Vai al contenuto

Diritto penale

Il codice penale in pillole: le guide aggiornate sui reati previsti dall’ordinamento giuridico italiano.
costrizione o induzione al matrimonio
27 Settembre 2024
Uno degli elementi costitutivi del matrimonio è il libero consenso tra i due coniugi. Ci sono, però, tantissimi casi nel quali il matrimonio avviene per costrizione o induzione, quindi senza consenso. Dal 2019, questi casi, se denunciati, vengono puniti con la reclusione fino a 7 anni. Il matrimonio dovrebbe essere…
cosa si intende per riduzione in servitù?
26 Settembre 2024
La riduzione in schiavitù è un reato che punisce lo sfruttamento e l'assoggettamento del soggetto alla volontà altrui. La riduzione in schiavitù si distingue da altre condotte come la riduzione in servitù e lo sfruttamento del lavoro. Le condotte di riduzione in schiavitù, servitù e sfruttamento del lavoro presentano infatti…
come funziona la querela
25 Settembre 2024
La querela è un atto con il quale si esprime la propria volontà di voler perseguire il colpevole di un reato. Può essere presentata in autonomia alle Autorità, senza l'intervento di un avvocato. Si differenzia dalla denuncia, che si applica invece ai reati cosiddetti perseguibili d'ufficio. Sulla base delle definizione…
reato di peculato pena
24 Settembre 2024
Il reato di peculato è disciplinato dagli art. 314 e 316 del Codice penale. Si tratta di un reato proprio, in quanto non può essere commesso da chiunque, ma soltanto da chi lavora nella Pubblica Amministrazione. Le pene previste variano in relazione alla modalità con la quale il reato viene…
istanza di oblazione
24 Settembre 2024
Il termine oblazione si riferisce al pagamento di una somma di denaro che permette di estinguere un reato. Può essere applicata soltanto alle contravvenzioni, per le quali si applica l'ammenda e l'arresto. Si distingue tra oblazione ordinaria e oblazione discrezionale. Il termine oblazione nel diritto penale indica una causa di…
detenzione domiciliare cos'è
23 Settembre 2024
La detenzione domiciliare si distingue dagli arresti domiciliari. La prima, infatti, è una pena, mentre la seconda è misura cautelare. La detenzione domiciliare presuppone che il soggetto possa espiare la pena presso il proprio domicilio o altro luogo di privata dimora. Il legislatore ha di recente modificato la disciplina, introducendo…
quando qualcuno ti denuncia come fai a saperlo
19 Settembre 2024
La denuncia e la querela rappresentano due forme differenti (dipendono dalla tipologia di reato) di tutela per il cittadino. Nel momento in cui si riceve una denuncia o una querela, non si riceve nessuna comunicazione scritta o telefonata. Si può comunque sapere dell'esistenza di un procedimento penale in corso a…
reato di strage prescrizione
10 Settembre 2024
Il reato di strage è disciplinato dall’articolo 422 del Codice penale.  Si tratta di un reato nel quale viene sanzionata la condotta di chi, al fine di uccidere, mette in pericolo l’incolumità di altre persone. Si tratta di un reato di evento. Il reato di strage trova disciplina giuridica nell’articolo…
come faccio a sapere se un reato è procedibile d'ufficio
06 Settembre 2024
I reati possono essere divisi in due grandi categorie. Da un lato ci sono i reati perseguibili d'ufficio, che possono essere denunciati da chiunque venga a conoscenza di un fatto criminoso. Dall'altro, ci sono i reati procedibili a querela di parte, nei quali soltanto la persona offesa può presentare querela…
Quali sono i delitti dei privati contro la pubblica amministrazione
05 Settembre 2024
I reati contro la Pubblica Amministrazione si dividono in due categorie. Da un lato ci sono i reati comuni, commessi da qualsiasi cittadino contro la Pubblica Amministrazione. Dall'altro, i reati propri, ovvero quelli che possono essere commessi soltanto da chi opera al suo interno. I delitti contro la Pubblica Amministrazione…
reato di abbandono di persone minori o incapaci
04 Settembre 2024
L'abbandono di minori o incapaci è disciplinato dall'articolo 591 del Codice penale. I minori e gli incapaci rientrano nell'accezione dei "soggetti deboli", per i quali sono previste specifiche tutele. Si tratta di soggetti che, per motivazioni differenti, non sono in grado di provvedere a sé stessi. I genitori si occupano…
reato di favoreggiamento della prostituzione minorile
03 Settembre 2024
La prostituzione minorile è un reato disciplinato dall'articolo 600 bis del Codice penale. A essere punito non è solo chi paga per fare sesso con un minorenne, ma anche chi sfrutta e promuove la sua prostituzione. Il minore non viene punito in quanto considerato una vittima. La prostituzione nel nostro…