Vai al contenuto

Consorzio: cos’è, definizione e vantaggi

Cos'è e come funziona un consorzio, qual è la sua forma costitutiva, quali sono i vantaggi, i soggetti che possono aderirvi e le differenti tipologie in vigore.

consorzio cos'è

Si sente spesso parlare di consorzio alimentare, ma probabilmente sono in pochi a conoscere davvero il significato del termine consorzio

In questa guida lo analizzeremo dal punto di vista legale, mettendo in evidenza i vantaggi fiscali che ne derivano, la sua costituzione, il recesso, il numero minimo di soci. 

Definizione di consorzio

La parola consorzio indica un’unione di imprenditori o un’associazione di imprese che si occupano di una stessa attività mettendo a propria disposizione risorse e strumentazioni al fine di raggiungere un obiettivo condiviso. 

Viene disciplinato dall’articolo 2602 (e seguenti) del Codice civile dove si legge che: “Con il contratto di consorzio più imprenditori istituiscono un’organizzazione comune per la disciplina o per lo svolgimento di determinate fasi delle rispettive imprese.

Il contratto di cui al precedente comma è regolato dalle norme seguenti, salve le diverse disposizioni delle leggi speciali”.

Il numero minimo di soci è pari:

  • a tre per i consorzi stabili, ovvero quelli che partecipano alle gare d’appalto;
  • a cinque negli altri casi.

Potrebbe interessarti anche Sapa: significato, caratteristiche, esempi e come funziona

consorzio come funziona
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Disciplina di legge

Il consorzio fa parte della categoria dei contratti plurilaterali con comunione di scopo, ovvero di quei contratti nei quali più parti si uniscono al fine di raggiungere uno scopo comune e condiviso. 

Il vantaggio della creazione di un consorzio consiste:

  1. nel permettere a tutte le imprese che vi prendono parte di guadagnare;
  2. nel garantire una posizione di un certo rilievo sul mercato, in quanto l’azienda che aderisce a un consorzio viene percepita come più forte. 

Leggi anche: “Cos’è una Snc“.

Contratto di consorzio

Il contratto di consorzio dovrà essere stipulato per iscritto, altrimenti sarà considerato nullo, e dovrà indicare:

  • l’oggetto e la durata, che di norma è pari a 10 anni;
  • la sede dell’ufficio costituito;
  • gli obblighi assunti e i contributi dovuti dai consorziati;
  • le attribuzioni e i poteri degli organi consortili anche in merito alla rappresentanza in giudizio;
  • le condizioni di ammissione, nonché quelle di recesso e di esclusione;
  • le sanzioni per l’inadempimento degli obblighi. 

Il contratto potrà essere modificato soltanto con l’autorizzazione di tutti i consorziati. 

LEGGI ANCHE Che tipo di società è una Sas, come funziona e quali sono i rischi

Recesso

L’articolo 2609 c.c. prevede che: “

“Nei casi di recesso e di esclusione previsti dal contratto, la quota di partecipazione del consorziato receduto o escluso si accresce proporzionalmente a quelle degli altri.

Il mandato conferito dai consorziati per l’attuazione degli scopi del consorzio, ancorché dato con unico atto, cessa nei confronti del consorziato receduto o escluso”.

Potrebbe interessarti anche Recesso anticipato locazione: modalità, termini e facsimile

Chi si può unire in consorzio

Possono partecipare a un consorzio tutti gli imprenditori che svolgono la stessa attività economica o attività economiche che siano tra loro connesse (è il caso, per esempio, delle cooperative agricole). 

Non dovrà necessariamente esserci un rapporto concorrenziali tra di loro considerato che la natura stessa del consorzio è quella della collaborazione tra le aziende che lo costituiscono

Possono partecipare al consorzio anche soggetti che non hanno natura imprenditoriale: in questo caso specifico si parla di consorzi misti, all’interno dei quali sono presenti non solo le imprese, ma anche enti pubblici e privati, per i quali sono previste speciali agevolazioni.

Le camere di commercio o le associazioni di categoria che aderiscono a un consorzio non svolgono, comunque, una funziona consortile, ma di supporto economico-finanziario

LEGGI ANCHE Si può rendere una donazione non impugnabile?

tipologie di consorzio

Tipologie di consorzio

Tra le diverse tipologie di consorzio, si annoverano:

  • i consorzi interni, ovvero quelli i cui partecipanti regolano tutte le attività e le fasi relative alle varie imprese consorziate. Non hanno né soggettività giuridica, né autonomia patrimoniale;
  • i consorzi con attività esterna, ovvero quelli in cui le attività dei consorziati li portano a relazionarsi con soggetti terzi. In questo caso il consorzio ha una sua soggettività giuridica oltre che un’autonomia patrimoniale. 

Ci sono, poi, i consorzi in materia di appalti nei quali, come si può ben intuire, le aziende si uniscono per partecipare a una procedura di appalto, presentando le proprie offerte a gare e trattative private. 

Leggi anche: Consigli fiscali e legali per la gestione di una SRL

Consorzio – Domande frequenti 

Come funzionano i consorzi tra imprese?

I consorzi sono delle associazioni tra imprese regolate dalle norme del Codice civile: scopri in cosa consistono

Cosa fanno i consorzi?

I consorzi permettono ad aziende diverse accomunate dallo stesso obiettivo di mettere insieme idee, risorse e manodopera. 

Quanti tipi di consorzi tra imprese esistono?

Sono diverse le tipologie di consorzio che possono essere istituite: ecco quali sono le principali forme di aggregazione

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Andrea Liberti
Giurista d'impresa
Giurista d'impresa, con competenze in diritto commerciale, tributario, finanziario, sindacale e del lavoro
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Commerciale e Societario

Approfondimenti, novità e guide su Commerciale e Societario

Leggi tutti
evizione cosa si intende
18 Ottobre 2024
L'evizione è un concetto giuridico che si verifica quando l'acquirente di un bene viene privato del bene stesso. Ciò può avvenire per l'arrivo di un soggetto terzo che dimostra di esserne il legittimo proprietario: non lo era, invece, il venditore che stava cercando di venderlo. Per tutelarsi dal rischio di…
snc
20 Agosto 2024
Le Snc rappresentano la forma più semplice di società di persone. Acronimo di società in nome collettivo, costituisce il modello societario di base per esercitare un’attività commerciale. Si tratta di una società in cui prelevare l'elemento soggettivo, cioè i soci, rispetto al capitale. Che tipo di società è una Snc?…
come funziona una sis?
16 Luglio 2024
Le società di investimento semplici, anche dette SIS, sono una categoria di recente introduzione, che ha come scopo principale la gestione collettiva del risparmio. Le SIS sono state introdotte per molteplici ragioni socio-economiche, al fine di favorire lo sviluppo del tessuto economico del Paese. Il legislatore ha introdotto apposite norme…
come trovare un avvocato esperto in diritto societario
03 Luglio 2024
Le PMI rappresentano, all’interno del panorama produttivo italiano, le imprese più importanti, non solo da un punto di vista numerico, ma soprattutto per la rilevanza che rappresentano nella filiera del Made in Italy.  Trovarsi alla guida di una società, piccola o grande che sia, può comportare diverse sfide e, in…
Come funziona l'esdebitazione 2024?
26 Giugno 2024
La procedura di esdebitazione è uno strumento che consente all'imprenditore o al privato cittadino di liberarsi dei debiti. È una procedura che richiede il coinvolgimento di più soggetti, come il Tribunale e l'OCC. Non tutti i debiti possono essere estinti mediante questa esdebitazione: il legislatore ha infatti previsto dei limiti.…
ragione sociale differenza con la denominazione
17 Aprile 2024
La ragione sociale è il nome che identifica una società. A seconda della tipologia di società, la ragione sociale deve rispettare regole differenti. Anche i privati che hanno aperto una ditta individuale hanno la loro ragione sociale. Nel corso della vostra vita potrebbe esservi capitato di sentire il termine ragione…