Vai al contenuto

Spese straordinarie figli: criteri e tabelle

Qual è la differenza tra le spese ordinarie e le spese straordinarie di mantenimento dei figli? Ecco come funziona la loro individuazione e cosa cambia tra le spese concordate e quelle non concordate.

spese straordinarie figli
  • Quando avviene una separazione o un divorzio, è obbligatorio provvedere alle spese di mantenimento sia nel caso di figli minorenni sia maggiorenni (se non hanno ancora raggiunto l’indipendenza economica). 
  • Tale diritto al mantenimento è disciplinato dall’articolo 315-bis del Codice civile.
  • Nell’articolo 337-ter viene stabilito che i genitori dovranno provvedere al mantenimento dei figli in misura proporzionale al proprio reddito o sulla base di quanto pattuito. 
  • L’assegno di mantenimento per i figli include quelle che vengono considerate spese ordinarie: quali sono, invece, le spese straordinarie? Vediamo di seguito quali sono i criteri di differenziazione per distinguere tra le due tipologie di spesa. 

Spese straordinarie figli: cosa sono

Le spese straordinarie non sono altro che le spese di mantenimento dei figli che non rientrano nell’ordinario e che, dunque, non fanno parte dell’assegno di mantenimento

Sulla base di quanto contenuto nella sentenza n. 9372/2021, le spese straordinarie per i figli sono “quelle che per la loro rilevanza, la loro imprevedibilità e la loro imponderabilità esulano dall’ordinario regime di vita dei figli”.

Nella pratica, queste ultime non potranno essere inserite in modo forfettario nell’assegno di mantenimento perché ciò potrebbe essere “in contrasto con il principio di proporzionalità sancito dall’art. 155 c.c. e con quello dell’adeguatezza del mantenimento, nonché recare grave nocumento alla prole, che potrebbe essere privata, non consentendolo le possibilità economiche del solo genitore beneficiario dell’assegno “cumulativo”, di cure necessarie o di altri indispensabili apporti” (Corte di Cassazione, n. 1562/2020).

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Spese ordinarie mantenimento figli

Nella sentenza n. 15995/2019 del Tribunale di Roma è stato ribadito che le spese ordinarie sono “tutte le spese che ricorrono frequentemente nella vita di tutti i giorni, quali le spese per vitto, abbigliamento, contributo per spese dell’abitazione, materiale scolastico di cancelleria, mensa, spese di trasporto urbano, le uscite didattiche organizzate dalla scuola nell’ambito dell’orario scolastico, le spese medico-farmaceutiche di modesto importo sostenute per l’acquisto dei medicinali per patologie che frequentemente ricorrono nella vita quotidiana”.

Di contro, le spese straordinarie sono:

  1. le spese che riguardano eventi eccezionali nella vita del figlio minore;
  2. le spese che servono per soddisfare esigenze episodiche, saltuarie ed imprevedibili;
  3. le spese concernenti eventi ordinari non inclusi nel mantenimento.
spese straordinarie figli

Ripartizione spese straordinarie

La legge prevede che nel momento in cui si verifica una separazione o un divorzio, dovrà essere il giudice a occuparsi della ripartizione delle spese straordinarie, la quale corrisponde di solito al 50% per ogni coniuge. 

Per fare in modo di individuare e ripartire le spese straordinarie per il mantenimento dei figli può essere utile consultare i protocolli d’intesa che sono stati stipulati tra le autorità giudiziarie e gli ordini degli avvocati della diverse province. 

Criteri di individuazione spese straordinarie

Facendo riferimento al protocollo del Tribunale di Padova, le spese straordinarie vengono individuate a partire da tre criteri:

  1. temporale, che include tutti gli eventi imprevedibili e le scelte eccezionali non fisse, ma che possono ripetersi nel tempo;
  2. quantitativo, nel quale le spese straordinarie sono caratterizzate da una carta gravità;
  3. funzionale, in quanto le spese straordinarie devono essere utili e in grado di soddisfare i bisogni primari della persona. 

Le spese straordinarie vengono suddivise in genere in:

  • spese che devono essere concordate dagli ex coniugi;
  • spese che possono non essere concordate

Un’ulteriore suddivisione delle spese straordinarie è quella tra:

  1. spese mediche;
  2. spese scolastiche;
  3. spese extrascolastiche

Suddivisione Corte di Cassazione

L’ordinanza n. n. 379/2021 della Corte di Cassazione ha portato a distinguere tra:

  1. “le spese che pur qualificate come straordinarie finiscono per rispondere ad ordinarie e prevedibili esigenze di mantenimento del figlio tanto da assumere nei loro verificarsi una connotazione di certezza, anche se non ricomprese nell’assegno forfettizzato e periodico di mantenimento”;
  2. le “spese straordinarie, categoria intesa come residuale ed onnicomprensiva, lontana come tale da ogni carattere di ordinarietà e certezza”, ovvero le spese “che per la loro rilevanza, imprevedibilità ed imponderabilità esulano dall’ordinario regime di vita dei figli”.

Tabella spese straordinarie figli da concordare

Nella tabella che segue saranno menzionate le spese straordinarie che dovranno essere concordate dagli ex coniugi: nell’accordo preso al termine della sentenza di separazione o di divorzio sarà necessario indicare le modalità con le quali si potrà giungere all’accordo e i termini da rispettare (che in genere corrispondono a 15 giorni). 

Le spese indicate di seguito fanno riferimento al protocollo d’intesa del Tribunale di Padova

Tipologia di spesaVoci di spesa straordinarie per i figli da concordare
Spese mediche– cure dentistiche e ortodontiche che superano i 500 euro l’anno
– cure termali e fisioterapiche a prescindere dall’importo 
– trattamenti sanitari erogati da strutture sanitarie che operano in regime non convenzionato
– farmaci e terapie di medicina non tradizionale
Spese scolastiche– rette di asili nido
– tasse scolastiche o universitarie per la frequentazione di scuole e istituti privati
– corsi di specializzazione
– gite scolastiche con pernottamento
– corsi di recupero e lezioni private
– alloggio presso le sedi universitarie
Spese extrascolastiche– corsi di istruzione
– spese per attività sportive ulteriori ad un primo sport già praticato
– attività ricreative e ludiche e relative attrezzature
– viaggi e vacanze
– spese di custodia o baby sitting

Spese straordinarie figli: elenco da non concordare

Fanno parte delle spese mediche che non necessitano di un accordo le seguenti voci:

  • le cure dentistiche che non superano i 500 euro;
  • le visite specialistiche prescritte dal medico curante che vengono erogate in regime di esenzione;
  • i farmaci e i presidi prescritti dal medico curante;
  • i trattamenti sanitari e urgenti non erogati dal SSN;
  • i ticket sanitari.

Rientrano tra le spese scolastiche che non dovranno essere concordate in anticipo:

  • le rette della scuola d’infanzia;
  • le tasse scolastiche e universitarie nel caso di iscrizione in istituti pubblici;
  • i libri di testo;
  • le gite scolastiche senza pernottamento.

Si annoverano tra le spese extrascolastiche senza accordo quelle relative alla pratica di un primo sport e sostenute per l’acquisto o la manutenzione dell’attrezzatura necessaria. 

spese straordinarie figli

Spese straordinarie figli maggiorenni

Anche i figli maggiorenni avranno diritto al mantenimento, sia per le spese straordinarie sia per le spese ordinarie, fino a quando non avranno raggiunto l’autosufficienza economica. Per maggiori dettagli in merito, si consiglia di consultare l’ordinanza n. 17183/2020.

Rimborso spese straordinarie

Nel caso in cui uno dei due genitori dovesse sostenere per intero le spese straordinarie, quest’ultimo avrà il diritto di poter chiedere il rimborso all’altro genitore. In alternativa è possibile richiedere l’anticipo di quanto si dovrà sostenere per la quota spettante all’altro (che di solito è la metà). 

Ai sensi del protocollo del Tribunale di Padova è previsto che che “la richiesta di rimborso delle spese straordinarie è subordinata alla sostenibilità della spesa in rapporto alle capacità economiche dell’obbligato”.

Facendo riferimento alla suddivisione delle spese straordinarie operata dalla Cassazione, per ottenere il rimborso della prima tipologia basterà un titolo esecutivo, quale la condanna all’assegno di mantenimento adottato in sede di separazione, divorzio, annullamento o nullità del matrimonio, e dimostrare che la somma sia chiara, liquida ed esigibile. 

Nel secondo caso, sarà necessario invece ottenere un nuovo titolo esecutivo attraverso un decreto ingiuntivo

Spese straordinarie figli – Domande frequenti

Quali sono spese straordinarie?

Le spese straordinarie sono quelle che non rientrano nell’assegno di mantenimento per i figli: scopri quali sono i criteri per la loro individuazione

Quali sono le spese che rientrano nel mantenimento?

Le spese che fanno parte del mantenimento sono quelle ordinarie e dunque prevedibili che i genitori devono sostenere in caso di separazione e divorzio. 

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Graziana Aiello
Avvocato Civilista
Sono un avvocato che si occupa di diritto civile con studio a Torino e Catania. Nel corso degli anni ho sviluppato una vasta esperienza nel contenzioso legato al trading-forex, affrontando questioni relative a contratti finanziari e investimenti. Inoltre, ho acquisito competenze specifiche nella gestione di cause relative a separazioni, famiglia e minori. La mia esperienza professionale mi ha permesso di acquisire competenze trasversali e di essere in grado di fornire assistenza legale in molti altri ambiti del diritto civile.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto minorile

Approfondimenti, novità e guide su Diritto minorile

Leggi tutti
affidamento temporaneo zii
26 Maggio 2025
L’affidamento temporaneo agli zii è un istituto giuridico che consente al minore che si trova in un contesto familiare di estrema difficoltà di ricevere le cure necessarie. Il minore resta all’interno della rete familiare fino alla risoluzione delle problematiche che hanno portato il suo allontanamento dalla famiglia d’origine. Siamo di…
Cosa succede se un figlio non vuole vedere il padre
20 Maggio 2025
Il mantenimento dei rapporti affettivi con entrambi i genitori deve essere il più possibile favorito. Il genitore allontanato dal figlio può richiedere l’intervento dei servizi sociali. Il Tribunale non può in alcun modo imporre la frequentazione di entrambi i genitori. Il rifiuto del figlio di vedere uno dei genitori dopo…
adozione coppie di fatto
21 Marzo 2025
I requisiti previsti dalla legge per l’adozione nazionale e internazionale non consentono l’adozione alle coppie non sposate. Le coppie di fatto possono seguire, in via eccezionale, le procedure per le adozioni in casi particolari. Una coppia non sposata la possibilità di prendere in affido un bambino la cui famiglia d’origine…
affido intrafamiliare cos'è e come funziona
17 Marzo 2025
L’affidamento intrafamiliare consente ai parenti entro il quarto grado di prendersi cura di un minore se la famiglia è in grave difficoltà. Ha durata temporanea in quanto mira al rientro presso la famiglia d’origine. Si differenzia dall’affidamento eterofamiliare presso estranei. L'affidamento intrafamiliare è una misura di protezione temporanea rivolta ai…
orfanotrofi in italia
31 Dicembre 2024
Gli orfanotrofi in Italia non ci sono più. Sono stati infatti chiusi del tutto nel 2006. La loro funzione viene oggi svolta dalle case famiglia. Capita spesso, guardando un film o una serie TV, di vedere scene di bambini che vivono in orfanotrofi. Bambini tristi, di solito, che vedono questa…
figli orfani entrambi i genitori
28 Novembre 2024
I figli minori rimasti orfani non vengono più relegati in un orfanotrofio. È infatti prevista la nomina di un tutore, che si occuperà della loro cura, educazione e accudimento, oltre che della gestione patrimoniale. Nel caso in cui venga dichiarato lo stato di abbandono, il minore può invece essere adottato.…