Commerciale e Societario
Dalla costituzione di una società ai rapporti tra i soci: le basi del diritto d’impresa.
27 Maggio 2021
La Cassazione, a Sezioni Unite, spazza via la pretesa di attestazioni di definitività dei provvedimenti del giudice dell’esecuzione affermando la inesigibilità dell'attestazione dei definitività dei provvedimenti del giudice dell'esecuzione. L'immediata esecutività di tutti i provvedimenti del giudice dell’esecuzione La Cassazione riafferma la immediata esecutività di tutti i provvedimenti del giudice…
01 Maggio 2021
Si sente spesso parlare di consorzio alimentare, ma probabilmente sono in pochi a conoscere davvero il significato del termine consorzio. In questa guida lo analizzeremo dal punto di vista legale, mettendo in evidenza i vantaggi fiscali che ne derivano, la sua costituzione, il recesso, il numero minimo di soci. Definizione…
15 Aprile 2021
Chi ha studiato economia aziendale o diritto commerciale, avrà sicuramente già sentito parlare di autonomia patrimoniale perfetta. In queste righe sarà data una definizione di questo concetto, analizzando i casi in cui è presente in un’associazione o una società, e sarà illustrata la differenza con l’autonomia patrimoniale imperfetta. Il concetto…
30 Dicembre 2020
La compliance aziendale è uno strumento che permette di tutelare l’azienda dai possibili rischi di natura legale o reputazionale. Si tratta di una funzione rilevante e indispensabile per le aziende, che è disciplinata dal decreto legislativo 231/01. In queste righe sarà analizzato qual è il significato giuridico di compliance aziendale…
30 Novembre 2020
Srl è l’acronimo di Società a responsabilità limitata. Si tratta di una società di capitali la cui partecipazione è rappresentata da quote. Viene regolamentata nel capo V del libro V del Codice Civile, in cui vengono trattate le società di capitali. Le Srl sono delle società che costituiscono una via…
19 Novembre 2020
Sas è l’acronimo di Società in accomandita semplice: si tratta di una forma di società di persone nella quale sono presenti due categorie di soci differenti: i soci accomandatari; i soci accomandanti. La parola “accomandita” deriva dal latino “commendare”, che ha il significa di affidare, mentre l’aggettivo “semplice” permette di…
10 Settembre 2020
Cosa sono gli Incoterms Gli Incoterms, abbreviazione di International Commercial Terms, sono delle regole commerciali utilizzate sia nel commercio nazionale sia in quello internazionale, che vengono pubblicate dalla Camera di commercio internazionale (ICC) al fine di semplificare le transazioni. Nella versione degli Incoterms 2020 sono stati introdotti alcuni aggiornamenti che…
30 Giugno 2020
Sulla base di quanto riportato sul sito dell’Agenzia delle Entrate, i contributi a fondo perduto consistono nell'erogazione di una somma di denaro che corrisponde alla diminuzione del fatturato avvenuta a causa dell’emergenza coronavirus destinati a imprese e attività di lavoro autonomo e agricolo. Tale misura economica è stata prevista dal…
10 Giugno 2020
Sei il garante di una società e stai collassando dai debiti? Lo sapevi che, in alcuni casi, è applicabile la normativa in materia del Codice del Consumo che presta una maggior tutela giuridica? Garante di una società: qual è il foro previsto Sul tema, la recente sentenza della Suprema Corte,…