Vai al contenuto

Diritto penale

Il codice penale in pillole: le guide aggiornate sui reati previsti dall’ordinamento giuridico italiano.
reato di violazione della privacy
29 Agosto 2024
La privacy è lo strumento attraverso il quale, ognuno di noi, può difendere la propria riservatezza. Non è soltanto il mero"diritto a essere lasciati in pace", ma rappresenta uno strumento giuridico che permette alle altre persone di non abusare delle informazioni personali di altri soggetti. Per questo, la violazione della…
falsa perizia cos'è
29 Agosto 2024
La falsa perizia o interpretazione è un reato disciplinato dall'articolo 373 del Codice penale. Si tratta di un reato proprio, che può essere commesso dal Consulente tecnico d'ufficio. Il CTU è un esperto che può essere nominato nel corso di un procedimento come ausiliario del giudice. Il consulente tecnico d’ufficio,…
condannato per accesso abusivo a sistema informatico
29 Agosto 2024
Accedere abusivamente a un sistema informatico altrui è un reato. La legge permette alla vittima di presentare querela di parte. In alcuni casi, ovvero in presenza di circostanze aggravanti, si tratta invece di un reato procedibile d'ufficio. Internet e i mezzi tecnologici che utilizziamo ogni giorno espongono gli utenti a…
quanti anni sono l'ergastolo
28 Agosto 2024
L’ergastolo è una pena di tipo detentivo che ha carattere perpetuo. È prevista nei casi in cui viene commesso un delitto, quindi un reato di una certa gravità. Ergastolo significa reclusione a vita.  Il termine ergastolo deriva dal luogo fisico in cui il condannato scontava la sua pena: nell’antica Roma,…
bancarotta semplice reato cosa comporta
22 Agosto 2024
Il reato di bancarotta rientra tra i cosiddetti reati fallimentari. Consiste nella sottrazione del proprio patrimonio ai creditori.  Trova disciplina negli articoli 216 e 217 del R.D. n. 267/1942, ovvero la cosiddetta legge fallimentare, ma negli ultimi tempi è stato innovato dal nuovo codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza.  Il…
reato di concussione pena
21 Agosto 2024
La concussione è un reato disciplinato dall'art. 317 del Codice penale. Si tratta di un reato proprio, in quanto può essere commesso soltanto da alcune categorie di soggetti. Viene punito al reclusione da 6 a 12 anni. La concussione è un reato commesso da un pubblico ufficiale che abusa della…
calunnia
16 Agosto 2024
Una calunnia è qualcosa che rischia di ledere la reputazione o l'integrità morale di un'altra persona. Questo è il motivo per il quale, nel 2016, il reato di calunnia non è stato depenalizzato. Calunnia e diffamazione non sono la stessa cosa, nonostante sia piuttosto comune fare confusione in merito. La…
rito abbreviato cos'è come funziona differenza con il patteggiamento
14 Agosto 2024
Il rito abbreviato, noto anche come giudizio abbreviato, è una forma di procedimento che si contraddistingue per l’assenza della fase dibattimentale e per la definizione del giudizio all’interno della stessa udienza preliminare.  Quando si può chiedere il rito abbreviato? Quando conviene? Quanto dura un processo penale con rito abbreviato? Cosa…
reato di atti persecutori esempi pena codice rosso
12 Agosto 2024
L’espressione atti persecutori viene utilizzata per indicare una condotta che modifica le abitudini di vita di chi ne è vittima, per il fatto di provocare uno stato di ansia o paura. Il reato di atti persecutori, chiamato anche stalking, viene punito dall’articolo 612 bis del Codice penale.  In questa guida spiegheremo…
falsa dichiarazione di residenza cosa si rischia
09 Agosto 2024
Sono diversi i casi in cui i cittadini dichiarano all’anagrafe del Comune una falsa residenza, per esempio per non pagare l’IMU. A prescindere da quale sia la motivazione, dichiarare una falsa residenza è un reato.  Rientra, in particolare, nel reato di falso ideologico: vediamo di seguito cosa succede nel caso…
fare la camgirl è legale
09 Agosto 2024
Sono tanti in casi, e non solo all’estero, in cui si inizia a fare la camgirl o il camboy.  Può trattarsi di un’attività con la quale ci si paga gli studi, si arrotonda, oppure che viene praticata come lavoro principale.  Quali sono le disposizioni in vigore dal punto di vista…
reato di truffa procedibilità pena
08 Agosto 2024
Il reato di truffa è disciplinato dall'art. 640 del Codice penale. Viene punito con la reclusione da 6 mesi a 3 anni e con la multa da 51 a 1.032 euro. Si tratta di un reato punibile a querela della persona offesa, ma qualora si tratti di truffa aggravata diventa…