Vai al contenuto

Rito abbreviato o giudizio abbreviato: significato, tempi, vantaggi e svantaggi

Cos'è il rito abbreviato, quali sono i principali vantaggi, quando conviene richiederlo (e quando non è possibile farlo) e qual è la differenza con il patteggiamento.

rito abbreviato cos'è come funziona differenza con il patteggiamento

Il rito abbreviato, noto anche come giudizio abbreviato, è una forma di procedimento che si contraddistingue per l’assenza della fase dibattimentale e per la definizione del giudizio all’interno della stessa udienza preliminare. 

Quando si può chiedere il rito abbreviato? Quando conviene? Quanto dura un processo penale con rito abbreviato? Cosa succede dopo?

In questa guida tratteremo quali sono i vantaggi del giudizio abbreviato, analizzando aspetti quali il funzionamento della procedura, il giudice competente, i presupposti e i gli effetti. 

Cos’è il rito abbreviato

Per rito abbreviato si intende un procedimento speciale previsto dal Codice di procedura penale nel quale manca il dibattimento in Tribunale. Il rito abbreviato non è un’ammissione di colpa.

In pratica, l’imputato sceglie di essere processato solo sulla base dei risultati che emergono dalle indagini condotte dalla procura della Repubblica. Ne consegue che il giudizio abbreviato termina in una sola udienza

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Come funziona il rito abbreviato

La richiesta del giudizio o rito immediato potrà essere formulata unicamente dall’imputato, personalmente o servendosi di un procuratore speciale sia in forma orale, sia in forma scritta, e fino a quando non siano state formulate le conclusioni. 

Spetta al giudice il compito di disporre il giudizio abbreviato per mezzo di un’ordinanza. Nel caso in cui la richiesta fosse stata presentata dopo il deposito dei risultati delle indagini difensive, dovrebbero trascorrere 60 giorni di tempo per dare al pubblico ministero la possibilità di svolgere delle indagini suppletive. In tale ipotesi, l’imputato avrebbe il diritto di revocare la richiesta

Potrebbe interessarti anche Quali sono i delitti contro la Pubblica Amministrazione?

Rito abbreviato condizionato: cos’è

L’imputato ha la possibilità di subordinare la sua richiesta ad un’integrazione probatoria (art. 438 c.p.p.). In tale ipotesi il rito abbreviato viene concesso:

  • se l’integrazione probatoria sia necessaria ai fini della decisione;
  • nell’ipotesi in cui sia compatibile con le finalità di economia processuale proprie del procedimento.

Nel caso in cui la richiesta venisse accolta dal giudice, il PM avrebbe facoltà di richiedere la prova contraria. Qualora, invece, venisse respinta, potrebbe comunque essere riformulata fino al momento delle conclusioni, ai sensi dell’articolo 438 c.p.p.

LEGGI ANCHE Processo tributario telematico (PTT): come funziona il telecontenzioso

Rito abbreviato: pro e contro

La scelta del rito abbreviato corrisponde a una riduzione della pena:

  • nel caso di una contravvenzione, la pena sarà diminuita della metà;
  • nell’ipotesi di un delitto, sarà diminuita di un terzo

Il giudizio abbreviato si svolge nel rispetto delle disposizioni previste per l’udienza preliminare e il suo svolgimento può avvenire:

  • in camera di consiglio;
  • in pubblica udienza

In generale, conviene scegliere il rito abbreviato quando è inutile approfondire determinati temi di prova, ma al contrario è possibile tentare l’assoluzione con il solo materiale d’indagine. Allo stesso modo, il giudizio abbreviato può essere utilizzato per ottenere uno sconto di pena.

Per quanto riguarda eventuali contro, l’opzione rito abbreviato non consente l’ammissione di ulteriori prove per fare valere le proprie ragioni.

Potrebbe interessarti anche Atto di citazione: tutte le novità della Riforma Cartabia su mediazione, termini, giudice di pace

Appello rito abbreviato: appello

L’appello della sentenza pronunciata a seguito del rito abbreviato non sarà possibile da parte dell’imputato, ma la sentenza potrà essere impugnata dal pubblico ministero, il quale potrà proporre appello soltanto nel caso in cui venga modificato il titolo di reato. 

I termini corrispondono a:

  • 15 giorni, in caso di motivazione contestuale;
  • 30 o 45 giorni negli altri casi.

LEGGI ANCHE Calcolo termini processuali dies a quo

Quando non è possibile il rito abbreviato

Ai sensi della legge n. 33/2019, il giudizio abbreviato non è ammesso per i delitti puniti con l’ergastolo, come il sequestro di persona aggravato. 

Di conseguenza, tutte le volte in cui la richiesta riguarderà tali reati, il giudice dovrà dichiararne sempre l’inammissibilità

quali sono i vantaggi del rito abbreviato

Presupposti rito abbreviato

I presupposti dalla base del giudizio abbreviato sono disciplinati dall’articolo 438 del Codice di procedura penale, nel quale si legge che:

1. L’imputato può chiedere che il processo sia definito all’udienza preliminare allo stato degli atti, salve le disposizioni di cui al comma 5 del presente articolo e all’articolo 441, comma 5.

1-bis. Non è ammesso il giudizio abbreviato per i delitti puniti con la pena dell’ergastolo.

2. La richiesta può essere proposta, oralmente o per iscritto, fino a che non siano formulate le conclusioni a norma degli articoli 421 e 422.

3. La volontà dell’imputato è espressa personalmente o per mezzo di procuratore speciale e la sottoscrizione è autenticata nelle forme previste dall’articolo 583, comma 3.

LEGGI ANCHE Patteggiamento: cos’è, pena sospesa, quanto costa

rito abbreviato competenza

Chi è il giudice del giudizio abbreviato?

Il giudice del giudizio abbreviato può essere:

  • il GUP, ovvero il Giudice per l’udienza preliminare, nei casi in cui ci sia un’udienza preliminare nel corso della quale decidere se assolvere o condannare l’imputato;
  • il giudice del dibattimento, nel caso in cui il reato venga processato con la citazione in giudizio. In questo caso, la richiesta di rito abbreviato si dovrà presentare durante le questioni preliminari. 

Infine, il giudice competente per il rito abbreviato potrebbe essere anche il GIP, ovvero il Giudice per le indagini preliminari, in quei casi in cui la richiesta venga depositata presso la cancelleria del giudice per le indagini preliminari entro 15 giorni dalla ricezione del decreto relativo al giudizio immediato. 

LEGGI ANCHE Giustizia riparativa: cos’è, come funziona, cosa prevede la riforma Cartabia

Quando conviene chiedere il rito abbreviato?

Il rito abbreviato, nel quale non è presente la fase del dibattimento e potrebbero non esserci testimoni, potrebbe risultare conveniente quando:

  • le prove raccolte dalla procura siano così solide che la fase del dibattimento risulterebbe superflua;
  • le prove raccolte dalla procura siano insufficienti per poter dimostrare la colpevolezza dell’imputato, che avrebbe dunque la possibilità di poter essere scagionato il prima possibile dal giudice

Potresti essere interessato anche a Liberazione anticipata per buona condotta: come funziona

Rito abbreviato – Domande frequenti

Qual è la differenza tra patteggiamento e rito abbreviato?

Nel caso di patteggiamento, l’esito del procedimento sarà sempre una condanna. Nel rito abbreviato, che non è un’ammissione di colpa, potrebbero esserci delle chance.

Che differenza c’è tra rito abbreviato e rito ordinario?

Il rito ordinario prevede delle indagini preliminari e una successiva fase di dibattito. Quest’ultima non è invece presente nel rito o giudizio abbreviato.

Quanto dura il rito abbreviato?

Il rito abbreviato permette di abbattere i tempi di un processo ordinario in quanto, mancando la parte del dibattimento, porta il giudice a dover emettere una sentenza entro pochi mesi.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Vittoria Simoni
Esperta di diritto penale
Neo laureata in legge, sogna di diventare un giorno magistrato. Nel frattempo, scrive per la redazione di deQuo, condividendo le sue conoscenze giuridiche online.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto penale

Approfondimenti, novità e guide su Diritto penale

Leggi tutti
cosa si rischia se si guardano porno in streaming in alcuni paesi
17 Novembre 2025
Guardare porno in Italia non è reato.  Si rischiano delle conseguenze di tipo penale quando la fruizione riguarda contenuti di tipo pedopornografico.  Ci sono comunque diversi Paesi in giro per il mondo nei quali la pornografia non è legale.  Ogni italiano avrà, senza ombra di dubbio, un sito con contenuti…
carichi pendenti cosa sono
13 Novembre 2025
I carichi pendenti sono i procedimenti penali a carico di una persona. Qualora si fosse interessati a conoscerli, si dovrebbe richiedere il certificato dei carichi pendenti. Questo documento differisce dal certificato giudiziale, che invece contiene i provvedimenti di condanna. Il termine carichi pendenti viene utilizzato nel momento in cui si…
reato di riciclaggio in cosa consiste
10 Novembre 2025
Il reato di riciclaggio è stato introdotto in Italia nel 1978. È la risultante di tre fasi: collocamento, la stratificazione e l'integrazione. Nonostante siano abbastanza simili tra loro, riciclaggio e autoriciclaggio sono due fattispecie distinte e autonome. Il reato di riciclaggio è disciplinato dall’articolo 648-bis del Codice penale. Lo si può…
danneggiamento seguito da incendio
10 Novembre 2025
Il danneggiamento seguito da incendio è disciplinato dall'art. 424 del codice penale. La condotta punita è quella di chi con la volontà di danneggiare un bene, appicca un fuoco. Per il perfezionamento dell’evento non può farsi riferimento al concetto generico di fuoco, giacché l’incendio si verifica soltanto se il fuoco…
truffa ai danni dello stato
03 Novembre 2025
L’art. 640 del Codice Penale disciplina e punisce il reato di truffa. La truffa ai danni dello Stato è una truffa aggravata dall’avere indotto in errore lo Stato o un ente pubblico per ottenere un ingiusto profitto, ed è punita con la reclusione da uno a cinque anni e con…
social media girls reati
31 Ottobre 2025
SocialMediaGirls è un sito sul quale sono presenti immagini senza veli.  Si tratta, spesso, di foto di persone reali che sono state create con l’intelligenza artificiale.  Esiste addirittura una sezione che permette di spogliare le persone (solitamente, le donne), sempre tramite l’AI.  Ci ricordiamo più o meno tutte e tutti…