Vai al contenuto

Autonomia patrimoniale perfetta nel diritto societario

Cosa si intende con autonomia patrimoniale perfetta, quali sono le società nelle quali si verifica e la differenza con l'autonomia patrimoniale imperfetta.

autonomia patrimoniale perfetta

Chi ha studiato economia aziendale o diritto commerciale, avrà sicuramente già sentito parlare di autonomia patrimoniale perfetta

In queste righe sarà data una definizione di questo concetto, analizzando i casi in cui è presente in un’associazione o una società, e sarà illustrata la differenza con l’autonomia patrimoniale imperfetta

Il concetto di autonomia patrimoniale

Il punto di partenza per comprendere cosa significa autonomia patrimoniale perfetta consiste nell’illustrare cosa sia l’autonomia patrimoniale, nozione che ricorre generalmente nel diritto societario. 

L’autonomia patrimoniale indica il grado di separazione esistente tra il patrimonio di una persona e quello di un’altra, la quale potrà essere sia fisica sia giuridica.

All’interno di una società, l’autonomia patrimoniale permette di mettere in evidenza il divario presente tra il patrimonio personale di un socio e quello della società

Solitamente, al crescere della complessità di una società, aumenta anche l’ampiezza dell’autonomia patrimoniale. Per definire al meglio il concetto di autonomia patrimoniale perfetta, vediamo prima cosa si intenda con autonomia patrimoniale imperfetta

autonomia patrimoniale perfetta
Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Quali società sono dotate di autonomia patrimoniale imperfetta?

L’autonomia patrimoniale imperfetta viene riconosciuta alle società di persone, ovvero:

  • alle S.a.s., le Società in accomandita semplice;
  • alle S.n.c., le Società in nome collettivo;
  • alle S.s., le Società semplici. 

Si tratta di forme societarie nelle quali le obbligazioni societarie vengono coperte dai soci con il loro patrimonio. Nel caso in cui la società abbia contratto dei debiti, dunque, i soci dovranno provvedere alla loro estinzione per mezzo delle proprie risorse personali.

In questa ipotesi, i creditori potranno agire, per il principio della preventiva escussione, in prima istanza contro il patrimonio societario e, solo nell’ipotesi in cui esso risulti insufficiente, contro il singolo socio e il suo patrimonio personale

Tale regola non è valida nel caso delle società in accomandita semplice, nelle quali saranno tenuti a rispondere con il loro patrimonio i soci accomandatari, ma non quelli accomandanti. 

Che cosa si intende per autonomia patrimoniale perfetta?

In linea generale, si può dire che in caso di fallimento di una società in cui i soci siano illimitatamente responsabili, come una Snc, a fallire non sarà soltanto la società, ma anche i soci. Ciò non si verifica, invece, con le società che hanno un’autonomia patrimoniale perfetta

Nella pratica, l’autonomia patrimoniale perfetta riguarda:

  1. le S.r.l., ovvero le Società a responsabilità limitata;
  2. le S.r.l.s., ovvero le Società a responsabilità limitata semplificata;
  3. le S.p.a., ovvero le Società per azioni;
  4. le S.a.p.a., ovvero le Società in accomandita per azioni. 

In queste forme societarie il socio non potrà rispondere con il proprio patrimonio personale degli eventuali debiti della società, di conseguenza i creditori potranno aggredire soltanto il patrimonio societario. 

autonomia patrimoniale perfetta

Che differenza c’è tra autonomia patrimoniale perfetta e autonomia patrimoniale imperfetta?

In conclusione, sulla base di quanto esposto fin qui, si può ribadire che:

  • le società di capitali sono quelle che hanno un’autonomia patrimoniale perfetta, per la quale il patrimonio personale dei soci non potrà essere toccato da eventuali creditori;
  • le società di persone, invece, hanno un’autonomia patrimoniale imperfetta. Ciò comporta che, in seguito alla escussione preventiva del patrimonio societario, sarà possibile far valere i propri diritti sul patrimonio dei singoli soci.

L’autonomia patrimoniale imperfetta è tipica anche delle ditte individuali nelle quali la persona fisica coincide con il titolare dell’azienda. 

Consulenza Legale Online

Vuoi una consulenza legale sull'argomento? Chiedi Gratis ad un Avvocato

  • +3000 avvocati pronti ad ascoltarti
  • Consulenza Legale Online - Telefonica, in webcam, scritta o semplice preventivo gratuito
  • Anonimato e Riservatezza - La tua consulenza verrà letta solo dall'avvocato che accetterà di rispondere

Richiedi una Consulenza

Immagine profilo autore
Andrea Liberti
Giurista d'impresa
Giurista d'impresa, con competenze in diritto commerciale, tributario, finanziario, sindacale e del lavoro
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Commerciale e Societario

Approfondimenti, novità e guide su Commerciale e Societario

Leggi tutti
evizione cosa si intende
18 Ottobre 2024
L'evizione è un concetto giuridico che si verifica quando l'acquirente di un bene viene privato del bene stesso. Ciò può avvenire per l'arrivo di un soggetto terzo che dimostra di esserne il legittimo proprietario: non lo era, invece, il venditore che stava cercando di venderlo. Per tutelarsi dal rischio di…
snc
20 Agosto 2024
Le Snc rappresentano la forma più semplice di società di persone. Acronimo di società in nome collettivo, costituisce il modello societario di base per esercitare un’attività commerciale. Si tratta di una società in cui prelevare l'elemento soggettivo, cioè i soci, rispetto al capitale. Che tipo di società è una Snc?…
come funziona una sis?
16 Luglio 2024
Le società di investimento semplici, anche dette SIS, sono una categoria di recente introduzione, che ha come scopo principale la gestione collettiva del risparmio. Le SIS sono state introdotte per molteplici ragioni socio-economiche, al fine di favorire lo sviluppo del tessuto economico del Paese. Il legislatore ha introdotto apposite norme…
come trovare un avvocato esperto in diritto societario
03 Luglio 2024
Le PMI rappresentano, all’interno del panorama produttivo italiano, le imprese più importanti, non solo da un punto di vista numerico, ma soprattutto per la rilevanza che rappresentano nella filiera del Made in Italy.  Trovarsi alla guida di una società, piccola o grande che sia, può comportare diverse sfide e, in…
Come funziona l'esdebitazione 2024?
26 Giugno 2024
La procedura di esdebitazione è uno strumento che consente all'imprenditore o al privato cittadino di liberarsi dei debiti. È una procedura che richiede il coinvolgimento di più soggetti, come il Tribunale e l'OCC. Non tutti i debiti possono essere estinti mediante questa esdebitazione: il legislatore ha infatti previsto dei limiti.…
ragione sociale differenza con la denominazione
17 Aprile 2024
La ragione sociale è il nome che identifica una società. A seconda della tipologia di società, la ragione sociale deve rispettare regole differenti. Anche i privati che hanno aperto una ditta individuale hanno la loro ragione sociale. Nel corso della vostra vita potrebbe esservi capitato di sentire il termine ragione…