Vai al contenuto

Come si scrive una lettera di licenziamento e quali sono i motivi per i quali si può ricevere

La lettera di licenziamento è la comunicazione, da parte del datore di lavoro, di avvenuta cessazione del rapporto di lavoro. Come comportarsi quando ne si riceve una? È necessario che il datore di lavoro ne dia il preavviso? È possibile rifiutare la lettera di licenziamento? Ecco come deve essere comunicata.

lettera di licenziamento

Il licenziamento, per produrre i suoi effetti, deve essere comunicato al destinatario mediante atto scritto, ovvero tramite lettera di licenziamento, se ricorrono i motivi previsti dalla legge. A seconda di questi, sarà necessario attivare una particolare procedura.

L’ordinamento giuridico italiano prevede diverse ipotesi di cessazione del rapporto di lavoro, quali:

  • recesso del datore di lavoro (ipotesi di licenziamento);
  • recesso del lavoratore (dimissioni);
  • risoluzione consensuale;
  • scadenza del termine (nel contratto di lavoro a tempo determinato);
  • morte del lavoratore (quest’ultima non provoca la cessazione del rapporto di lavoro, che prosegue con i successivi titolari dell’impresa; il rapporto si estingue solo quando esso è strettamente correlato e legato alla persona del datore di lavoro, come il decesso dell’avvocato titolare dello studio professionale);
  • altre circostanze particolari previste dalla legge.

Il licenziamento per rappresaglia, invece, è considerato illegittimo nel nostro ordinamento.

Nelle prossime righe analizzeremo i motivi per i quali si potrà ricevere una lettera di licenziamento, come scriverla e cosa si può fare dopo averla ricevuta.

Lettera di licenziamento: come deve essere consegnata

È importante ricordare che, la presenza dei requisiti quali giusta causa, giustificato motivo oggettivo o soggettivo, è condizione necessaria ma non sufficiente per poter configurare il licenziamento come legittimo. Il licenziamento, infatti, produce i suoi effetti nel momento in cui il destinatario ne riceve comunicazione scritta.

Il licenziamento deve, quindi, essere comunicato per iscritto. Se i motivi non sono indicati, il lavoratore può farne specifica richiesta entro 15 giorni dalla notifica del licenziamento, ed essi dovranno essere esplicitati, per iscritto, dal datore di lavoro, entro 7 giorni.

Il licenziamento carente di firma o di motivazione (ove richiesta) può portare, su valutazione del giudice, alla reintegrazione del lavoratore e al risarcimento di importo pari ad almeno 5 mensilità di retribuzione.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Requisiti e forma

Si precisa che la lettera di licenziamento deve essere scritta in modo tale da permettere al lavoratore di precostituirsi una linea difensiva. Per questo, la motivazione nella lettera di licenziamento deve rispondere ai requisiti di:

  1. completezza;
  2. accuratezza;
  3. immutabilità.

È inefficace il licenziamento intimato verbalmente, o comunque senza forma scritta, e pertanto deve ritenersi come se non esistesse (tam quam non esset).

Non è richiesta la forma scritta per procedere al licenziamento di:

  • i lavoratori domestici;
  • lavoratori in prova;
  • lavoratori ultrasessantenni che non abbiano optato per la prosecuzione del rapporto di lavoro.

Lettera di licenziamento: motivi

È necessario che la lettera di licenziamento venga inviata solo nei casi regolati dalla legge. Il licenziamento, infatti, costituisce un vero e proprio dramma per il lavoratore:

  • per la difficoltà a reperire un nuovo lavoro in un mercato decisamente ostile;
  • per la mancanza dell’unica o principale fonte di sostentamento.

In poche parole: il datore di lavoro perde un collaboratore generalmente sostituibile, mentre il lavoratore vede compromessa la propria parte sostentativa.

In particolare, il licenziamento può avvenire:

  • per motivi economici o organizzativi (giustificato motivo oggettivo);
  • a causa del superamento del periodo di comporto (periodo massimo di assenze per malattia);
  • per il mancato superamento della prova (se prevista nel contratto di lavoro);
  • nel caso in cui il dipendente compia degli atti o fatti in violazione della legge, del contratto di lavoro o del regolamento aziendale.

Tipologie di licenziamento

È possibile distinguere tra licenziamento per giusta causa e licenziamento per giustificato motivo oggettivo. Le caratteristiche degli stessi sono state indicate dalla tabella che segue.

Tipo di licenziamentoLicenziamento per giusta causaLicenziamento per giustificato motivo oggettivo
Perché si verificaViene applicato qualora si verifichi una causa che non consenta la prosecuzione, anche provvisoria, del rapporto di lavoroNon è imputabile alla condotta del lavoratore, ma a ragioni inerenti all’attività produttiva, all’organizzazione del lavoro, al regolare funzionamento di essa

Lettera di licenziamento disciplinare

Il licenziamento disciplinare è la massima espressione dell’esercizio del potere disciplinare del datore di lavoro e, come tale, è sottoposto a oneri formali.

Nel licenziamento disciplinare, infatti, esso deve essere preceduto:

  • dalla contestazione dei fatti addebitati al lavoratore;
  • dai motivi;
  • dall’eventuale audizione a difesa del dipendente.

Nel caso di specie va inviata una lettera di richiamo – o contestazione – in cui si ammonisce con chiarezza il dipendente in merito alle violazioni imputate, che vanno specificate.

Lettera di licenziamento con preavviso

Quando si parla di licenziamento, è molto importante introdurre il concetto di preavviso: si tratta del periodo di tempo che intercorre tra la lettera di licenziamento e l’ultimo giorno di lavoro effettivo del lavoratore. È obbligatorio tranne nel caso del licenziamento per giusta causa, e la sua durata dipende da quanto previsto dal contratto nazionale collettivo.

La lettera di licenziamento con preavviso deve contenere:

  • nome e indirizzo dell’azienda;
  • nome e indirizzo del dipendente;
  • introduzione, in cui riassumere il motivo della lettera;
  • data del licenziamento effettivo;
  • periodo di preavviso;
  • motivo per cui l’azienda manifesta la volontà di recedere dal contratto di lavoro;
  • firma del datore e spazio per quella del lavoratore.

Deve essere fornita duplice copia: una al datore di lavoro e una al lavoratore. Di seguito potrai scaricare un facsimile di una lettera di licenziamento per giustificato motivo.

Ti ricordiamo che il codice disciplinare deve essere portato a conoscenza dei lavoratori dell’azienda, tramite l’affissione in un luogo accessibile a tutti.

Lettera di licenziamento senza preavviso

Nel caso di licenziamento per giusta causa o qualora il dipendente fosse in prova, non è previsto l’invio del preavviso di licenziamento. La lettera di licenziamento dovrà comunque essere motivata e chiarire le ragioni per cui l’azienda ha deciso di interrompere il rapporto di lavoro.

Come scrivere una lettera di licenziamento per giusta causa?

Se vuoi farti un’idea di come scrivere una lettera di licenziamento per giusta causa, puoi visionare e scaricare il modello in pdf disponibile di seguito. Come potrai notare, si parte con l’oggetto della lettera, che potrà essere per esempio: “Oggetto: Licenziamento per giusta causa”.

Si ricorda che il codice disciplinare deve essere portato a conoscenza dei lavoratori dell’azienda, tramite l’affissione in un luogo accessibile a tutti.

Come si comunica il licenziamento?

Come già ampiamente detto, il licenziamento, a pena di inefficacia, dev’essere comunicato in forma scritta. Nella missiva dev’essere indicata la modalità di comunicazione utilizzata, che potrà essere:

  • raccomandata a mano;
  • raccomandata A/R;
  • PEC.

Nei casi di invio a mezzo posta, il rifiuto del lavoratore di ricevere la lettera, non esclude che la comunicazione sia avvenuta.

La lettera deve concludersi con data e firma del datore di lavoro e, nei casi di consegna a mezzo raccomandata a mano del lavoratore, con la firma di quest’ultimo per ricevuta, oltre alla data di notifica.

Cosa fare dopo lettera di licenziamento

Al lavoratore vanno concessi 5 giorni di tempo per presentare le proprie ragioni e difendersi. Decorsi i 5 giorni e ricevute eventuali giustificazioni, il datore di lavoro può procedere:

  • con l’invio della lettera di licenziamento;
  • con l’applicazione di altra sanzione entro 10 giorni dalla ricezione della risposta del lavoratore.

Risulta dunque chiaro che, nel licenziamento disciplinare (ossia «per giusta causa» o «per giustificato motivo soggettivo»), la motivazione è indispensabile.

La lettera di licenziamento viziata dall’assenza di motivazione risulta essere un atto nullo, facilmente contestabile dal dipendente.

Nella lettera di licenziamento per giusta causa o per giustificato motivo soggettivo, tutti i comportamenti illeciti del dipendente vanno contestati in forma scritta.

Lettera di licenziamento – Domande frequenti

Si può rifiutare di ricevere la lettera di licenziamento?

No, in quanto la lettera di licenziamento si considera ricevuta e conosciuta dal destinatario quando perviene al suo indirizzo.

Cosa fare in caso di licenziamento illegittimo?

Il lavoratore può impugnare il licenziamento: egli ha a disposizione 60 giorni di tempo per impugnare il licenziamento contro il suo datore di lavoro.

Dopo aver ricevuto la lettera di licenziamento, cosa spetta al lavoratore?

Il lavoratore ha diritto al TFR, cioè la liquidazione, che ammonta all’incirca a una mensilità per ogni anno lavorato presso l’azienda; spettano poi la tredicesima e, se dovuta, la quattordicesima e infine, la liquidazione dei permessi e delle ferie non goduti.








Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Argomenti
Immagine profilo autore
Maria Saia
Esperta di diritti delle donne
Ha respirato per più di 20 anni la stessa aria di Falcone e Borsellino e ne condivide, ancora oggi, il sogno utopico di un mondo senza mafie e ingiustizie. Non a caso, “È la giustizia, non la carità, che manca nel mondo” è una delle sue citazioni preferite. Su deQuo, scrive di bonus e agevolazioni statali e di diritti della persona - in particolare, di diritti delle donne.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto del Lavoro

Approfondimenti, novità e guide su Diritto del Lavoro

Leggi tutti
totalizzazione dei contributi
30 Settembre 2025
La totalizzazione dei contributi graantisce a chi ha versato contributi in casse, gestioni o fondi previdenziali differenti il diritto di accedere a una sola pensione.  Questa può essere di vecchiaia, di anzianità, di inabilità, ai superstiti.  Si rivolge a tutti i lavoratori dipendenti, ma anche agli autonomi e ai liberi…
bonus 100 euro in busta paga
17 Settembre 2025
Il bonus 100 euro è un incentivo che viene applicato ai percettori di reddito inferiore a 15 mila euro e, a certe condizioni e in entità variabile, anche a coloro che percepiscono un reddito fino a 28 mila euro. Il contributo è noto come trattamento integrativo. L'integrazione in busta paga…
esame di stato avvocati
28 Agosto 2025
Il 30 giugno 2025 è stato pubblicato il decreto del Ministero della Giustizia che disciplina l'esame di stato per l'iscrizione all'albo degli Avvocati 2025-2026. È stata confermata la semplificazione in vigore da qualche anno. La riforma definitiva ipotizzata dalla legge n. 247/2012 non è ancora entrata in vigore. Anche quest'anno…
assunzione lavoratori stranieri in italia come funziona
08 Agosto 2025
È possibile assumere dei lavoratori extracomunitari per svolgere attività in Italia ove non siano presenti lavoratori regolari disponibili sul territorio italiano. Il decreto flussi ha disposto il limite massimo di lavoratori extracomunitari che possono essere assunti tramite questa procedura. Al fine di assumere lavoratori extracomunitari residenti all'estero, è necessario fare…
licenziamento per giustificato motivo soggettivo
31 Luglio 2025
Il licenziamento per giustificato motivo soggettivo è una rescissione del rapporto di lavoro che si verifica per inadempimento degli obblighi contrattuali da parte del prestatore di lavoro. Il datore di lavoro deve rispettare il termine di preavviso previsto dalla contrattazione collettiva, tenuto conto dell’anzianità e dell’inquadramento. In mancanza di preavviso,…
congedo parentale
23 Luglio 2025
Il congedo di paternità è previsto all'art. 27-bis, T.U. maternità/paternità, d.lgs. 151/2001) . Questa tipologia di congedo può essere obbligatoria o facoltativa, ovvero alternativa al congedo di maternità.  La Consulta ha di recente approvato l'obbligo del congedo di paternità anche per la madre intenzionale. Viviamo in una società in cui si…