Articoli di Maria Saia
24 Gennaio 2025
Il cosiddetto bonus barriere architettoniche è un'agevolazione fiscale avente l’obiettivo di eliminare le barriere architettoniche presenti negli edifici. La sua funzione principale è quello di favorire la mobilità dei soggetti con disabilità. L’agevolazione è stata prorogata fino al 2025. Una delle agevolazioni fiscali che è possibile richiedere nel 2025 -…
24 Gennaio 2025
Le famiglie italiane hanno a disposizione, per il 2025, una serie di bonus per i propri figli. Alcuni sono stati rinnovati rispetto allo scorso anno, con lievi modifiche e adeguamenti degli importi. Vi rientra, per esempio, l'Assegno unico e universale, che viene erogato a tutti i cittadini con figli. Nonostante…
23 Gennaio 2025
Il 2025 sarà un anno in cui alcune misure fiscali già in vigore saranno riconfermate. In alcuni casi, non ci saranno sostanziali modifiche rispetto al 2024. In altri, invece, cambiano le condizioni, in particolare in relazione alla percentuale della detrazione fiscale prevista. Un 2025 ricco di rinnovi e di proroghe…
22 Gennaio 2025
Anche per il 2025, il Governo ha prorogato una serie di agevolazioni già in vigore nei precedenti anni. Tra questi rientra anche il cosiddetto bonus mobili ed elettrodomestici. L’agevolazione fiscale prevista nel 2025 non ha subito modifiche rispetto a quella in vigore nel 2024. Posso rinnovare o comprare ex novo…
21 Gennaio 2025
A differenza di ciò che si potrebbe pensare, è possibile avere un lavoro da dipendenti e, al contempo, aprire la p. IVA. Ci sono, però, alcune regole da rispettare se si aderisce al regime forfettario. In particolare, il limite di reddito da non superare per rendere regime forfettario e lavoro…
20 Gennaio 2025
A partire dal 1° gennaio 2024, il Reddito di Cittadinanza è stato sostituito dal cosiddetto assegno di inclusione. I requisiti di accesso per il 2025 sono stati leggermente modificati dalla legge di Bilancio 2025 (legge n. 207 del 30 dicembre 2024). L'importo minimo che si può ricevere resta pari a…
20 Gennaio 2025
La carta acquisti è stata introdotta per la prima volta nel 2008, e una seconda volta, durante il Governo Monti, nel 2012. Questo sussidio, erogato mediante una carta prepagata, è stato rinnovato anche per il 2025. Lo scorso anno ne hanno usufruito circa 360.000 beneficiari, di quali 152.000 anziani e…
20 Gennaio 2025
La pensione minima è stata introdotta in Italia con la legge 638/1983. Indica la pensione che si ha il diritto di ricevere al fine di poter condurre una vita dignitosa. L'importo previsto per il 2025 sarà soggetto a una rivalutazione dello 0,8%. Sono diverse le situazioni reddituali che non consentono…
17 Gennaio 2025
Il bonus Maroni è un contributo pensato per i lavoratori che scelgono di non andare in pensione anche se potrebbero. Si rivolge, in particolare, a quelle persone che hanno maturato i requisiti di accesso a Quota 103, ovvero una delle forme di trattamento pensionistico anticipato attualmente in vigore. Non a…
17 Gennaio 2025
Quota 103, ovvero una forma di pensione anticipata flessibile, è stata confermata anche dalla manovra2025. Per poter accedere a questo trattamento pensionistico, si dovranno rispettare alcuni requisiti specifici, sia in termini di età sia di contributi totali versati. L’importo dell’assegno non potrà superare di 5 volte il trattamento minimo per…
15 Gennaio 2025
L'assegno sociale è una prestazione in vigore dal 1996, anno in cui ha sostituito la pensione sociale. Consiste in un contributo di assistenza economica erogato dall'INPS. Gli importi vengono rivalutati ogni anno ed erogati per 13 mensilità. L'assegno sociale è una prestazione di tipo assistenziale che, a differenza delle prestazioni…