Consulenze legali di Diritto della persona e tutela delle persone deboli

Accedi all'archivio delle consulenze legali deQuo in materia di diritto della persona e tutela delle persone deboli.

Non trovi risposta al tuo caso? Chiedi una consulenza dedicata ad un avvocato competente in materia.

Diritto della persona e tutela delle persone deboli
Prepensionamento come invalido: mi spetta?
Buongiorno vorrei un consiglio su come devo comportarmi: sono invalido al 100% dipendente di un ente locale, amministrazione provinciale di Piacenza, sono stato assunto nel 2004 e fra tre anni nel 202 …  Leggi tutto
Immagine di profilo avvocato
Valeria Pietra
Avvocato Del Lavoro e Familiarista
Diritto della persona e tutela delle persone deboli
Lettera di diffida al vicino: come si fa
Buon giorno, Mi chiamo Michaela e vorrei prendere provvedimenti e titolare i miei figli dai attacchi di discriminazione e razzismo da parte di una signora con suo figlia che gli molestia sempre bambin …  Leggi tutto
Immagine di profilo avvocato
Gianvito Savio Avv. Sciascia
Avvocato Civilista
Diritto della persona e tutela delle persone deboli
Risarcimento danni: come ottenerlo
Mi servirebbe una consulenza su di un tema riguardo un risarcimento per danno fisico e materiale come posso fare per essere risarcito e la domanda che vorrei porle  Leggi tutto
EM
Eugenia Manescalchi
Avvocato Civilista
Diritto della persona e tutela delle persone deboli
Contratti luce e gas a mio nome non fatti da me: cosa posso fare?
salve , buongiorno. come posso fare il mio ex continua a fare contratti luce e gas a mio nome , cosa che non voglio , come posso tutelarmi ?  Leggi tutto
Immagine di profilo avvocato
Antonino Ercolano
Avvocato Civilista e Familiarista
Diritto della persona e tutela delle persone deboli
Negligenza scolastica su disabile: chi mi può aiutare?
Buongiorno Vi scrivo in qualità di mamma. Mia figlia ha 12anni con disabilità grave, frequenta per tre ore al giorno un istituto della ns provincia Lodi. Matilde é su sedia a rotelle é tetraplegica. A …  Leggi tutto
Immagine di profilo avvocato
Paola Martinatto Maritano
Avvocato Penalista
Diritto della persona e tutela delle persone deboli
Residenza: si può prendere a casa di qualcuno che non è divorziato?
Cambio residenza e la prendo a casa del mio compagno che e separato legalmente e non divorziato. Si può fare? Grazie  Leggi tutto
Immagine di profilo avvocato
Alessio Scatigna
Avvocato Civilista
Diritto della persona e tutela delle persone deboli
Si può lasciare la propria Residenza su un immobile in affitto?
Quesito: ho intenzione di affittare il mio appartamento. prima domanda: sono costretta a cambiare la residenza? è indispensabile?. seconda domanda; se si posso prendere la residenza dal mio compagno c …  Leggi tutto
Immagine di profilo avvocato
Domenico Russo
Avvocato Amministrativista
Diritto della persona e tutela delle persone deboli
Invalidità: cosa fare se non viene riconosciuta
Buongiorno, sono un invalido. Ho richiesto un aggravamento all'INPS per le mie patologie di cui la più grave diabete mellito in terapia insulinica. Mi hanno riconosciuto un aumento, ma hanno omesso co …  Leggi tutto
Immagine di profilo avvocato
Maria Alessi
Avvocato Civilista
Diritto della persona e tutela delle persone deboli
Estromissione figliastri da eredità: si può?
Buongiorno, convivo con un uomo che ha una figlia. Vorremmo comprare una casa insieme, mettendo io la maggioranza ed il rimanente lui.(ipotesi 50mila io e 30 lui) Vorrei capire, se un domani succedess …  Leggi tutto
Immagine di profilo avvocato
Antonino Ercolano
Avvocato Civilista e Familiarista
Diritto della persona e tutela delle persone deboli
La badante può denunciare perchè nella casa si fuma troppo?
La nonna ha bisogno della badante convivente e la mamma (convivente anche lei nella stessa abitazione) è una fumatrice accanita che fuma in casa fino a 3 pacchetti al giorno. Se la badante, in futuro, …  Leggi tutto
Immagine di profilo avvocato
Paola Martinatto Maritano
Avvocato Penalista
Diritto della persona e tutela delle persone deboli
Affido fratello minore a fratello maggiore: è possibile?
Buongiorno, volevo chiedere, se dopo il processo entrambi i genitori vengono processati con pena di reclusione. Il figlio minorenne può essere affidato al fratello maggiorenne di anni 18 ovviamente se …  Leggi tutto
Immagine di profilo avvocato
Prof. Avv. Domenico Lamanna Di Salvo
Avvocato Familiarista