Articoli di Giorgia Dumitrascu
22 Ottobre 2024
La legge di Bilancio 2025 è in arrivo nelle prossime ore alla Camera. Dal taglio del cuneo fiscale ai trattamenti pensionistici fino ai bonus per le famiglie, sono diversi i punti toccati dalla Manovra. Il testo attuale dovrà essere approvato in via definitiva entro il 31 dicembre 2024, e potrà…
18 Ottobre 2024
Il compromesso immobiliare non è automaticamente annullato se scade senza rogito, ma deve essere registrato entro un termine per evitare sanzioni fiscali. Resta la sua validità tra le parti, ma per l' opponibilità ai terzi è necessaria la trascrizione nei pubblici registri. Se una parte non rispetta i termini del…
14 Ottobre 2024
L'abuso di potere è una condotta in cui un pubblico ufficiale o incaricato di pubblico servizio eccede i limiti delle proprie funzioni, utilizzandole in modo scorretto per ottenere vantaggi indebiti o per danneggiare terzi. Prima dell'abrogazione dell'abuso d'ufficio si prevedeva il reato quando il pubblico ufficiale violava una norma di…
10 Ottobre 2024
La perizia medico-legale serve a quantificare il danno biologico dopo un incidente stradale e stabilire l'importo del risarcimento; la compagnia assicurativa ha dai 60 ai 90 giorni per fare un'offerta, a seconda della procedura seguita. Il risarcimento varia in base all'invalidità permanente riconosciuta: per le lesioni micropermanenti (1-9% di invalidità),…
07 Ottobre 2024
I reati di condotta sono una particolare tipologia di reati che si distingue dai reati di evento, in cui è necessario il verificarsi di un danno concreto per configurare l’illecito. Taluni reati di condotta rientrano nei reati di pericolo, in cui si punisce il rischio per un bene giuridico, anche…
02 Ottobre 2024
I parametri forensi garantiscono trasparenza e tutela sia per il cliente, sia per l’avvocato, fornendo un quadro di riferimento chiaro per calcolare compensi equi e proporzionati all’attività svolta, specialmente in assenza di un accordo scritto. Pur essendo orientativi, consentono flessibilità nelle pattuizioni tra avvocato e cliente. Sono inoltre soggetti a…
25 Settembre 2024
Il decreto Coesione ha previsto il rafforzamento delle politiche di coesione per il Mezzogiorno per colmare il divario economico e sociale tra il Sud e il resto del Paese. Introdotti anche sgravi contributivi per l'assunzione di giovani e donne, con l'esonero contributivo del 100% per i datori di lavoro che…
17 Settembre 2024
Il Decreto Riscossione introduce piani di dilazione dei debiti fiscali fino a un massimo di 120 rate, rendendo più agevole per i contribuenti in difficoltà economica la gestione delle pendenze. I crediti non riscossi entro cinque anni dall'affidamento all'Agenzia delle Entrate-Riscossione saranno automaticamente discaricati, con alcune eccezioni per procedure esecutive…
13 Settembre 2024
Il decreto Omnibus introduce l'aumento dell’imposta sostitutiva per nuovi residenti fiscali a 200.000 euro per i redditi prodotti all’estero, incentivando così l'attrazione di grandi capitali. Arriva anche il finanziamento della ZES Unica del Mezzogiorno. Il credito d'imposta per le imprese che investono nella ZES viene potenziato, raggiungendo un totale di…
04 Settembre 2024
Il decreto Carceri è legge. Approvato alla Camera con 153 voti favorevoli, introduce importanti novità per migliorare la sicurezza e la sanità nelle carceri. Tra le altre, troviamo anche il reato di indebita destinazione. Il sistema penitenziario italiano è da tempo al centro di riforme e dibattiti, spinti dall’esigenza di…
16 Agosto 2024
Il meccanico deve garantire una riparazione di qualità: se non risolve il problema o causa ulteriori danni, può essere considerato giuridicamente responsabile. La chiarezza nella comunicazione dei costi è molto importante. I clienti hanno il diritto di contestare eventuali discrepanze o mancanza di trasparenza nelle fatture. I consumatori possono avvalersi…
01 Agosto 2024
Il sexting con minorenni è considerato pornografia minorile ai sensi dell'art. 600 ter c.p., con severe pene per la produzione e diffusione di materiale esplicito. Le sentenze della Corte di Cassazione ribadiscono che il consenso del minore non esime l'adulto dalla responsabilità penale, evidenziando la tutela dell'integrità psico-fisica dei minori.…