Diritto dell'informazione, comunicazione e privacy
Informazioni aggiornate sulla tutela della privacy e sulla protezione dei dati personali.
01 Agosto 2025
La PEC, ovvero la Posta Elettronica Certificata, è stata equiparata alla raccomandata con l'ordinanza n. 11808 del 12 aprile 2022. È in vigore nel nostro ordinamento giuridico dal 2005. Nel corso del tempo, i soggetti obbligati ad avere la PEC sono aumentati: vi rientrano non solo le società, ma anche…
04 Luglio 2025
SPID è l’acronimo di Sistema Pubblico di Identità Digitale. Questo strumento permette di accedere facilmente ai servizi online della Pubblica amministrazione. Sui vari siti è, infatti, presentato un pulsante con la dicitura "Entra con SPID". Lo SPID - Sistema Pubblico di Identità Digitale - è il sistema di autenticazione con…
15 Novembre 2024
Inviare ad altri lo screenshot di una conversazione privata non è sempre un reato. Ha molta importanza, in questo senso, il contenuto della chat. Facendolo, si potrebbero configurare diversi reati, quali diffamazione e violazione della privacy. Gli screenshot, quindi le foto allo schermo che scattiamo direttamente dal nostro cellulare, sono…
30 Ottobre 2024
La presenza di telecamere di videosorveglianza deve essere indicata dal relativo cartello. Puntare una telecamera su una strada pubblica rappresenta una violazione della privacy. Non è necessario richiedere un'autorizzazione per installare un impianto di videosorveglianza, ma si deve stare molto attenti al suo posizionamento, se non si vuole incorrere in…
29 Agosto 2024
La privacy è lo strumento attraverso il quale, ognuno di noi, può difendere la propria riservatezza. Non è soltanto il mero"diritto a essere lasciati in pace", ma rappresenta uno strumento giuridico che permette alle altre persone di non abusare delle informazioni personali di altri soggetti. Per questo, la violazione della…
11 Luglio 2024
I falsi guru finanziari sono persone esperte di web marketing (o presunti tali) che millantano di poterti fare guadagnare tanti soldi facilmente seguendo i loro corsi online. Imparare a riconoscerli diventa indispensabile per non incappare in truffe assai diffuse su Internet, come per esempio quelle sul trading. Ci sono alcuni…
06 Giugno 2024
Quando si parla male di una persona c'è il rischio di ledere la sua reputazione e commettere il reato di diffamazione. Quando si offende una persona online, poi, il comportamento di chi offende è molto più grave. Quando si può parlare davvero di diffamazione e quando no? In questo articolo…
02 Aprile 2024
Sono tante le applicazioni, gratuite e non, che permettono di effettuare la registrazione di una chiamata, sia in entrata sia in uscita: negli smartphone più moderni si tratta, addirittura, di una funzione integrata. A volte le chiamate vengono registrate in buona fede e con un eccesso di leggerezza, nel senso…
02 Marzo 2024
Sono tanti i servizi gratuiti presenti in rete o i programmi da installare sul proprio PC che permettono di scaricare, in pochissimi secondi, un video da YouTube e di convertirlo nel formato e nella risoluzione che si preferisce. Ci sono anche alcuni software che consentono di convertire un file video…
16 Febbraio 2024
Se fino a qualche tempo fa gli influencer erano solitamente persone che facevano già parte del mondo dello spettacolo, oggi il settore ha subito una profonda evoluzione. Si può essere influencer anche partendo da zero, o si può diventare pian piano influencer diventando content creator in un settore in cui…
14 Febbraio 2024
Le nuove linee guida del Garante della privacy sono intervenute sul tema della conservazione dei metadati delle mail dei dipendenti. In merito, è stato varato il documento di indirizzo titolato Programmi e servizi informatici di gestione della posta elettronica nel contesto lavorativo e trattamento dei metadati. Le disposizioni introdotte mirano…
02 Febbraio 2024
Secondo il rapporto Clusit 2023 vede, l’Italia viene colpita dal 7% degli attacchi informatici globali. La sempre maggiore presenza di cybercrime ha portato il Governo all'introduzione del ddl cybersicurezza. Sono state introdotte pene più severe, figure professionali nuove, alcuni reati sul tema, ma non c’è neanche un accenno all’intelligenza artificiale. …