Articoli di Maria Vittoria Simoni
27 Marzo 2025
Il congedo matrimoniale spetta per legge ai lavoratori dipendenti che hanno superato il periodo di prova. Permette di assentarsi dal lavoro dopo le nozze continuando a ricevere la retribuzione, per un periodo totale di 15 giorni. I giorni di congedo matrimoniale non possono essere conteggiati al periodo di ferie o…
24 Febbraio 2025
L'abuso familiare può integrare il reato di maltrattamenti in famiglia. Si tratta di un reato procedibile d'ufficio, che può essere denunciato da chiunque. Il supporto di un avvocato esperto in diritto di famiglia può risultare determinante per aiutarti a raccogliere le prove e denunciare. Ognuno di noi plasma la sua…
20 Febbraio 2025
La segnalazione anonima non è espressamente vietata dalla legge. Tuttavia, se riferita a un reato procedibile a querela di parte, è totalmente inutile. Diverso è, invece, il caso di reati perseguibili d'ufficio, per i quali potrebbe essere il punto di partenza delle indagini. Tanti crimini non vengono resi noti alle…
04 Febbraio 2025
L'assegno di mantenimento per i figli deve essere revocato o ridotto in presenza di alcune condizioni. Vi rientra quella in cui i figli raggiungono l'indipendenza economica. Gli assegni percepiti in modo indebito, dunque, possono essere oggetto di restituzione. L’assegno di mantenimento per i figli non è per sempre: nel momento…
27 Gennaio 2025
Il diritto di abitazione in un immobile non di proprietà può derivare, per legge, da casistiche differenti. Nel caso di un divorzio, è il frutto del provvedimento del giudice. In una serie di situazioni tale diritto termina, come per esempio quando i figli diventano maggiorenni e autosufficienti. Quando si parla…
22 Gennaio 2025
Il termine "avvocato di famiglia" viene utilizzato con una duplice accezione. Da un lato, infatti, gli avvocati di famiglia sono quelli di fiducia, ovvero persone che si conoscono e alle quali ci si rivolge per risolvere i propri problemi con la legge. Un avvocato di famiglia potrebbe così essere un…
07 Gennaio 2025
La violazione degli obblighi di assistenza familiare è un reato. La fattispecie viene disciplinata da due articoli del codice penale: il 570 e il 570 bis. Il primo è procedibile a querela della persona offesa, mentre il secondo può essere denunciato. Il capo IV del titolo XI del codice penale…
02 Gennaio 2025
La sottrazione internazionale di minori è un reato previsto dall'art. 574 bis cp. Nei casi in cui i Paesi coinvolti abbiano sottoscritto la Convenzione dell'Aia, vengono applicate le relative regole. In caso contrario, si dovrà nominare un avvocato e avviare un procedimento amministrativo o giudiziario nel Paese in cui è…
23 Dicembre 2024
La casa coniugale potrebbe essere venduta prima o dopo la separazione e il relativo divorzio. Tuttavia, ci sono delle condizioni da rispettare. Per esempio, in presenza di figli, non si può cacciare di casa il genitore collocatario solo perché si vuole vendere l'immobile di proprietà esclusiva. Una delle questioni da…
19 Dicembre 2024
All'avvocato è sempre dovuto un compenso professionale (onorario). La parcella dell'avvocato si deve pagare anche se si perde la causa. La stessa ha un termine di prescrizione e non sempre deve essere versata dal cliente del legale. Rivolgersi a un avvocato potrebbe essere necessario in una marea di situazioni diverse,…
19 Dicembre 2024
Le persone che scelgono di non sposarsi possono formalizzare la loro unione tramite la "convivenza di fatto". I loro figli avranno gli stessi diritti di quelli di una coppia sposata. L'unica svantaggio reale può essere l'impossibilità di adottare dei figli. Sono sempre di più le coppie che decidono di avere…
18 Dicembre 2024
Le spese legali liquidate in sentenza non spettano sempre alla parte vincintrice. Il giudice, infatti, potrebbe anche non applicare il principio di soccombenza. Le cose cambiano ancora in presenza di un avvocato antistatario. Il costo di una causa nel nostro Paese non è esattamente il massimo della convenienza. Ci sono,…