Licenziamento
02 Marzo 2024
La cessione del quinto è una tipologia di prestito non finalizzato. La somma viene detratta direttamente dal proprio stipendio (o dalla pensione) fino al massimo di 1/5 del totale. Questa forma di prestito, proprio perché viene garantita dalla propria busta paga, si può ottenere facilmente anche se in passato si…
19 Febbraio 2024
Quando cessa il rapporto di lavoro, il datore di lavoro è tenuto ad adempiere a una serie di oneri. Tra questi oneri, rientra quello di pagare il c.d. ticket di licenziamento, che è una somma che deve essere versata al dipendente licenziato o comunque quando si interrompe il rapporto di…
11 Gennaio 2024
Le dimissioni volontarie dal proprio posto di lavoro prevedono la presentazione di una comunicazione online, attraverso il sito del Ministero del Lavoro, oppure tramite il supporto di consulenti del lavoro, sindacati o enti abilitati. La procedura telematica è stata introdotta dalla legge Fornero nel 2012, per contrastare il fenomeno delle…
31 Maggio 2023
Il licenziamento si differenzia dalle dimissioni perché è il datore di lavoro che sceglie di rescindere il contratto di lavoro in modo unilaterale. Le dimissioni, invece, vengono date dal dipendente. Tra le diverse tipologie disciplinate dalla legge, troviamo il licenziamento per giusta causa, che rappresenta la forma più grave di…
10 Ottobre 2022
Il lavoratore dipendente ha una serie di regole da rispettare, prima tra tutte quella di presentarsi sul posto di lavoro nei giorni e negli orari indicati sul suo contratto lavorativo. Il Codice civile prevede che ci si debba comportare in modo corretto e agire in buona fede, ovvero comunicare al…
03 Marzo 2022
Il licenziamento, per produrre i suoi effetti, deve essere comunicato al destinatario mediante atto scritto, ovvero tramite lettera di licenziamento, se ricorrono i motivi previsti dalla legge. A seconda di questi, sarà necessario attivare una particolare procedura. L’ordinamento giuridico italiano prevede diverse ipotesi di cessazione del rapporto di lavoro, quali:…
21 Ottobre 2021
Dal 15 ottobre 2021 sono entrate in vigore le nuove regole relative all’utilizzo del Green Pass, che sarà obbligatorio per i dipendenti delle aziende pubbliche e private fino al 31 dicembre 2021. Quali sono le sanzioni previste per i lavoratori che vanno al lavoro senza green pass? Rischiano il licenziamento o…
11 Giugno 2021
Impugnare il licenziamento nel caso in cui non si fosse d’accordo con le ragioni date dal proprio datore di lavoro è possibile: per farlo è necessario fare ricorso contro la decisione del proprio capo, nel rispetto di quelli che sono i termini previsti dalla normativa in vigore. Bisogna però ricordare…
31 Maggio 2021
Tra i casi di nullità del licenziamento rientra anche quello motivato da antipatia, vendetta o ritorsione nei confronti del lavoratore. Si tratta di una tipologia di licenziamento illecito noto come licenziamento per rappresaglia o ritorsivo. Vediamo di seguito di cosa si tratta, tra esempi e conseguenze, e quali sono le…
12 Maggio 2020
Il decreto Cura Italia aveva introdotto la sospensione dei licenziamenti fino al 16 maggio 2020. Il decreto maggio, del quale è stata elaborata una prima bozza, ha portato a una novità sostanziale sul tema, introducendo il divieto relativo ai licenziamenti collettivi e individuali per motivi economici fino al 16 agosto…