi vive in condominio conosce bene l’esistenza del conto corrente condominiale, al quale inviare, per esempio,…
25 Luglio 2023
La diffusione dei conti correnti online ha reso più semplice l’apertura di un conto con una banca estera. Un conto corrente, infatti, a differenza di una carta di credito, non richiede la presentazione di eventuali garanzie reddituali. Il conto all’estero dovrà essere dichiarato all’Agenzia delle Entrate, altrimenti si può andare…
15 Maggio 2023
Il protesto è un atto pubblico. Viene utilizzato nei casi in cui una cambiale o un assegno sia andato a vuoto, ovvero non sia stato possibile ottenere quanto dovuto dal debitore. La procedura di protesto serve quindi al creditore per riscuotere i propri crediti. Si ricorre all’atto di protesto -…
24 Aprile 2023
Un assegno scoperto, chiamato anche assegno a vuoto, nasce dalla mancanza della necessaria provvista sul proprio conto corrente. La provvista non è altro che la quantità di soldi con i quali coprire l’importo dell’assegno. Chi emette un assegno scoperto, potrebbe andare incontro a sanzioni pecuniarie non indifferenti, oltre ad essere…
21 Febbraio 2023
Due Diligence è un termine derivato dal diritto anglosassone, che viene utilizzato con accezioni differenti. Negli Stati Uniti, la Due Diligence ha un ruolo fondamentale sia nel diritto privato sia in quello commerciale, mentre in Italia per i piccoli acquisti effettuati dai clienti si fa riferimento alle regole della tutela…
16 Febbraio 2023
Il termine anatocismo viene utilizzato in ambito economico per indicare il calcolo degli interessi su altri interessi già maturati su una determinata cifra. Le norme relative al settore bancario vietano la produzione di interessi su eventuali interessi già dovuti dal cliente, che tradotto in altri termini significa che implicano il…
14 Settembre 2022
La cessione del credito può essere un’opzione fiscale, ma anche di natura commerciale. Nella prima ipotesi, si tratta di un’alternativa, a costo zero, alla fruizione di detrazioni spettanti per determinate agevolazioni statali. Vi rientrano per esempio: il Superbonus 110%;il bonus ristrutturazioni;il sismabonus;il bonus facciate. Nel secondo caso, invece, si fa…
27 Dicembre 2021
In molti non lo sanno, ma anche in Italia dove la giustizia non è esattamente velocissima, recuperare un credito può essere più semplice e veloce di quanto si possa immaginare. Lo strumento di cui stiamo parlando è quello del ricorso per decreto ingiuntivo, un procedimento semplificato che si svolge in…