Vai al contenuto

Qual è il significato degli Incoterms 2020

Cosa significano gli acronimi degli Incoterms e quali sono le novità del 2020.

Incoterms

Cosa sono gli Incoterms

Gli Incoterms, abbreviazione di International Commercial Terms, sono delle regole commerciali utilizzate sia nel commercio nazionale sia in quello internazionale, che vengono pubblicate dalla Camera di commercio internazionale (ICC) al fine di semplificare le transazioni. 

Nella versione degli Incoterms 2020 sono stati introdotti alcuni aggiornamenti che hanno portato alla sostituzione della versione precedente, ovvero quella del 2010: le regole vengono riviste ogni 10 anni dalla ICC in modo tale che possano adattarsi ai cambiamenti relativi alle pratiche commerciali. 

In questa guida presenteremo quali sono gli Incoterms 2020, i gruppi in cui vengono suddivisi e il significato delle varie regole, tra le quali rientrano, per esempio: DDP, DAP, FCA, DPU, CFR, CPT, FOB, CIF

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

A cosa servono le regole

Le regole degli Incoterms servono a indicare:

  • gli obblighi di ciascuna parte coinvolta nell’acquisto di una merce;
  • qual è l’allocazione del rischio;
  • qual è l’allocazione dei costi, ovvero quale parte si occuperà dei costi per il trasporto, il carico, e così via. 

Ogni Incoterm è costituito da un acronimo di 3 lettere e può far parte di due categorie principali:

  • ci sono quelli che si possono utilizzare per qualsiasi tipologia di trasporto;
  • poi ci sono gli Incoterms che si possono utilizzare solo per il trasporto marittimo
Incoterms

I gruppi degli Incoterms 2020

Gli incoterms possono essere catalogati in 11 gruppi, sulla base della lettera iniziale dell’acronimo, alla quale corrisponde il significato di una maggiore o minore obbligazione per una delle parti coinvolte nella transazione. 

Gli Incoterms applicabili a qualsiasi tipo di trasporto sono 7 ovvero:

  • EXW, che sta per Ex-Works;
  • FCA, che sta per Free-Carrier;
  • CPT, che sta per Carriage Paid To;
  • CIP, che sta per Carriage Insurance Paid To;
  • DAP, che sta per Delivered At Place;
  • DPU, che sta per Delivered At Place Unloaded;
  • DDP, che sta per Delivered Duty Paid.

Gli Incoterms applicabili al solo trasporto marittimo sono invece 4, ovvero:

  • FAS, che significa Free Alongside Ship;
  • FOB, che significa Free On Board;
  • CFR, che significa Cost and Freight;
  • CIF, che significa Cost, Insurance and Freight.

In particolare:

  1. la lettera E come iniziale indica il minor numero di obbligazioni per il venditore;
  2. la lettera F che il trasporto è a carico dell’acquirente;
  3. la lettera C che il trasporto viene pagato dal venditore, ma il rischio è a carico dell’acquirente;
  4. la lettera D che tutto ciò che ha a che fare con la spedizione di una merce è a carico del venditore

Nella tabella che segue sarà presentato il significato di tutti gli Incoterms esistenti. 

Il significato degli Incoterms 2020

IncotermsSignificato
EXW – Ex WorksSi tratta della formula contrattuale che prevede il minor rischio a carico del venditore: quest’ultimo dovrà occuparsi di consegnare la merce in un luogo stabilito con l’acquirente: è proprio su quest’ultimo che gravano tutti i rischi dal momento in cui avviene la consegna. 
FCA – Free Carrier
La consegna delle merci può avvenire:
– presso la sede del venditore: si considerano consegnate quando vengono messe sul mezzo di trasporto dell’acquirente;
– oppure presso un luogo differente. In questo secondo caso la merce sarà consegnata nel momento in cui viene scaricata dal veicolo del venditore: questa fase rappresenta il momento in cui i rischi vengono trasferiti all’acquirente.
CPT – Carriage Paid To
La merce viene affidata dal venditore a un vettore, sul quale ricadranno tutti i rischi della spedizione e che si occuperà della consegna all’acquirente
CIP – Carriage and Insurance Paid To
Questa sigla indica che il venditore consegna le merci all’acquirente tramite un vettore. Rispetto a CPT, il vettore dovrà stipulare un non solo un contratto di trasporto, ma anche quello relativo a una copertura assicurativa sui rischi di perdita o danneggiamento che si potrebbero verificare durante il trasporto
DAP – Delivered at place

Il DAP indica il fatto che il venditore si assuma il rischio derivante dal trasporto della merce fino alla sua consegna in un luogo concordato
DPU – Delivered at place unloaded
Con la clausola DPU si intende il fatto che il venditore si assuma tutti i rischi legati al danneggiamento, alla distruzione, al furto e allo smarrimento della merce fino al momento in cui non viene scaricata nel luogo di destinazione. 
DDP – Delivered duty paid
L’acronimo DDP indica una clausola simile alla precedente, nella quale si aggiunge il fatto che al venditore spettti l’obbligo di sdoganare la merce, non solo per l’export, ma anche per l’import
FAS – Free Alongside ShipIndica il fatto che le merci saranno consegnate lungo il bordo di una nave, come per esempio su una banchina o una chiatta
FOB – Free On BoardL’acronimo si riferisce al fatto con la consegna della merce avviene a bordo della nave, momento in cui i gli obblighi del venditore si esauriscono
CFR – Cost and Freight
Il venditore è responsabile della merce e di tutti i rischi derivanti dal trasporto fino al momento in cui viene consegnata a bordo della nave. Tra i suoi compiti, rientra anche quello di stipulare un contratto di trasporto e il pagamento dei costi che ne derivano
CIF – Cost, Insurance and Freight
Rispetto alla clausola precedente, il CIF indica che tra gli obblighi del venditore rientra anche quello di stipulare una copertura assicurativa. 

Le novità 2020

Tra le novità introdotte a proposito degli Iconterms nel 2020 troviamo quella con la quale sono stati creati degli articoli (A/B) per indicare quali sono gli obblighi in capo al venditore e all’acquirente, oltre che i costi e i rischi

Nella pratica, si tratta di:

  • A1/B1General obligations;
  • A2/B2Delivery;
  • A3/B3Transfer of risks;
  • A4/B4Transport;
  • A5/B5Insurance;
  • A6/B6Delivery/transport of documents;
  • A7/B7Export/import customs clearance;
  • A8/B8Verification/Packaging/Marking;
  • A9/B9Cost Allocation.
Incoterms

Fanno parte della riforma anche:

  • le nuove opzioni previste per l’FCA, in base alle quali l’acquirente potrà richiedere al corriere l’emissione di una polizza di carico a bordo;
  • livellli di copertura assicurativa differenti per il CIP, per cui possono essere ridotti, e per il CIF, per il quale il livello sarà più elevato;
  • la possibilità di trasportare le merci con i mezzi del venditore o dell’acquirente per le clausole FCA, DAP, DPU e DDP;
  • il fatto che le “Note Orientative” degli Icoterms 2010 sian state trasformte in “Note esplicative”.

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Andrea Liberti
Giurista d'impresa
Giurista d'impresa, con competenze in diritto commerciale, tributario, finanziario, sindacale e del lavoro
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Commerciale e Societario

Approfondimenti, novità e guide su Commerciale e Societario

Leggi tutti
evizione cosa si intende
18 Ottobre 2024
L'evizione è un concetto giuridico che si verifica quando l'acquirente di un bene viene privato del bene stesso. Ciò può avvenire per l'arrivo di un soggetto terzo che dimostra di esserne il legittimo proprietario: non lo era, invece, il venditore che stava cercando di venderlo. Per tutelarsi dal rischio di…
snc
20 Agosto 2024
Le Snc rappresentano la forma più semplice di società di persone. Acronimo di società in nome collettivo, costituisce il modello societario di base per esercitare un’attività commerciale. Si tratta di una società in cui prelevare l'elemento soggettivo, cioè i soci, rispetto al capitale. Che tipo di società è una Snc?…
come funziona una sis?
16 Luglio 2024
Le società di investimento semplici, anche dette SIS, sono una categoria di recente introduzione, che ha come scopo principale la gestione collettiva del risparmio. Le SIS sono state introdotte per molteplici ragioni socio-economiche, al fine di favorire lo sviluppo del tessuto economico del Paese. Il legislatore ha introdotto apposite norme…
come trovare un avvocato esperto in diritto societario
03 Luglio 2024
Le PMI rappresentano, all’interno del panorama produttivo italiano, le imprese più importanti, non solo da un punto di vista numerico, ma soprattutto per la rilevanza che rappresentano nella filiera del Made in Italy.  Trovarsi alla guida di una società, piccola o grande che sia, può comportare diverse sfide e, in…
Come funziona l'esdebitazione 2024?
26 Giugno 2024
La procedura di esdebitazione è uno strumento che consente all'imprenditore o al privato cittadino di liberarsi dei debiti. È una procedura che richiede il coinvolgimento di più soggetti, come il Tribunale e l'OCC. Non tutti i debiti possono essere estinti mediante questa esdebitazione: il legislatore ha infatti previsto dei limiti.…
ragione sociale differenza con la denominazione
17 Aprile 2024
La ragione sociale è il nome che identifica una società. A seconda della tipologia di società, la ragione sociale deve rispettare regole differenti. Anche i privati che hanno aperto una ditta individuale hanno la loro ragione sociale. Nel corso della vostra vita potrebbe esservi capitato di sentire il termine ragione…