Vai al contenuto

Quando l’avvocato matura il diritto al pagamento della parcella?

Quanto tempo ha un avvocato per emettere una parcella e farsi pagare? Quando si prescrive, quindi, il compenso dell'avvocato? Vediamolo insieme.

pagamento parcella avvocato
  • All’avvocato è sempre dovuto un compenso professionale (onorario).
  • La parcella dell’avvocato si deve pagare anche se si perde la causa.
  • La stessa ha un termine di prescrizione e non sempre deve essere versata dal cliente del legale.

Rivolgersi a un avvocato potrebbe essere necessario in una marea di situazioni diverse, che vanno dalle attività di tipo stragiudiziale alla difesa nel corso di una causa civile, penale o amministrativa. 

Come ogni professionista, nel momento in cui l’avvocato viene contattato per occuparsi di una data questione, deve per prima cosa presentare all’ipotetico nuovo cliente un preventivo scritto

In questo modo, ci saranno delle tutele per entrambe le parti, in quanto:

  • l’avvocato avrà dalla sua un documento da utilizzare nell’ipotesi in cui non dovesse essere pagato;
  • il cliente potrà opporsi a un eventuale aumento di costo previsto dall’avvocato in fase di pagamento della sua parcella. 

Ma quand’è che l’avvocato deve essere pagato, quindi quando sorge il credito dell’avvocato? E quando si prescrive il diritto al compenso? Se ti interessa saperne di più in merito, leggi il nostro approfondimento. 

Quando si deve pagare l’avvocato?

L’avvocato matura il diritto a ricevere il compenso che gli spetta (che prende il nome di onorario o parcella) da parte del cliente dal momento in cui viene pubblicato il provvedimento decisorio definitivo (es. la sentenza di condanna). 

Quando si occupa di un’attività stragiudiziale, deve essere pagato dal proprio cliente al termine della stessa, nel rispetto di quello che era stato previsto nel preventivo presentato a quest’ultimo. 

Ai sensi dell’art. 2957 cc, la prescrizione delle competenze dovute all’avvocato, che è pari a 3 anni, decorre:

  • dalla decisione della lite;
  • dalla conciliazione delle parti;
  • dalla revoca del mandato;
  • dall’ultima prestazione, nel caso di affari non terminati. 

Ti suggeriamo di leggere anche Quanto tempo ho per pagare dopo aver perso una causa?

pagamento parcella avvocato quando matura
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Prescrizione crediti avvocato: 3 o 10 anni?

Come funziona la prescrizione della parcella dell’avvocato? Quando l’avvocato non ha diritto al compenso? La prescrizione dei compensi professionali è decennale

Quando ci si riferisce al compenso professionale dell’avvocato, bisogna distinguere tra due forme di prescrizione:

  1. quella estintiva o ordinaria;
  2. la prescrizione presuntiva

La prima è prevista dall’art. 2943 del codice civile ed è pari a 10 anni. Può, ovviamente, essere interrotta in base a una delle modalità fissate dalla legge, come la notificazione di un atto.

La prescrizione presuntiva, invece, ha una durata differente e termina dopo 3 anni dall’esaurimento del mandato dell’avvocato. L’avvocato, dunque, perde il diritto al compenso già dopo 3 anni. 

Tuttavia, se riesce a dimostrare di non essere stato pagato dopo tale lasso di tempo, allora potrà usufruire della prescrizione ordinaria, che come abbiamo visto ha una durata di 10 anni. 

Ti potrebbe interessare anche Prescrizione onorari avvocato liquidati in sentenza

Contestazione parcella avvocato senza preventivo

In mancanza di preventivo scritto, quali sono le conseguenze per l’avvocato? E cosa succede se non si paga la parcella di un legale? Intanto, è bene ribadire che, anche in assenza di preventivo, l’avvocato ha diritto a essere pagato. Se non lo si facesse, si starebbe infatti commettendo il reato di appropriazione indebita.

avvocato richiesta pagamento controparte

Se manca il preventivo:

  • il cliente può contestare l’importo voluto dall’avvocato;
  • quest’ultimo dovrà dimostrare, davanti al giudice, che quanto richiesto sia congruo all’attività di assistenza/consulenza legale svolta;
  • in questa evenienza, comunque, il costo dell’onorario del professionista sarà stabilito dal giudice, ai sensi di quanto stabilito dai parametri forensi

L’avvocato che non ha redatto il preventivo, inoltre, sarebbe sanzionato con l’avvertimento, ai sensi di quanto previsto dall’art. 27 del Codice deontologico forense

Ti potrebbe interessare anche Chi perde la causa deve pagare l’avvocato?

Quando l’avvocato può chiedere le spese della controparte?

Di base, quindi, l’avvocato deve essere pagato dal suo cliente. Tuttavia, ci possono essere delle eccezioni. Il codice deontologico forense stabilisce che l’avvocato non possa chiedere alla controparte i soldi che gli spettano, per motivi legati al rispetto dei doveri di lealtà e correttezza. Se viola tale divieto, va inoltre incontro alla sanzione disciplinare dell’avvertimento.

Potrebbe, però, farlo in presenza di un accordo con il proprio cliente e in eventuali altri casi concessi dalla legge. Un esempio è quello in cui l’avvocato ha dichiarato di essere antistatario. Cosa comporta questa “etichetta”?

Questa tipologia di avvocato (chiamato anche “distrattario“) è quella che anticipa le spese di giudizio e che non ha riscosso il proprio compenso da parte del cliente. Di conseguenza, matura il diritto a ricevere le spese legali liquidate in sentenza. In pratica, tali spese dovranno essere versate direttamente all’avvocato dalla parte soccombente, e non alla parte vincitrice.

Se la controparte non dovesse pagare quanto dovuto, l’avvocato distrattario potrebbe rivalersi sul proprio cliente – al quale avrebbe comunque il diritto di chiedere la differenza tra quanto liquidato dal giudice e l’importo indicato nel preventivo. 

Ti consigliamo di leggere anche Gratuito patrocinio: ampliati i requisiti di accesso

prescrizione parcella avvocato

Avvocato chiede soldi non dovuti: cosa rischia

Commette invece un illecito disciplinare e può essere sanzionato l’avvocato che:

  • chiede un compenso al cliente che può avvalersi del gratuito patrocinio a spese dello Stato;
  • richiede un compenso eccessivo, quindi sproporzionato rispetto all’attività svolta, e non emette fattura. 

LEGGI pure Quanto costa una querela fatta da un avvocato?

Pagamento parcella avvocato – Domande frequenti

Come evitare di pagare l’avvocato?

La parcella dell’avvocato deve sempre essere pagata dal cliente anche in assenza di un preventivo scritto. 

Cosa fare se la parcella dell’avvocato è troppo alta?

Se l’avvocato non ha rilasciato un preventivo scritto al cliente, l’importo della parcella può essere contestato davanti al giudice. 

Chi decide la parcella dell’avvocato?

Prima di prendere in carico un’attività di assistenza giudiziale/stragiudiziale, l’avvocato propone al cliente quella che è la sua parcella tramite la presentazione di un preventivo scritto. 

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Maria Vittoria Simoni
Esperta di diritto penale
Neo laureata in legge, sogna di diventare un giorno magistrato. Nel frattempo, scrive per la redazione di deQuo, condividendo le sue conoscenze giuridiche online.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Guide

Approfondimenti, novità e guide su Guide

Leggi tutti
decoro significato giuridico
18 Novembre 2025
Il significato giudico di decoro è trasversale, nelle sue diverse declinazioni, personale, architettonico e professionale. Il decoro personale è l’insieme delle attitudini e delle qualità fisiche, intellettive, che definisce una persona, così come percepita dal contesto sociale. Il decoro professionale riguarda principalmente l’apparenza esterna di una determinata professione. Il concetto…
millesimi riscaldamento
17 Novembre 2025
La redazione dei millesimi di riscaldamento ha la funzione di determinare la quota di spesa relativa ai consumi involontari. I millesimi cambiano a seconda del piano in cui è situato l’appartamento. È possibile procedere alla revisione delle tabelle in caso di variazione dei parametri strutturali e termici dell’immobile. Quando si…
donna al telefono mentre aspetto un treno in ritardo e cerca di capire come chiedere il rimborso
07 Novembre 2025
Se il treno è in ritardo, il passeggero non ha sempre diritto al rimborso. Questo spetta, infatti, solo nel caso in cui il ritardo superi una determinata soglia. L'indennizzo varia in relazione alla tipologia di treno e di viaggiatore (es. se ha un abbonamento) e all'entità del ritardo. In Italia,…
omessa dichiarazione dei redditi
05 Novembre 2025
La dichiarazione fiscale è l’atto con cui il contribuente comunica all’Amministrazione gli elementi necessari per la determinazione dell’imposta e deve essere presentata nei termini di legge. L’omessa dichiarazione si configura quando non si presenta oltre 90 giorni dalla data di scadenza. La dichiarazione è tardiva nel caso in cui sia…
proposta di acquisto immobile in costruzione
05 Novembre 2025
L’acquisto di un immobile in costruzione richiede particolari cautele. La legge tutela l’acquirente grazie a una polizza di fideiussione che deve essere consegnata al momento della stipula del contratto preliminare. Al rogito notarile il costruttore deve consegnare una polizza postuma decennale per il caso di vizi o difetti di costruzione.…
cie carta identità elettronica
04 Novembre 2025
La Carta di identità elettronica (CIE) è un documento di riconoscimento personale. Consente l’accesso in sicurezza ai servizi online della Pubblica Amministrazione. Tramite la CIE sono possibili firma elettronica e identificazione digitale. La Carta d’Identità Elettronica (CIE) è il documento di riconoscimento personale che ha progressivamente sostituito la vecchia carta…