Lettera di dimissioni: cos’è e quando si può scrivere in versione cartacea
Rassegno le mie dimissioni per motivi personali: qualche consiglio utile per scrivere una lettera di dimissioni volontarie, con o senza preavviso, con ringraziamenti, da poter compilare e stampare o inviate in formato word o pdf.
Le dimissioni volontarie dal proprio posto di lavoro prevedono la presentazione di una comunicazione online, attraverso il sito del Ministero del Lavoro, oppure tramite il supporto di consulenti del lavoro, sindacati o enti abilitati.
La procedura telematica è stata introdotta dalla legge Fornero nel 2012, per contrastare il fenomeno delle dimissioni in bianco, ovvero la pratica di far firmare le dimissioni al lavoratore al momento dell’assunzione, per poi utilizzare il documento firmato a proprio vantaggio – ben noto è il caso della donne in stato di gravidanza licenziate proprio con l’utilizzo di tale pratica scorretta.
Se la procedura online ha semplificato il processo di dimissioni volontarie, ci potrebbero però essere alcuni casi in cui la lettera di dimissioni, quindi l’atto con il quale il lavoratore comunica di voler volontariamente porre fine al proprio contratto lavorativo, possa essere scritta di proprio pugno.
Vediamo allora i casi in cui potrebbe essere necessario scrivere e inviare una lettera di dimissioni cartacea, presentando anche alcuni esempi pratici.
Dimissioni telematiche: chi sono i soggetti esclusi
In caso di dimissioni, oggi è necessario procedere con la comunicazione telematica, sul sito ClicLavoro. Tuttavia, ci sono alcuni casi in cui potrebbe servire scrivere una lettera di dimissioni da consegnare a mano all’azienda o da presentare tramite raccomandata A/R.
Per esempio, non sono obbligati a presentare le dimissioni online:
- i lavoratori domestici, quindi colf e badanti;
- i lavoratori del pubblico impiego;
- chi si trova nel periodo di prova;
- i tirocinanti;
- i lavoratori del settore marittimo;
- i collaboratori coordinati e continuativi.
Come si scrive una lettera di dimissioni cartacea, con o senza preavviso? Vediamolo insieme.
Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato
- +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
- Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
- Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere
Lettera di dimissioni con o senza preavviso
Prima di procedere con la stesura della lettera di dimissioni, è bene comprendere quando è necessario inviarla. Il riferimento al quale prestare attenzione è il contratto nazionale con il quale si è stati assunti.
Lo stesso potrebbe prevedere un periodo di preavviso, ovvero un lasso di tempo entro il quale il lavoratore è tenuto a dare la relativa comunicazione di licenziamento volontario e durante il quale continuerà a lavorare fino alla scadenza dello stesso.
Non rispettare il periodo di preavviso ha generalmente ripercussioni sull’ultima busta paga. In ogni caso, ci sono alcune casistiche nelle quali il preavviso è assente, quindi le dimissioni possono essere immediate.
È molto importante ricordare che, nel momento in cui si presentano le dimissioni volontarie, sia nella versione telematica sia in quella cartacea, non si avrà diritto a percepire la disoccupazione.
LEGGI ANCHE Dimissioni immediate: cosa comporta lasciare il lavoro senza preavviso
Come scrivere una lettera di dimissioni
La lettera di dimissioni volontarie potrà essere scritta a mano, oppure al PC, in formato word oppure pdf. Si potrà scegliere se:
- consegnarla direttamente di persona al proprio datore di lavoro;
- inviarla tramite PEC o raccomandata con ricevuta di ritorno, che potrà eventualmente essere preceduta da un invio tramite fax.
Nella stessa dovranno essere contenute informazioni fondamentali, quali:
- i dati anagrafici;
- l’eventuale indicazione del periodo di preavviso o, qualora si volessero presentare delle dimissioni in tronco, la volontà di non voler rispettare tale periodo;
- quello che sarà l’ultimo giorno effettivo di lavoro.
Nel momento in cui si procederà con l’invio della lettera di dimissioni, si consiglia di farsi rilasciare una ricevuta di consegna.
Potrebbe interessarti anche Come si scrive una lettera di licenziamento e quali sono i motivi per i quali si può ricevere
Lettera di dimissioni: esempio
Nome e cognome del lavoratore
Indirizzo
CAP e città
Spett.le Nome Azienda
Indirizzo
CAP e Città
Oggetto: dimissioni senza preavviso per motivi personali
Io sottoscritto/a [Nome e Cognome], dipendente della Vostra azienda con la qualifica di [Qualifica], con la presente rassegno le mie dimissioni volontarie dalla posizione di [Posizione] presso la Vostra sede di [Sede].
Il mio ultimo giorno di lavoro sarà il [Data].
Il motivo delle mie dimissioni è [motivo delle dimissioni].
Ringrazio la Vostra azienda per avermi dato la possibilità di lavorare in un ambiente positivo e collaborativo, dove ho potuto dare il mio contributo e crescere professionalmente.
Cordiali saluti,
[Nome e Cognome]
[Data]
[Firma]
Lettera di dimissioni con preavviso: modello facsimile
Nome e cognome del lavoratore
Indirizzo
CAP e città
Spett.le Nome Azienda
Indirizzo
CAP e Città
Oggetto: dimissioni con preavviso
Io sottoscritto/a [Nome e Cognome], dipendente della Vostra azienda con la qualifica di [Qualifica], con la presente rassegno le mie dimissioni volontarie dalla posizione di [Posizione] presso la Vostra sede di [Sede], con un preavviso di __ giorni, in base al a quanto previsto dal mio CCNL.
Il mio ultimo giorno di lavoro sarà il [Data].
Nel corso della mia permanenza in azienda ho avuto modo di crescere professionalmente e personalmente, e di acquisire nuove competenze che mi saranno sicuramente utili nella mia futura carriera.
Ringrazio la Vostra azienda per l’opportunità che mi ha offerto e per la fiducia che mi ha accordato.
Cordiali saluti,
[Nome e Cognome]
[Data]
[Firma]
Lettera di dimissioni: casi eccezionali
Oltre agli esempi citati fin qui, ci sono poi alcuni casi eccezionali in cui le dimissioni non si dovranno inoltrare né telematicamente, né tramite l’invio di una lettera cartacea.
Si tratta di quelli relativi a:
- le lavoratrici in gravidanza;
- le lavoratrici e/o i lavoratori nei primi 3 anni di vita del bambino.
In queste ipotesi, le dimissioni dovranno avvenire con convalida presso l’Ispettorato Territoriale del Lavoro.
Potrebbe interessarti anche Dimissioni per giusta causa: quando si possono dare e come dimostrare
Lettera di dimissioni – Domande frequenti
Una lettera di dimissioni ha, in genere, una struttura consigliata: scopri come scrivere una lettera breve, ma efficace nella nostra guida.
Oggi le dimissioni di danno telematicamente, tramite il sito www.cliclavoro.gov.it, ma possono esserci dei casi in cui si potrebbe aver bisogno di scrivere una lettera di dimissioni cartacea.
Le dimissioni potranno essere presentate, a seconda dei casi, direttamente online, oppure tramite una lettera di dimissioni cartacea.
Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato
- +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
- Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
- Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere