Articoli di Giorgia Dumitrascu
29 Luglio 2024
Il consumatore ha diritto a riparazione, sostituzione, riduzione del prezzo o risoluzione del contratto in caso di auto difettosa. La responsabilità per i difetti dell'auto ricade sul venditore, non sul produttore. È infatti il venditore ad essere responsabile per i difetti di conformità presenti al momento della consegna. I difetti…
25 Luglio 2024
La successione è il passaggio attraverso il quale una persona subentra all’altra nella titolarità di diritti e obblighi. Vendere una casa senza completare la successione può comportare gravi conseguenze, quale la nullità della compravendita e l’obbligo di risarcire il danno Consultare un avvocato civilista ed esperto in successioni è fondamentale…
22 Luglio 2024
La dichiarazione fraudolenta è un reato che prevede l'utilizzo di fatture o documenti falsi per evadere le imposte, ed esistono diverse modalità per commetterlo. Le sanzioni variano in base all'entità dell'evasione, con pene che vanno da 18 mesi a 8 anni. La dichiarazione fraudolenta implica un intento fraudolento specifico, distinguendosi…
18 Luglio 2024
Il cartello è un accordo illecito tra imprese che limita la concorrenza, violando le leggi antitrust con gravi ripercussioni economiche e sociali. Dai "Kartell" tedeschi ai cartelli della droga sudamericani e messicani, questi gruppi hanno dominato diversi mercati illegali attraverso pratiche organizzate e violente. La cooperazione internazionale e l'uso di…
12 Luglio 2024
L'insider trading è una pratica che compromette la fiducia degli investitori nei mercati finanziari, riducendo gli investimenti e aumentando la volatilità del mercato; combatterlo serve per garantire trasparenza ed equità. Per tutelarsi dall'insider trading, gli investitori posso affidarsi a fonti di informazione affidabili, mediante intermediari e broker registrati. Gli investitori…
05 Luglio 2024
Le mutilazioni genitali femminili (MGF) comprendono tutte le procedure che alterano o danneggiano intenzionalmente i genitali femminili per ragioni non mediche. Le MGF sono radicate in credenze culturali e sociali profonde. La pressione sociale e le aspettative di conformità a queste tradizioni rendono difficile il cambiamento, nonostante la consapevolezza dei…
28 Giugno 2024
Il ricorso per decreto ingiuntivo consente al proprietario di un immobile di richiedere un pagamento rapido dei canoni di locazione non pagati con un procedimento accelerato e senza dover risolvere il contratto di locazione. Il decreto ingiuntivo è emesso dal giudice su richiesta del creditore e, se non opposto entro…
21 Giugno 2024
La responsabilità contrattuale deriva dall'inadempimento o inesatto adempimento di un'obbligazione preesistente, comportando il risarcimento dei danni causati al creditore. La responsabilità extracontrattuale si verifica invece quando un soggetto subisce un danno a causa di un fatto illecito, indipendentemente da un rapporto contrattuale preesistente. Un avvocato specializzato in responsabilità civile può…
14 Giugno 2024
I debiti sono personali. Questo significa che i debiti di un fratello nullatenente non ricadono sui fratelli o altri familiari, a meno che non abbiano firmato come coobbligati o garanti. Alla morte del debitore, i debiti passano agli eredi. Tuttavia, gli eredi possono evitare di assumere i debiti accettando l'eredità…
07 Giugno 2024
Il sequestro preventivo (art. 321 c.p.p.) è una misura cautelare reale. Viene eseguito su beni mobili, immobili, crediti e strumenti finanziari per evitare che vengano utilizzati a fini illeciti. Il sequestro preventivo è revocato quando vengono meno i presupposti che ne giustificano l'adozione (es. sentenza di proscioglimento). Il riesame del…
31 Maggio 2024
Il fermo amministrativo, anche noto come ganasce fiscali, impedisce la circolazione del veicolo e può comportare sanzioni pecuniarie, sospensione della patente e confisca del veicolo in caso di violazione. Può essere impugnato per errori di notifica, prescrizione del debito, pagamento effettuato o irregolarità formali. Durante il periodo di fermo, il…
24 Maggio 2024
L'eredità è ripartita in base alle norme del codice civile, variando a seconda della presenza di un testamento e del tipo e numero di eredi (figli, coniuge superstite, ascendenti, fratelli/sorelle). Se il chiamato all'eredità (il figlio) muore dopo l'apertura della successione ma prima di aver accettato formalmente la stessa, il…