Articoli di Maria Saia
13 Gennaio 2025
La NASpI, acronimo di Nuova Assicurazione Sociale per l'impiego, è una forma di sussidio INPS che viene erogato ai lavoratori che hanno perso il lavoro in modo involontario. Non si riceve in modo automatico, ma è necessario farne apposita richiesta. La legge di Bilancio 2025 ha introdotto alcune importanti novità…
13 Gennaio 2025
La NASpI e la DIS-COLL sono due differenti tipologie di indennità di disoccupazione, che vengono erogate sulla base di requisiti differenti. NASpI è l'acronimo di Nuova Assicurazione Sociale per l'Impiego. DIS-COLL, invece, è l'indennità di disoccupazione per i collaboratori. Le normative in vigore in tema di disoccupazione non coprono allo…
13 Gennaio 2025
DIS-COLL è una misura di sostegno strutturale diversa dalla disoccupazione NASpI. Si rivolge, infatti, ai lavoratori co.co.co. che hanno perso il lavoro in modo involontario. Il sostegno è stato introdotto nel 2015, dal decreto legislativo n. 22, e modificato in seguito dalla legge di bilancio 2022. La DIS-COLL è l'indennità…
01 Gennaio 2025
Lo skiplagging permette di risparmiare sull'acquisto di un volo aereo. Non corrisponde né a un illecito, né a un reato. Pur non essendo una pratica illegale, comporta comunque dei rischi per chi la mette in atto. Come ogni anno, le festività si trasformano in una carneficina per quel che riguarda…
31 Dicembre 2024
Gli orfanotrofi in Italia non ci sono più. Sono stati infatti chiusi del tutto nel 2006. La loro funzione viene oggi svolta dalle case famiglia. Capita spesso, guardando un film o una serie TV, di vedere scene di bambini che vivono in orfanotrofi. Bambini tristi, di solito, che vedono questa…
28 Dicembre 2024
Il termine "romance scam" indica una particolare tipologia di truffa online, nella quale si fa leva sui sentimenti di un’altra persona al fine di estorcerle del denaro. Il truffatore mette in scena un vero e proprio raggiro sentimentale, fingendosi innamorato. La vittima che cade nel tranello gli invia così dei…
03 Dicembre 2024
Ricevere messaggi minacciosi o che causano paura su WhatsApp può integrare diversi reati. Si va dal reato di molestia a quello di minaccia e stalking. Le vittime possono presentare in prima persona querela alle autorità e tutelarsi di fronte a simili comportamenti. Potrebbe essere capitato a tutti/e, almeno una volta…
25 Novembre 2024
La poligamia è possibile in diversi Stati del mondo. In Italia, invece, è illegale. Esiste un apposito reato in materia, che punisce con la reclusione fino a 5 anni, la bigamia. È abbastanza risaputo che ci sono diversi Stati in cui, per via di tradizioni culturali e religiose, la poligamia…
22 Novembre 2024
L’abbandono di animali è un tema del quale si sente parlare soprattutto in estate, ma è un segno di inciviltà che si verifica, purtroppo, durante tutto l’anno. Molti di loro vengono abbandonati direttamente in strada, durante il tragitto che condurrà alla destinazione scelta per le vacanze. Cosa dice la legge a…
22 Novembre 2024
Nel 2016 il Senato ha approvato il disegno di legge che introduce il reato di omicidio colposo stradale. Tale disegno è intitolato "Introduzione del reato di omicidio stradale e del reato di lesioni personali stradali, nonché disposizioni di coordinamento al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, e al decreto legislativo 28…
21 Novembre 2024
Il ricorso alla Corte europea dei diritti dell'uomo (Corte Edu) prevede il rispetto di specifici presupposti e di un termine di 4 mesi. Spesso, i ricorsi CEDU sono considerati inammissibili perché il relativo formulario non viene compilato correttamente. Il supporto di un avvocato specializzato potrebbe servire ad evitare gli errori…
12 Novembre 2024
Se vieni minacciato dal proprietario di casa e vuoi denunciarlo, devi avere la certezza che si possa configurare il reato di minaccia. Dovresti quindi subire un male ingiusto dal proprietario e percepire l'effettivo pericolo che possa succederti qualcosa. Ci sono comunque diversi casi nei quali hai la possibilità di querelarlo,…