Vai al contenuto

Diritto del Lavoro

Articoli e notizie dedicati al mondo del lavoro, delle aziende e dei lavoratori.
esame di stato avvocati
28 Agosto 2025
Il 30 giugno 2025 è stato pubblicato il decreto del Ministero della Giustizia che disciplina l'esame di stato per l'iscrizione all'albo degli Avvocati 2025-2026. È stata confermata la semplificazione in vigore da qualche anno. La riforma definitiva ipotizzata dalla legge n. 247/2012 non è ancora entrata in vigore. Anche quest'anno…
assunzione lavoratori stranieri in italia come funziona
08 Agosto 2025
È possibile assumere dei lavoratori extracomunitari per svolgere attività in Italia ove non siano presenti lavoratori regolari disponibili sul territorio italiano. Il decreto flussi ha disposto il limite massimo di lavoratori extracomunitari che possono essere assunti tramite questa procedura. Al fine di assumere lavoratori extracomunitari residenti all'estero, è necessario fare…
licenziamento per giustificato motivo soggettivo
31 Luglio 2025
Il licenziamento per giustificato motivo soggettivo è una rescissione del rapporto di lavoro che si verifica per inadempimento degli obblighi contrattuali da parte del prestatore di lavoro. Il datore di lavoro deve rispettare il termine di preavviso previsto dalla contrattazione collettiva, tenuto conto dell’anzianità e dell’inquadramento. In mancanza di preavviso,…
congedo parentale
23 Luglio 2025
Il congedo di paternità è previsto all'art. 27-bis, T.U. maternità/paternità, d.lgs. 151/2001) . Questa tipologia di congedo può essere obbligatoria o facoltativa, ovvero alternativa al congedo di maternità.  La Consulta ha di recente approvato l'obbligo del congedo di paternità anche per la madre intenzionale. Viviamo in una società in cui si…
come diventare console onorario
01 Luglio 2025
Il console onorario è una figura che può avere un ruolo fondamentale nelle relazioni bilaterali tra i singoli Stati. Tra i servizi dei quali si occupa ci sono, per esempio, il sostegno alla comunità locale dello Stato che rappresenta e la promozione delle relazioni economiche e commerciali. Per intraprendere questa…
prefetto chi è e cosa fa
30 Giugno 2025
Il Prefetto è un funzionario del Ministero dell'Interno, che è stato introdotto nel nostro ordinamento con il decreto legislativo 300/1999. Il percorso per diventare prefetto è lungo, ma questo è comprensibile considerata la sua importante funzione in materia di sicurezza e ordine pubblico. Tra i suoi compiti, per esempio, rientrano…
maternità obbligatoria differenza con anticipata
27 Giugno 2025
La legge garantisce un periodo di tempo retribuito di astensione dal lavoro che prende il nome di maternità (se fruito dalla madre), o paternità (se preso dal padre). Quando la maternità è obbligatoria, si parla di astensione obbligatoria dal lavoro. In alcuni casi, però, può essere facoltativa, oppure anticipata. Il…
congedo parentale gestione sperata inps
26 Giugno 2025
Il congedo parentale è un periodo di astensione facoltativa dal lavoro, di cui entrambi i genitori possono godere entro i primi 12 anni di vita del proprio figlio. Spetta anche gli iscritti alla Gestione separata INPS. Ciascun genitore ha diritto a tre mesi di congedo indennizzato, con la possibilità di…
indennità di maternità paternità autonomi
20 Giugno 2025
Chi pensa che le lavoratrici e i lavoratori autonomi non hanno diritto a nessuna indennità durante la maternità/partenità si sbaglia. Chi è in regola con i contributi, può infatti ricevere un contributo dall'INPS. L'indennità economica non si traduce nell'obbligo di astenersi dall'attività lavorativa. Le lavoratrici e i lavoratori autonomi hanno…
pensione_anticipata20anni_contributi
18 Giugno 2025
In Italia, esistono diverse tipologie di pensione anticipata. Accanto a quella ordinaria, troviamo per esempio Opzione donna o Ape sociale. La normativa in vigore dà anche la possibilità di andare in pensione dopo aver versato 20 anni di contributi, se in possesso del requisito anagrafico dei 64 anni. La pensione…
tirocinio e apprendistato
18 Giugno 2025
Il contratto di apprendistato è un vero e proprio contratto di lavoro, mentre il tirocinio è un’esperienza formativa. Il tirocinio non è direttamente finalizzato all’assunzione e non sempre prevede un’indennità per il tirocinante. L’apprendistato, invece, gode delle tutele del lavoro subordinato, prevede una retribuzione e, al termine del periodo formativo,…
diritto alla disconnessione
16 Giugno 2025
Non esiste ancora una specifica previsione normativa sul diritto alla disconnessione. Le modalità della disconnessione sono ad oggi regolate dagli accordi individuali tra lavoratore e datore di lavoro. La contrattazione collettiva nazionale e aziendale ha un ruolo centrale nel determinare le modalità della disconnessione. L’ormai inarrestabile digitalizzazione del mondo del…