Articoli di Graziana Aiello
03 Marzo 2022
La separazione consensuale senza avvocato rappresenta il metodo più semplice ed economico attraverso il quale una coppia può riuscire a separarsi senza dover ricorrere a un avvocato. Come suggerisce il nome stesso, la separazione consensuale avviene di comune accordo tra i due partner e consiste nell'intenzione di voler ottenere la…
14 Novembre 2021
L'ordinamento giuridico italiano contempla il concetto di matria potestà, ovvero di patria potestà al femminile? Per rispondere a tale interrogativo, è necessario fare un passo indietro e analizzare com’è cambiata e qual è stata l’evoluzione, negli anni, della patria potestà. Oggi è infatti più corretto parlare di responsabilità genitoriale: scopriamo…
14 Ottobre 2021
Il bonus prima casa è un’agevolazione che permette di ottenere degli sgravi fiscali sull’acquisto della prima casa. Cosa succede nel caso in cui ci si dovesse separare o si dovesse divorziare? Si avrebbe il diritto di poter usufruire nuovamente di tale bonus qualora l’immobile restasse all’ex coniuge e ci si…
06 Ottobre 2021
Nonostante le procedure per il divorzio in Italia siano state notevolmente semplificate, ci sono ancora diversi casi in cui le coppie sposate in Italia decidono di divorziare all’estero. Il motivo principale consiste nel ridurre i tempi di attesa, in quanto in diversi Paesi dell’Unione europea e non è possibile divorziare…
13 Settembre 2021
In caso di separazione o di divorzio, una delle questioni che dovrà essere affrontata dagli ex coniugi è relativa al calcolo dell’assegno di mantenimento per i figli. Quali sono le regole previste dalla legge per la quantificazione dell’importo dovuto? Come viene distribuito tra i due genitori? La legge prevede che…
04 Settembre 2021
Cosa si rischia se si inizia una nuova relazione dopo la separazione? Si perde il mantenimento? Il mantenimento si perde se il coniuge che lo riceve inizia una nuova relazione e comincia una convivenza. Vediamo, però, nel dettaglio a quali condizioni ciò si verifica. Assegno di mantenimento: quando deve essere versato? La…
31 Agosto 2021
Come funziona il mantenimento nel caso di figlio non riconosciuto? Si tratta di una somma che deve essere corrisposta in modo obbligatorio? Quali sono i diritti del padre che non riconosce il figlio? Le riforme recenti in materia hanno permesso di equiparare i figli naturali ai figli legittimi: questo significa…
15 Agosto 2021
Quando avviene una separazione o un divorzio, è obbligatorio provvedere alle spese di mantenimento sia nel caso di figli minorenni sia maggiorenni (se non hanno ancora raggiunto l’indipendenza economica). Tale diritto al mantenimento è disciplinato dall’articolo 315-bis del Codice civile.Nell’articolo 337-ter viene stabilito che i genitori dovranno provvedere al mantenimento dei…
19 Luglio 2021
Cosa prevede la legge nel caso di separazione di una coppia di fatto? Quali sono i diritti dei figli nati fuori dal matrimonio in caso di separazione? E quali sono le procedure da seguire per regolare l'affidamento e il mantenimento? Questo articolo contiene una Guida completa sulla separazione delle coppie…
14 Giugno 2021
L’allontanamento dalla casa familiare rappresenta una della misure cautelari previste dal nostro ordinamento giuridico e che può essere applicata in diverse circostanze, come per esempio quella in cui siano presenti maltrattamenti in famiglia. In genere questa misura cautelare entra in gioco per tutelare i familiari e i conviventi, quali il…
20 Maggio 2021
Nel nostro Paese il divorzio non è mai automatico, ma può verificarsi legalmente soltanto dopo un periodo noto come separazione. Nella pratica, si può anche rimanere separati senza divorziare. Cosa succede nell’ipotesi in cui la richiesta di divorzio arrivai da parte di un solo coniuge? Si può comunque arrivare a divorziare…