Vai al contenuto

Calcolo assegno di mantenimento figli: come funziona

L'assegno di mantenimento per i figli viene stabilito dal giudice in caso di separazione e divorzio: vediamo di seguito quali sono i criteri adottati per il calcolo.

assegno di mantenimento figli

In caso di separazione o di divorzio, una delle questioni che dovrà essere affrontata dagli ex coniugi è relativa al calcolo dell’assegno di mantenimento per i figli

Quali sono le regole previste dalla legge per la quantificazione dell’importo dovuto? Come viene distribuito tra i due genitori?

La legge prevede che l’assegno di mantenimento debba essere versato da entrambi i genitori in modo proporzionale al proprio reddito. Vediamo di seguito come si calcola il suo ammontare.

Calcolo assegno di mantenimento: le esigenze dei figli

Il valore totale dell’assegno di mantenimento viene determinato, di volta in volta, dal giudice. Il primo criterio preso in considerazione è rappresentato dalle esigenze del figlio. 

Vi si aggiungono poi:

  • il tenore di vita che figlio aveva quando i genitori stavano ancora insieme;
  • i tempi di permanenza con ciascun genitore;
  • le disponibilità economiche dei genitori;
  • quanto valgono, in termini economici, i compiti domestici e di cura che saranno svolti da ciascun genitore. 

Il giudice potrà anche prendere in considerazione l’accordo raggiunto in autonomia e pacificamente dagli ex coniugi. 

assegno di mantenimento figli
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

In cosa consiste il mantenimento

Per mantenimento dei figli si intende:

  • l’obbligo alimentare;
  • le spese legate agli aspetti abitativo, scolastico, sanitario, sociale;
  • l’assistenza morale e materiale;
  • la capacità di rispondere, in modo adeguato, a tutte le esigenze di cura e di educazione. 

L’accertamento dei redditi dei coniugi

Il reddito degli ex coniugi rappresenta un fattore fondamentale per il calcolo dell’assegno di mantenimento da parte del giudice. 

Si dovrà in particolar modo valutare:

  • il tenore di vita delle coppia prima della separazione o del divorzio;
  • i redditi e i patrimoni successivi allo scioglimento del vincolo coniugale. 

Nel caso in cui le dichiarazioni economiche dei due coniugi non corrispondessero al loro effettivo stile di vita, allora il giudice potrebbe anche procedere con un accertamento più approfondito sui redditi dichiarati e i beni posseduti, con la collaborazione della polizia tributaria. 

Criteri per il calcolo dell’assegno di mantenimento

Nella pratica, non ci sono dei criteri di calcolo che vengono stabiliti dalla legge: è il giudice che applica dei criteri generali, con l’obiettivo di rispettare un principio di proporzionalità tra i due coniugi e assicurare ai figli il tenore di vita goduto in precedenza. 

Si tratta, comunque, di criteri indicativi in quanto ogni singolo magistrato dispone di un certo margine di discrezionalità nello stabilire quale sarà l’importo che ciascun coniuge sarà tenuto a versare per i propri figli. 

In presenza di più figli, potrebbero anche essere fissati importi differenti, che potrebbero variare sulla base:

  • dell’età;
  • di specifiche esigenze. 

Tabelle per il calcolo dell’assegno di mantenimento per i figli

Nonostante ciò che abbiamo esposto nel paragrafo precedente, è bene sapere che ci sono diversi Tribunali che hanno elaborato dei modelli per il calcolo dell’assegno di mantenimento per i figli

Tali tabelle prevedono in linea di massima che:

  1. il coniuge al quale sia stata assegnata la casa coniugale debba liquidare un assegno pari a un quarto del suo stipendio;
  2. il coniuge al quale non sia stata assegnata, invece, dovrebbe versare un importo pari a un terzo del suo stipendio. 
assegno di mantenimento figli

Tra i Tribunali coinvolti in questo processo, si annoverano:

  • il Tribunale di Firenze, il quale ha elaborato un Modello per calcolare l’assegno di mantenimento (MoCAM);;
  • il Tribunale di Palermo, che ha elaborato un software pubblico, disponibile sul sito giustiziasicilia.it;
  • il Tribunale di Monza, che ha predisposto alcune tabelle.

Le spese straordinarie

Nell’assegno periodico di mantenimento, il genitore non collocatario avrà anche il compito di dover provvedere (al 50%) alle spese straordinarie, le quali non potranno essere in alcun modo previste in anticipo. 

Si tratta infatti di tutti quegli importi derivanti da situazioni:

  • imprevedibili;
  • occasionali;
  • che non potranno essere quantificate in via preventiva.

Nel caso in cui gli ex coniugi avessero dei redditi molto distanti, il giudice potrà anche disporre una suddivisione delle spese straordinarie in misura diversa, come per esempio al 70% e al 30%

Calcolo assegno mantenimento figli – Domande frequenti

Quanto si paga per il mantenimento di un figlio?

Il calcolo dell’assegno di mantenimento viene determinato dal giudice sulla base di alcuni criteri: scopri quali sono.

Quando cessa l’assegno di mantenimento per i figli?

L’assegno di mantenimento non dovrà essere più versato nel momento in cui i figli raggiungano l’autosufficienza economica.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Graziana Aiello
Avvocato Civilista
Sono un avvocato che si occupa di diritto civile con studio a Torino e Catania. Nel corso degli anni ho sviluppato una vasta esperienza nel contenzioso legato al trading-forex, affrontando questioni relative a contratti finanziari e investimenti. Inoltre, ho acquisito competenze specifiche nella gestione di cause relative a separazioni, famiglia e minori. La mia esperienza professionale mi ha permesso di acquisire competenze trasversali e di essere in grado di fornire assistenza legale in molti altri ambiti del diritto civile.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto minorile

Approfondimenti, novità e guide su Diritto minorile

Leggi tutti
affidamento temporaneo zii
26 Maggio 2025
L’affidamento temporaneo agli zii è un istituto giuridico che consente al minore che si trova in un contesto familiare di estrema difficoltà di ricevere le cure necessarie. Il minore resta all’interno della rete familiare fino alla risoluzione delle problematiche che hanno portato il suo allontanamento dalla famiglia d’origine. Siamo di…
Cosa succede se un figlio non vuole vedere il padre
20 Maggio 2025
Il mantenimento dei rapporti affettivi con entrambi i genitori deve essere il più possibile favorito. Il genitore allontanato dal figlio può richiedere l’intervento dei servizi sociali. Il Tribunale non può in alcun modo imporre la frequentazione di entrambi i genitori. Il rifiuto del figlio di vedere uno dei genitori dopo…
adozione coppie di fatto
21 Marzo 2025
I requisiti previsti dalla legge per l’adozione nazionale e internazionale non consentono l’adozione alle coppie non sposate. Le coppie di fatto possono seguire, in via eccezionale, le procedure per le adozioni in casi particolari. Una coppia non sposata la possibilità di prendere in affido un bambino la cui famiglia d’origine…
affido intrafamiliare cos'è e come funziona
17 Marzo 2025
L’affidamento intrafamiliare consente ai parenti entro il quarto grado di prendersi cura di un minore se la famiglia è in grave difficoltà. Ha durata temporanea in quanto mira al rientro presso la famiglia d’origine. Si differenzia dall’affidamento eterofamiliare presso estranei. L'affidamento intrafamiliare è una misura di protezione temporanea rivolta ai…
orfanotrofi in italia
31 Dicembre 2024
Gli orfanotrofi in Italia non ci sono più. Sono stati infatti chiusi del tutto nel 2006. La loro funzione viene oggi svolta dalle case famiglia. Capita spesso, guardando un film o una serie TV, di vedere scene di bambini che vivono in orfanotrofi. Bambini tristi, di solito, che vedono questa…
figli orfani entrambi i genitori
28 Novembre 2024
I figli minori rimasti orfani non vengono più relegati in un orfanotrofio. È infatti prevista la nomina di un tutore, che si occuperà della loro cura, educazione e accudimento, oltre che della gestione patrimoniale. Nel caso in cui venga dichiarato lo stato di abbandono, il minore può invece essere adottato.…