Commerciale e Societario
Dalla costituzione di una società ai rapporti tra i soci: le basi del diritto d’impresa.
13 Novembre 2023
L'azione revocatoria è un'azione di inefficacia relativa, ovvero uno strumento che può essere impiegato dai creditori per tutelarsi da eventuali atti pregiudizievoli del debitore. L'azione revocatoria ha specifici presupposti: la scientia fraudis, l'eventus damni e il consilium fraudis. Può essere posta in essere se l'atto di disposizione può arrecare una…
08 Novembre 2023
La crisi di impresa è la fase patologica della vita di un’attività imprenditoriale, che si verifica in caso di dissesto economico. L’ordinamento ha previsto sia procedure volte alla liquidazione, le cosiddette procedure concorsuali tradizionali, che procedure finalizzate al recupero dell’impresa, come la composizione negoziata. Al fine di scegliere la strategia…
02 Novembre 2023
Con Joint venture si intendono dei raggruppamenti di imprese, che si uniscono per svolgere attività o conseguire obiettivi. Esistono diverse tipologie di joint venture, che si distinguono per le modalità di costituzione, le modalità di partecipazione delle varie imprese e le attività svolte. Le joint venture sono comunque finalizzate ad…
13 Settembre 2023
Realizzare un’impresa in un giorno, anzi in poche ore, è possibile grazie al portale online governativo. Il legislatore ha infatti inteso facilitare la procedura di avvio di un’attività imprenditoriale per rilanciare l’economia. Sul portale Impresainungiorno potrai procedere contestualmente alla ComUnica e alla SCIA, tramite lo sportello unico per le attività…
09 Agosto 2023
Gli acquisti di prodotti online sono, al giorno d’oggi, sempre più frequenti. Potrebbe però capire che non siano rispettati i cosiddetti tempi di consegna, i quali sono solitamente garantiti all’acquirente ed esplicitati al momento dell’acquisto. Ci sono delle tutele offerte dal Codice civile per contestare il ritardo nella consegna di…
07 Agosto 2023
L’apertura di una partita IVA è un processo molto semplice, che può essere completato, anche in autonomia, qualora si fosse un libero professionista o una ditta individuale. Oggi è possibile verificare la partita IVA di persone o aziende direttamente online. La verifica e la ricerca della partita IVA si può…
29 Giugno 2023
L’azione surrogatoria consente al creditore di esercitare un diritto per conto del debitore inerte. È un’azione a carattere conservativo della garanzia patrimoniale generica, come l’azione revocatoria o il sequestro conservativo. È possibile agire in via surrogatoria per esercitare diritti patrimoniali, non anche diritti di natura personale. L’azione surrogatoria è forse…
06 Marzo 2023
La vendita di cosa altrui è una vendita obbligatoria con cui l’alienante si obbliga a fare acquisire la proprietà di un bene altrui. Il bene si trasferisce automaticamente nel momento in cui entra nel patrimonio dell’alienante. Nel caso in cui tu non sia a conoscenza dell’altruità del bene, puoi chiedere…
17 Maggio 2022
Gli accordi di non divulgazione, o “non-disclosure agreement”, mancano ancora oggi di un utilizzo del tutto consapevole in Italia, nei rapporti tra aziende, nonostante un largo impiego nelle realtà di matrice anglosassone e l’approvazione, già nel 2005, del codice della proprietà industriale, più volte aggiornato. Si rinviene, tuttavia, un’ampia giurisprudenza,…
07 Settembre 2021
Il contratto preventivo è uno strumento del quale può disporre un imprenditore, che si trova in uno stato di crisi o di insolvenza, per evitare la dichiarazione di fallimento. Si tratta di un accordo attraverso il quale si cerca di soddisfare (anche in modo parziale) le ragioni del creditore. Si…
06 Settembre 2021
La revocatoria fallimentare è lo strumento attraverso il quale si ricostituisce il patrimonio del fallito, intervenendo sugli atti posti in essere da quest’ultimo prima della dichiarazione di fallimento, privandoli di effetto. Quali sono i presupposti dell’azione fallimentare? Quali i termini di prescrizione? Quali gli atti esenti da revocatoria fallimentare? Analizziamo…
04 Settembre 2021
Come previsto dall’art. 1292 c.c., l’obbligazione è in solido quando più debitori sono obbligati tutti per la medesima prestazione, in modo che ciascuno può essere costretto all’adempimento per la totalità e l’adempimento da parte di uno libera gli altri; oppure quando tra più creditori ciascuno ha diritto di chiedere l’adempimento…