Diritto penale
Il codice penale in pillole: le guide aggiornate sui reati previsti dall’ordinamento giuridico italiano.
07 Agosto 2024
La facoltà di non rispondere è un diritto riconosciuto all'indagato o all'imputato. Tale facoltà può essere esercitata ove vi sia il rischio per l'indagato di auto-incriminarsi. Non tutti i soggetti che partecipano al procedimento penale possono avvalersi della facoltà di non rispondere. Spesso si sente parlare della facoltà di non…
01 Agosto 2024
Il sexting con minorenni è considerato pornografia minorile ai sensi dell'art. 600 ter c.p., con severe pene per la produzione e diffusione di materiale esplicito. Le sentenze della Corte di Cassazione ribadiscono che il consenso del minore non esime l'adulto dalla responsabilità penale, evidenziando la tutela dell'integrità psico-fisica dei minori.…
31 Luglio 2024
Il reato di favoreggiamento personale sanziona la condotta di chi aiuta altri ad eludere le indagini della polizia. L'ordinamento conosce una seconda fattispecie di favoreggiamento, ovvero il favoreggiamento reale. Talvolta, la parola favoreggiamento è utilizzata anche con il significato di sfruttamento, come nel caso del favoreggiamento della prostituzione. Con il…
31 Luglio 2024
L’usura è un reato che esiste praticamente da sempre: nell’ordinamento giuridico italiano viene punito dall’articolo 644 del Codice penale, che regola anche le circostanze aggravanti. I motivi per i quali si finisce nel circolo dell'usura possono essere tra i più disparati e spesso risulta molto difficile per le vittime riuscire…
26 Luglio 2024
Nel 2016, l'approvazione da parte del Governo del pacchetto depenalizzazioni ha comportato la fuoriuscita dal sistema penale di alcuni reati. Tra questi vi è, tra gli altri, il reato di ingiuria che, in ossequio alla legge delega n. 67/2016 (deleghe al Governo in materia di pene detentive non carcerarie e di…
25 Luglio 2024
L'aggiotaggio è un reato posto a tutela dell'interesse economico generale, volto a prevenire l'aumento dei prezzi o la loro diminuzione, mediante modalità scorrette o fraudolente. Si distingue dalla truffa, che è, invece, posta a tutela del patrimonio individuale della persona offesa. L'ordinamento conosce anche altre due forme di aggiotaggio, l'aggiotaggio…
22 Luglio 2024
La dichiarazione fraudolenta è un reato che prevede l'utilizzo di fatture o documenti falsi per evadere le imposte, ed esistono diverse modalità per commetterlo. Le sanzioni variano in base all'entità dell'evasione, con pene che vanno da 18 mesi a 8 anni. La dichiarazione fraudolenta implica un intento fraudolento specifico, distinguendosi…
22 Luglio 2024
L'espressione flagranza di reato, che capita spesso di sentire in TV o nei film, indica i casi in cui qualcuno viene sorpreso nell’atto di commettere un reato: ne è un esempio, beccare un ladro proprio nel momento in cui sta commettendo un furto. La legge italiana prevede la possibilità, da…
18 Luglio 2024
Il cartello è un accordo illecito tra imprese che limita la concorrenza, violando le leggi antitrust con gravi ripercussioni economiche e sociali. Dai "Kartell" tedeschi ai cartelli della droga sudamericani e messicani, questi gruppi hanno dominato diversi mercati illegali attraverso pratiche organizzate e violente. La cooperazione internazionale e l'uso di…
15 Luglio 2024
La depenalizzazione è un fenomeno con cui si procede a trasformare una condotta da illecito penale in illecito amministrativo o in una condotta totalmente lecita per l'ordinamento. Nel 2016, ci fu una significativa depenalizzazione, che ha comportato la modifica di molteplici fattispecie, ritenute non più urgenti o sinonimo di pericolo…
12 Luglio 2024
Il reato di revenge porn è stato previsto dal legislatore nel 2019, a fronte di molti e preoccupanti fatti di cronaca. Con revenge porn si intende la diffusione di materiale pornografico, senza il consenso della persona ritratta. La fattispecie può interferire anche rispetto alla questione della diffusione della pornografia minorile,…
12 Luglio 2024
L'insider trading è una pratica che compromette la fiducia degli investitori nei mercati finanziari, riducendo gli investimenti e aumentando la volatilità del mercato; combatterlo serve per garantire trasparenza ed equità. Per tutelarsi dall'insider trading, gli investitori posso affidarsi a fonti di informazione affidabili, mediante intermediari e broker registrati. Gli investitori…