Vai al contenuto

Nuova convivenza dopo la separazione, si perde il mantenimento?

Dopo la separazione è possibile che uno dei coniugi intraprenda una nuova relazione di convivenza con qualcun altro. Che effetto ha sull'assegno di mantenimento percepito? Scopriamolo.

convivenza dopo separazione

Cosa si rischia se si inizia una nuova relazione dopo la separazione? Si perde il mantenimento? Il mantenimento si perde se il coniuge che lo riceve inizia una nuova relazione e comincia una convivenza. Vediamo, però, nel dettaglio a quali condizioni ciò si verifica.

Assegno di mantenimento: quando deve essere versato?

La sentenza che pronuncia la separazione può disporre a carico di un coniuge l’obbligo di versare a favore dell’altro un assegno mensile di mantenimento.

L’obbligo di versare l’assegno di mantenimento è stabilito quando il coniuge a favore del quale viene previsto non ha mezzi adeguati di sostentamento o comunque non può procurarseli per ragioni oggettive.

La funzione dell’assegno di mantenimento è di garantire all’altro coniuge un sostentamento per sé.

Il tribunale determina la somma da versare a titolo di mantenimento tenendo conto delle condizioni dei coniugi, dei redditi personali, del contributo personale ed economico dato da ciascuno alla conduzione familiare ed alla formazione del patrimonio di ciascuno o di quello comune.

L’assegno di mantenimento serve quindi a garantire a favore del coniuge più debole lo stesso tenore di vita goduto durante il matrimonio.

nuova convivenza dopo separazione
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Assegno di mantenimento: quando non va più versato?

Secondo la giurisprudenza più recente, ormai condivisa, il coniuge perde il diritto a ricevere l’assegno di mantenimento se inizia una relazione stabile e una convivenza con un’altra persona.

L’instaurazione di una convivenza di fatto determina la perdita del diritto all’assegno di mantenimento ed il coniuge che vi era obbligato sarà esonerato dal versarlo. In questo caso, però, è necessario chiedere al Tribunale di dichiarare la modifica delle condizioni di separazione.

Quando si può parlare di convivenza?

Si parla di convivenza quando due persone vivono insieme per costituire un’unione materiale ed affettiva. I conviventi, cioè, vivono insieme per perseguire un progetto di vita in comune, analogo a quello che di regola caratterizza la famiglia fondata sul matrimonio.

La convivenza quindi deve avere carattere di stabilità e continuità.

Soltanto quando la convivenza ha carattere stabile e duraturo si perde il diritto al mantenimento. Questo tipo di convivenza infatti presuppone un’unione materiale ed affettiva e, quindi, anche una condivisione di spese. In questo caso viene rescisso qualsiasi legame con il precedente matrimonio. Di conseguenza non vi sarebbe più ragione per continuare a ricevere un mantenimento dall’ex coniuge.

Secondo la Corte di Cassazione per convivenza di fatto si intende “non soltanto il convivere come coniugi, ma individua una vera e propria famiglia, portatrice di valori di stretta solidarietà, di arricchimento e sviluppo della personalità di ogni componente, e di educazione e istruzione della prole” (Cass. civ., 11 agosto 2011, n. 17195).

Ed ancora secondo la Cassazione, “il parametro dell’adeguatezza dei mezzi rispetto al tenore di vita goduto durante la convivenza matrimoniale da uno dei partner non può che venir meno di fronte all’esistenza di una famiglia, ancorchè di fatto. Si rescinde così ogni connessione con il tenore ed il modello di vita caratterizzanti la pregressa fase di convivenza matrimoniale e, con ciò, ogni presupposto per la riconoscibilità di un assegno divorzile, fondato sulla conservazione di esso” (Cass. civ., 11 agosto 2011, n. 1719).

nuova convivenza dopo separazione

La fine della convivenza fa risorgere il diritto al mantenimento dall’ex?

Se la convivenza con il nuovo partner finisce ritorna il diritto a ricevere il mantenimento dall’ex marito?

E bene, la risposta è no. La cessazione della nuova convivenza di fatto non determina il risorgere del diritto all’assegno di mantenimento dall’ex coniuge (marito o moglie che sia).

Il legame con il precedente matrimonio è definitivamente interrotto con l’instaurazione di una nuova convivenza e di una nuova relazione stabile. Quindi non c’è alcuna ragione per prevedere il riespandersi del diritto al mantenimento.

Infatti, l’instaurazione di una convivenza stabile e duratura porta con sé il rischio che la stessa possa terminare, senza che possa riespandersi l’obbligazione di mantenimento a carico all’ex coniuge.

Nuova convivenza dopo separazione – Domande frequenti

Chi è separato legalmente è ancora sposato?

La risposta è affermativa in quanto la separazione non scioglie gli effetti civili del matrimonio e gli obblighi che ne derivano.

Quando si perde il diritto al mantenimento?

L’assegno di mantenimento al coniuge non dovrà essere più versato in determinate circostanze: ecco quali sono.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Graziana Aiello
Avvocato Civilista
Sono un avvocato che si occupa di diritto civile con studio a Torino e Catania. Nel corso degli anni ho sviluppato una vasta esperienza nel contenzioso legato al trading-forex, affrontando questioni relative a contratti finanziari e investimenti. Inoltre, ho acquisito competenze specifiche nella gestione di cause relative a separazioni, famiglia e minori. La mia esperienza professionale mi ha permesso di acquisire competenze trasversali e di essere in grado di fornire assistenza legale in molti altri ambiti del diritto civile.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Separazioni e Divorzi

Approfondimenti, novità e guide su Separazioni e Divorzi

Leggi tutti
assegno mantenimento coniuge senza redditi
01 Settembre 2025
L'assegno di mantenimento all'ex coniuge non rappresenta, sempre, un diritto assoluto. Ci sono, infatti, casi in cui può essere disposto, così come altri in cui può cessare. Per esempio, se la moglie non lavora o non ha adeguati redditi, il mantenimento può dipendere dalle condizioni che ci sono alla base…
che diritti si perdono dopo il divorzio
22 Agosto 2025
Il divorzio è l'atto con il quale, per legge, si arriva allo scioglimento definitivo del matrimonio. Tuttavia, non comporta la fine definitiva del legame tra gli ex coniugi, tra i quali si mantiene comunque un dovere di solidarietà. Permangono, infatti, alcuni diritti, come per esempio quello al TFR o alla…
costo separazione e divorzio in italia
28 Luglio 2025
In Italia, è possibile separarsi e divorziare in tanti modi diversi. La separazione e il divorzio consensuali permettono di pagare poco e risolvere la questione in tempi brevi. I costi, e i tempi, invece, si gonfiano nel caso della separazione e del divorzio giudiziali. Dando un’occhiata al report Istat su…
separazione giudiziale tra i coniugi
03 Giugno 2025
La separazione giudiziale dei coniugi è un istituto regolato dagli articoli 150 e seguenti del codice civile. Esso interviene quando i coniugi che intendano separarsi non riescano a trovare un accordo sulle condizioni della separazione. L'equivalente al quale si ricorre in caso di accordo è, invece, la separazione consensuale. In…
dati fiscali dell'ex chi vi può accedere
30 Maggio 2025
Il divorzio comporta la risoluzione degli effetti civili del matrimonio. Tra le conseguenze che si manifestavano fino a qualche anno fa, c'era l'impossibilità di accedere ai dati fiscali dell'ex. Oggi la situazione è ben diversa, come confermato da alcune sentenze del Consiglio di Stato. Fino a poco tempo fa, in…
ripresa convivenza dopo separazione
29 Maggio 2025
La separazione non comporta, in automatico, la procedura di divorzio. Può quindi succedere che una coppia in crisi torni riesca a trovare un modo per riappacificarsi senza divorziare, tornado insieme. Si verifica, quindi, una nuova convivenza e la riconciliazione, e non vengono quindi meno gli effetti del matrimonio. Può accadere…