Articoli di Maria Saia
05 Novembre 2024
Le bollette con importi errati possono essere contestate. Per prima cosa, devi inviare una lettera di reclamo al proprio fornitore, indicando la presenza di irregolarità. In caso di esito negativo, puoi procedere con la mediazione da parte di un ente del settore, come ARERA e, come ultima spiaggia, con una…
28 Ottobre 2024
In caso di morte del suo intestatario, il libretto postale viene bloccato. Gli eredi ai quali spettano per legge o per testamento le somme presenti al suo interno, devono presentare alcuni documenti alle Poste per sbloccarlo, in seguito alla dichiarazione di successione. In caso di libretto postale cointestato, il cointestatario…
21 Ottobre 2024
I CPR, centri di permanenza per i rimpatri, sono il frutto dell’evoluzione di precedenti denominazioni utilizzate per designare le strutture di trattenimento degli stranieri irregolari, previsti dal decreto-legge 13 del 2017. Dai CPTA iniziali, Centri di permanenza temporanea e assistenza, poi divenuti CPT, Centri di permanenza temporanea, si è passati…
08 Ottobre 2024
Il malessere provato dai detenuti nelle carceri si traduce, sempre più spesso, nella più terribile delle conseguenze: il suicidio, diffuso anche tra gli agenti della polizia penitenziaria. Il disagio e le conseguenti rivolte non vengono affrontati con soluzioni che permettano di alleviare trattamenti spesso degradanti, ma trattati con violenza, abusi…
03 Ottobre 2024
Tra le strutture nelle quali possono essere trattenuti i soggetti internati, ci sono anche le cosiddette case di lavoro e le colonie agricole. Si tratta di due diverse misure di sicurezza personali, che si differenziano per la differente tipologia di lavoro che gli internati si trovano a svolgere: di natura…
02 Ottobre 2024
Il reato di tortura è stato introdotto in Italia nel 2017. Oggi viene punito dall'art. 613-bis del codice penale. La disposizione ha accolto la Convenzione ONU del 1984, con la quale si chiedeva ai singoli Stati di introdurre una norma per punire il reato di tortura. Il termine tortura viene…
20 Settembre 2024
I servizi sociali comprendono tutte quelle attività la cui finalità è di garantire un sostegno alle persone che si trovano in condizioni di difficoltà. Tale assistenza viene svolta da operatori con una laurea, i quali hanno il compito di intervenire con l’obiettivo di combattere il disagio economico e sociale che…
19 Settembre 2024
In caso di separazione o divorzio, in presenza di figli, il giudice predispone solitamente l'affidamento condiviso. Ciò avviene affinché possa essere rispettato il principio di bigenitorialità. In alcuni casi, però, si opta per il cosiddetto affidamento esclusivo. Quando una coppia si separa o chiede il divorzio, al giudice spetta il…
12 Settembre 2024
La legge prevede una differenza tra detenuti e internati. In realtà, però, le loro condizioni sono pressoché le stesse perché anche gli internati si ritrovano rinchiusi in cella. La loro permanenza negli istituti penitenziari si traduce spesso in quello che prende il nome di ergastolo bianco. Tanto è stato detto,…
06 Settembre 2024
I reati possono essere divisi in due grandi categorie. Da un lato ci sono i reati perseguibili d'ufficio, che possono essere denunciati da chiunque venga a conoscenza di un fatto criminoso. Dall'altro, ci sono i reati procedibili a querela di parte, nei quali soltanto la persona offesa può presentare querela…
05 Settembre 2024
Fare l’avvocato è un mestiere difficile. Oltre al percorso di studio e all’iter da seguire per poter esercitare in modo legittimo la professione, non è sufficiente avere la competenza teorica su un dato argomento. L’avvocato è, in un certo senso, una sorta di imprenditore. E come tale deve essere in…
05 Settembre 2024
I reati contro la Pubblica Amministrazione si dividono in due categorie. Da un lato ci sono i reati comuni, commessi da qualsiasi cittadino contro la Pubblica Amministrazione. Dall'altro, i reati propri, ovvero quelli che possono essere commessi soltanto da chi opera al suo interno. I delitti contro la Pubblica Amministrazione…